RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-e4 + 27mm o x100v


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm x-e4 + 27mm o x100v




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 11:36

La serie x100 ha una logica propria difficile da eguagliare con la serie xe...
Provatela e ve ne rendete conto


E' questa la cosa che meno riesco, purtroppo, a quantificare.
Mi chiedo come sia possibile che l'esperienza d'uso, al netto del mirino ottico (facendo a meno che non ci sia, direi) possa differenziarsi così tanto.
Ok, cambia la tipologia di otturatore, il mirino elettronico è più risoluto nella x100v, gli ingombri sono meno evidenti soprattutto in profondità...

Devo andare in un negozio fisico per chiedere se hanno una x100v da tenere in mano.


Ho appena comprato una xe-4 in kit con il 27. L'ho trovata a 1050. La x100v, altro modello che valutavo, difficilmente si trova sotto i 1350

Ecco... sembra quasi che fuji stessa voglia proporre un'alternativa tra le 2. Il 27 per quanto mi riguarda sarebbe troppo stretto (già mi va stretto, di poco, il 23, e preferirei un 18), ma questa combo sembra proprio voler dire:" Puoi avere una macchina piccola, simile, come esperienza d'uso ed ingombri, ad una x100v".


avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 14:25

Ho avuto la X100F, mi sento di dire questo: se potete permettervelo, prendete la X100… voglio dire che poi ci sarà un corpo Fujifilm XXX ad affiancarla, con un corredo di ottiche a completare l'attrezzatura. Discorso diverso se resta l'unica macchina che avete per far fotografie, in questo caso possiamo fare tutti i ragionamenti se il 35mm può essere la focale unica ecc ecc

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 19:52

Io affianco la fuji x100v a una Sony ff. Mi piace moltissimo averle entrambe. Se uno ha già un corredo secondo me può essere una buona idea affiancare una macchina ad ottica fissa per le mete meno importanti o per essere più leggeri possibile in alcuni giri

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 22:53

Considerando che già possiedi la XT3, obbiettivi intercambiabili, e se non ti serve un secondo corpo da usare insieme alla XT3, io ti consiglio decisamente la X100V. è un altra esperienza, vale la pena percorrerla.
Io ho tentato di avere una compatta con XE3 + 27 mm. Uso moltissimo la focale 23 mm (equivalente 35 mm), è una focale che da soddisfazione in moltissimo generi fotografici, un perfetto "tuttofare". Pensavo che la focale 27 fosse molto vicina come utilizzo al 23, ma non mi ci sono trovato con la focale 27 e ho venduto XE3 +27 per la X100V.
Quest ultima ti da poi l'esperienza del mirino ottico. Ha un piccolo flash che come schiarita può essere utile, ha il filtro ND, ha lo schermo inclinabile, ha l otturatore centrale che è silenziosissimo e sincronizzabile con qualsiasi tempo flash. Insomma, oltre a essere molto bella (lo è anche la XE3) è una fantastica camera "tuttofare" portatile

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 11:04

Di mio uso una D750 + 24-120 come fotocamera principale.
La X100 vorrebbe essere un tentativo di usare una sola fotocamera con ottica a focale fissa per raccontare i giri in bici, una specie di taccuino di viaggio. Adesso uso una Pana LX100, carina, buona macchina, ma con alcuni punti migliorabili. Il problema è la versatilità dello zoomino della Pana. Ho tentato di usarla per un paio di mesetti fissa a 35 equivalenti, e si, si riesce a fare.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 11:31

 "Ho tentato di usarla per un paio di mesetti fissa a 35 equivalenti, e si, si riesce a fare"

Eccome se si riesce fare! La ricerca compositiva ci guadagna ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 11:35

Certo. E' quando ti serve un particolare che ti accorgi di qualcosa che manca. Anche se il nostro occhio inquadra sempre la stessa zona di campo, la nostra attenzione "zooma" involontariamente quando qualcosa diventa interessante, eliminando i contorni e selezionando quello che ci interessa. Con la fotografia non si riesce a fare... il campo inquadrato quello rimane, e l'attenzione rimane distorta.
La sgrandangolata, invece, basta fare la serie di foto, montarle assieme, ed ecco risolto il problema.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 11:43

Non ho capito il tuo discorso.
Con una monofocale 35 mm, per distanze medie, usi le gambine per restringere o allargare l inquadratura

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 11:47

Gaga... se devo attraversare una vallata, le gambine non c'arrivano... MrGreen
Quello dello zoom a gambe è un concetto valido fino ai 50mm, ma dai 75 a salire devi avere uno zoom, soprattutto se la zona che ti interessa è oltre un dirupo. ;-)
Esempio:
se a 35mm vedo questo:




E voglio ottenere questo:




Non posso affidarmi alle gambine, alle alette, semmai... MrGreen

Questo è l'unico limite che trovo alla focale fissa... ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 11:59

Infatti ti ho scritto per distanze medie...
Certo che per chi fa avifauna una monofocale 35mm non gli serve a nulla
La monofocale serve sostanzialmente per tutto ciò che è reportage, reportage sociale, di viaggio, street, ritrattistica ambientata o anche con volti in primo piano sapendo gestire le distorsioni, raccolta di momenti con ina particolare atmosfera, mood
Per tutto il resto ci vuole altro

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 12:33

...ad esempio una compatta zoom. C'è una scelta infinita e prezzi anche bassi.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 12:39

ad esempio Sony HX99 (equivalenti 24-720) se ti accontenti del sensore, ma a giudicare dalle foto qui su Juza ci si potrebbe accontentare

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 13:00

...ad esempio una compatta zoom.


Uso già adesso una LX100. Mi piacerebbe qualcosa in più a livello di sensore, ma mi rendo conto che le dimensioni lievitano parecchio.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 13:44

Anche i prezzi.
ma vedo sul mercatino una Sony RX100 IV (sensore 1 pollice e zoom) offerta a soli 400 euro

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2021 ore 15:59

Una rx100 sarebbe un dowgrade rispetto alla pana... ma di brutto (imho, sia chiaro). ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me