RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3: la mirrorless 35mm che manda in pensione le reflex con controllo AF con lo sguardo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3: la mirrorless 35mm che manda in pensione le reflex con controllo AF con lo sguardo





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 7:31

Si Doriano, so bene come funziona l'eye-control, il mio dubbio riguarda piuttosto la praticità e la reale capacità di innovazione di questa funzione.
In altre parole in un mondo in cui ormai tutti gli AF più evoluti si attivano in maniera automatica concentrandosi sull'occhio del soggetto ripreso, cosa può dare di più un sistema che per funzionare preveda comunque l'intervento umano?
Insomma potrà essere utile nel paesaggio*, ma nella fotografia dinamica: quindi foto di sport e naturalistica, cosa può dare in più l'eye-control rispetto alle funzioni di altre case che, ripeto, operano in maniera quasi del tutto autonoma?


*) dove peraltro l'AF si può tranquillamente escludere.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 7:32

La Eos 3 (e anche la 50E, mi sembra si chiamasse così) con il controllo Eye le ho usate.
Era, come penso che sia ora per la R3, una delle opzioni per "mettere" a fuoco, ma non credo la sola.
Un gadget come tanti altri che però non penso rappresenti la struttura portante della fotocamera.
Insomma, si può anche ignorarlo per riprendere nei modi consueti oppure, a chi piace, un motivo per usarlo.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 7:39

Si Palgiam... quella cui ti riferisci era la EOS 50E.

Le EOS dotate di eye-control erano queste che seguono:
1) EOS 5; 2) EOS 3; 3) EOS 50E; 4) EOS 30.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 7:50

Si Doriano, so bene come funziona l'eye-control, il mio dubbio riguarda piuttosto la praticità e la reale capacità di innovazione di questa funzione.
In altre parole in un mondo in cui ormai tutti gli AF più evoluti si attivano in maniera automatica concentrandosi sull'occhio del soggetto ripreso, cosa può dare di più un sistema che per funzionare preveda comunque l'intervento umano?
Insomma potrà essere utile nel paesaggio*, ma nella fotografia dinamica: quindi foto di sport e naturalistica, cosa può dare in più l'eye-control rispetto alle funzioni di altre case che, ripeto, operano in maniera quasi del tutto autonoma?
*) dove peraltro l'AF si può tranquillamente escludere.


Concordo. Di sicuro sarà una delle varie opzioni AF del menù.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 8:12

Può darsi.
In ogni caso sono sinceramente curioso di vedere come funziona questa evoluzione dell'eye-control ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 8:16

Ciao PaoloMcmlx
La eos 3 era stata la fotocamera che mi fece "tradire" Nikon, perché effettivamente conteneva un bagaglio tecnico riguardo all'AF allora non riscontrabile in altri marchi (forse qualcosa in Minolta).
E devo dire che strutturalmente, pur non essendo una 1, non era per niente male.
Certamente la Eos 1, a parte la linea Colani (a iniziare dalla T90), allora di notevole impatto sotto il profilo della modernità (nel tempo praticamente adottata dalle successive 1, a pellicola o digitali), era ben altra cosa.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 8:31

Canon dice che potrebbero esserci problemi di maf se si usano certi occhiali da sole o lenti a specchio, se gli occhiali hanno lenti bifocali, con le lenti a contatto rigide.
E se uno indossa i progressivi? O le lenti colorate? O quelle sfumate? O le lenti polarizzate? e quelle antiriflesso? e se uno é strabico?
No, no. Troppe limitazioni.
Scaffale!


avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2021 ore 8:42

Sono molto curioso di vedere questo eye control.
Ma quel che più mi incuriosisce e' quel che questa feature sarà tra tre/cinque anni.

Sarà interessante vedere gli aggiornamenti del firmware, le varie soluzioni adottate nei vari contesti di scatto etc

Davvero f molto molto curioso della sua evoluzione dalla prima (oramai preistorica) introduzione

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 8:42

vediamo questo back to the future...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 8:45

E' stato già parlato del tema, in generale l'unica cosa che lo renderebbe veramente utile sarebbe il suo funzionamento durante la funzione AF e durante lo scatto.
Se funzionasse come il vecchio sistema risulterebbe un po' anacronistico, utile per un numero ristrettissimo di operazioni, in primo luogo perché la precisione ovviamente non è tale da garantire il movimento di un pixel ma di un'aera (e purtroppo con occhiali non va nemmeno quella), poi se smettesse al tocco dell'attivazione AF come il vecchio non gioverebbe a chi fa uso dinamico della "zona" senza RT (che probabilmente avranno inserito).
L'attivazione non dovrebbe essere da menù, almeno non solo, ma da rotella vicino alla regolazione diottria (che sulla 3 non esisteva)...vedi foto




avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 9:35

Controllo AF con lo sguardo...
E se si volesse controllare rapidamente l'inquadratura ai lati (per esempio nella fotografia naturalistica per verificare che non venga tagliata la coda del soggetto)? MrGreen


avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2021 ore 9:37

Controllo AF con lo sguardo...
E se si volesse controllare rapidamente l'inquadratura ai lati (per esempio nella fotografia naturalistica per verificare che non venga tagliata la coda del soggetto)?


L'eye control serve per l'aggancio, dopo ci pensa l'AI SERVO (=AFC per i non Canonisti)

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 9:44

Meno male, altrimenti che nervi...! ;-)
Non riesco ancora ad immaginarmi che funzioni, ma staremo a vedere Cool

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 9:48

Me lo immagino così ma potrei sbagliare..

Guardi dove vuoi mettere a fuoco e poi schiacci un tasto per iniziare il tracking e la macchina poi prosegue in autonomia.., quando sollevi il pulsante af-on puoi riguardare in giro e selezionare il tuo nuovo soggetto

Adesso invece con le altre macchine devi puntare il punto af dove vuoi che inizi il tracking e poi devi schiacciare un tasto per farlo iniziare..


avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 10:14

Non capisco l'astio di alcuni verso questa tecnologia. È una cosa interessante, di sicuro impatto dal punto di vista del marketing, che non toglie nulla a chi non vuole usarla. Per alcuni pare che essere bravi fotografi significhi essere bravi a mettere a fuoco manualmente MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me