| inviato il 28 Aprile 2021 ore 17:44
Io ho una 7r2, mi ci trovo bene e per me é pure troppo. E non butto soldi per un corpo che spesso uso con ottiche tipo Sonnar 50mm 1.5 in manuale. Se sta a7c fosse uscita assieme alla a7iii io la avrei presa quasi subito, seppur con ovvie limitazioni sui tasti, ghiere, perché io quella forma, con mirino laterale la trovo molto comoda. Se ci fosse un accrocchio tipo periscopio da mettere sul dorso delle sony lo prenderei. Se ne doveva uscire Sigma con la fp perché la tirassero fuori. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:22
Non so se quelli che l'hanno presa sono poco interessati ad esporre le proprie esperienze oppure se la diffusione della fotocamera sia stata sotto le aspettative. É stato un interessante esperimento di compattamento di un modello di successo quale la A73 e avrebbe dovuto fornire elementi di spunto per verificare se il mercato poteva rispondere positivamente a questa iniziativa. Probabilmente gli inevitabili compromessi costruttivi, come il mirino ad esempio oppure un prezzo che é stato collocato troppo a ridosso sempre della A73 potrebbero aver determinato un freno alla sua espansione commerciale? |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 11:51
“ Non so se quelli che l'hanno presa sono poco interessati ad esporre le proprie esperienze oppure se la diffusione della fotocamera sia stata sotto le aspettative. É stato un interessante esperimento di compattamento di un modello di successo quale la A73 e avrebbe dovuto fornire elementi di spunto per verificare se il mercato poteva rispondere positivamente a questa iniziativa. Probabilmente gli inevitabili compromessi costruttivi, come il mirino ad esempio oppure un prezzo che é stato collocato troppo a ridosso sempre della A73 potrebbero aver determinato un freno alla sua espansione commerciale? „ La macchina è stata pensata principalmente per il mercato orientale ( come dargli torto ) dove le APSC vanno per la maggiore. Ergo, lanciare sul mercato una FF con le dimensioni di una APSC ha avuto particolarmente senso. E pare che in quei mercati, la scelta sia stata premiata da dati di vendita discreti. In Occidente, viceversa... la cosa è stata capita meno. Detto questo, mai fare l'errore di considerare il mercato italiano come un benchmark affidabile a livello internazionale. In Italia siamo 4 gatti. Ma anche in Europa ed in Occidente se paragoniamo gli sviluppi commerciali rispetto al mercato orientale. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:06
Macchina di nicchia nata per esigenze consapevoli dei limiti o come secondo corpo, per chi cerca una FF su quella fascia meglio a7III senza cadere nella convinzione che la C abbia chissà quanto vantaggio lato ad. Io la sto valutando come secondo corpo ma certe limitazioni mi tolgono l'entusiasmo.. |
user209843 | inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:15
Da felice possessore di A7III non ho mai capito la A7c, partendo da 0 non l'avrei mai presa in considerazione comunque! |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:34
L'idea ci poteva anche stare, ma a quella cifra un mirino decente e una rotella non avrebbero cambiato le dimensioni e forse avrebbe avuto più appeal. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:50
Lato AF le Sony le ho avute un pò tutte tranne la serie 1 Fermo restando che tutte in scarsa luce non sono il massimo (le Apsc pessime aggiungerei) tra la A73 e la A7C c'è stato un interessante sviluppo lato AF. trovo che il real traking sia un bel vantaggio in molte condizioni, chiaro che se poi uno fa landscape o macro l AF di ultima generazione ci si fa poco e nulla. Ma in generale oggi non prenderei una A73 al posto di una A7c Ps come gai detto il mirino fa un pò pena ma lo si utilizza cmq anche con lenti manuali senza problemi |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 19:29
Mi pare di capire che ha valore soprattutto come secondo corpo. Anche questo ha un senso dal punto di vista commerciale, visto dal lato del produttore. Di fatto, da sola, dai commenti fin qui manifestati sembrerebbe che la A7c non abbia un particolare appeal nei confronti di chi è alla ricerca di un corpo unico. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 19:35
Dipende Rjb, Juza l'ha scelta come suo unico corpo ma, ripeto, per lui la compattezza e' (quasi) tutto. Certo che e' una macchina molto settoriale con pregi e difetti conclamati |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 20:30
In effetti la compattezza può dare quel valore aggiunto che può compensare qualche compromesso. È comunque interessante notare come la crisi del settore, pandemia a parte, abbia stimolato la creatività dei costruttori che si sono ingegnati a cercare di occupare anche quei settori che, almeno dal punto di vista di noi occidentali, sono di nicchia. |
user92328 | inviato il 29 Aprile 2021 ore 20:48
“ se la porti in giro chiaramente servono ottiche leggere altrimenti si sbilancia „ le macchine si usano con due mani, una per pigiare il tasto di scatto e l'atra sull'ottica per focheggiare/zoommare e cose simili, quindi quale sarebbe questo problema dello sbilanciamento, che chi la tiene appesa al collo quando non la usa un po si piega in avanti..? Per ottenere pesi ed ingombri cosi bassi è ovvio che qualcosa va sacrificata, non si può avere botte piena e moglie ubriaca, qualche piccolo compromesso lo si deve accettare... la qualità del file, GD e tenuta iso sono al top del momento e credo che sia una delle cose che contano di più, per le esigenze mirate si va su altri modelli....... |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 22:27
Io sono un felice possessore. Il mirino fa schifo, è davvero orribile, ed i tasti sono un pó messi a caso.. per il resto è ottima. Leggera, sensore ottimo, tenuta alti iso ottima, af incredibile e science color nettamente migliore della a73. Dipende dall'uso che uno ne vuole fare, ovvio, ma non capisco questo accanimento contro questa piccola FF. Vengo da fuji xt3 ed in passato ho avuto svariate macchine, questa è un ottimo compromesso. Poi ripeto, dipende uno cosa ci deve fare.. C'è di meglio, ma per le mie esigenze sono super soddisfatto! |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 22:37
Io la ho sempre vista come il form factor alternativo della a7mk3. Leggere differenze ci sono, ma se non é zuppa é pan bagnato. Io tra le due prenderei la a7c il costo è circa lo stesso, anche perchè é da quando é uscita la a7mk2 che un sacco di utenti chiedono un corpo stile nex7. Se a suo tempo fosse uscita una panasonic, canon o nikon con quella forma e con il sensore 24x36, io la avrei presa. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 5:39
Leggendo le descrizioni di chi la rivende di scopre che spesso l'uso é stato molto limitato. La ragione potrebbe essere dettata dal periodo particolare. Tuttavia sembra che l'interesse sia sceso in modo abbastanza rapido per qualche aspettativa non corrisposta. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 9:10
Poiché leggo spesso della "color science" nettamente migliorata sulla a7c, ne approfitto per chiedere a chi la usa come sono i jpeg prodotti dalla fotocamera. Sono solo accettabili o qualcosa di più? Visto l'uso non specialistico della fotocamera mi sembra un dettaglio importante. Se ad esempio vado in vacanza con la famiglia non avrei intenzione al ritorno di post produrre tutte le foto, per la maggior parte mi basterebbe un buon jpeg. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |