| inviato il 26 Aprile 2021 ore 12:57
@ Paolo Si, anch'io faccio così. Una volta, un fotografo mi disse che sputava sul suo obiettivo per pulirlo, ridendo. Come a volermi dire di toglierlo, il fltro, vedansi il discorso purezza, o scuola di pensiero. Io gli risposi che conoscevo un titolare d'azienda, che viaggiava in Mercedes classe S e che ci mangiava il cocomero col cucchiaio, sputando i semi all'interno dell'abitacolo, per la serie, ognuno fa quel che meglio crede, con le cose che gli appartengono, la mia scuola di pensiero . |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:11
... protezione Si - protezione No (lente frontale) premessa: anche io sono dell'idea che dopo aver acquistato un obiettivo eccellente con delle lenti eccellenti posizionarvi sopra un 'altro "vetro" non può che essere riduttivo (salvo l'uso di un filtro specifico in un dato momento es. polarizzatore) A volte però è davvero necessario provvedere alla protezione della lente frontale . Il più delle volte l'uso corretto del paraluce può già essere sufficiente ma in alcuni contesti particolari (per es fotografie da sotto una cascata, mareggiate etc etc) l'avere un "vetraccio" da strofinare alla bisogna per lo scatto successivo può davvero tornare utile. Il problema che, io , mi sono però posto è relativo al montaggio e smontaggio del filtro e l'inevevitabile usura della filettatura che ne potrebbe derivare. SOLUZIONE: gli attacchi magnetici della Manfrotto , una vera genialata :) |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:17
@ Max Hai ragione, è proprio questo il punto. Io, alla prima uscita col 580 EXII, no ci sono andato a far cadere, sul display, la cenere della sigaretta, succede. Poi, dopo, son pianti. Anche se, se ti deve dire proprio male, ti dice male eh. Ricordo un mio amico, comprammo assieme la Canon A1, la portò a fare foto in riva al mare, non lo colpì un'onda, investendogli tutta la macchina, questa è proprio iella nera. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:23
Pfju davanti alla sfiga ... ah ah ah |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:46
Interessante: "fior fiore di ingegneri con computer studiano per darti la migliore ottica possibile, poi tu gli aggiungi un vetraccio davanti, per farne cosa?" Mi piacerebbe far notare, al Nobel per la Fisica autore di questa filippica, che lo stesso fior fiore di ingegneri Canon, Nikon, Zeiss ecc. ecc. con lo stesso computer col quale studiano il migliore obiettivo da darci, dopo averlo studiato, e ovviamente realizzato, studiano anche dei filtri, Canon, Nikon, B+W, Schneider ed similia da avvitarci davanti   |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:48
Com'è che funziona: tutto sto' fior fiore di ingegneri sanno fare gli obiettivi ma non i filtri? |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:57
“ Pfju davanti alla sfiga ... ah ah ah „ Il display del 580 EXII s'è salvato eh, la macchia marrone della cicca è scomparsa con un detergente, Canon è come Locatelli, fa le cose per bene . “ lo stesso fior fiore di ingegneri Canon, Nikon, Zeiss ecc. ecc. con lo stesso computer col quale studiano il migliore obiettivo da darci, dopo averlo studiato, e ovviamente realizzato, studiano anche dei filtri „ Infatti, Leica compresa, e come se li fanno pagare, uno di quelli costa come un'ottica entry level, momenti. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:29
Eh... Leica... e che ne parliamo a fare! All'epoca della lira il celeberrimo 100/2,8 APO macro Elmarit R costava 5.000.000 di lire... l'Elpro per raggiungere l'1:1 invece di lire ne costava 1.000.000 Per chi non lo sapesse l'Elpro è una comune lente addizionale |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:01
1) i filtri o buoni o niente 2) Il polarizzatore può aiutare a filtrare anche i riflessi delle goccioline d'acqua presenti nell'aria, comunque funzionano con grandangoli non tanto spinti 3) il filtro UV l'ho usato qualche volta in alta montagna dove l'aria è più rarefatta e i i raggi UV sono più pronunciati, alcuni grandangoli filtrano già di loro bene che non serve, verificare prima. 4) A protezione della lente ho usato sempre e solo il paraluce, il filtro proprio quando le condizioni sono critiche (sempre che ti va di scattare ) il polarizzatore cmq è un filtro che potrebbe tornare utile, in realtà l'ho comprato con un ND ma lo uso poco |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:28
@ Darp Considera che, sui super tele, c'è anche il PL intelaiato drop in, con la rotella sul cofano per muoverlo, lo volevo prendere per il 300 2,8 ma, poi, l'ho lasciato andare, pigrizia. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:07
Ragazzi, grazie a tutti. Io in realta vorrei proteggere il mio fujinon made in thailand (o indonesia o cambogia o laos o cina non ricordo, ma non made in japan). Non ho Leica o Zeiss. Sicuramente UV andra bene. Anche il polarizzatore potrebbe essere un'acquisto sensato. Ho capito che non devo risparmiare, questo mi sembra fondamentale. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 19:52
@ Jean Se è la protezione ciò che hai a cuore, ti posto un bel pezzo, e ti assicuro che non andrai a risparmiare . Hoya HD Protector: hoyafilter.com/product/hd_protector/ |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 21:40
Io uso entrambi, pola e UV, in base alle condizioni della luce. Se è una giornata bella e luminosa metto il polarizzatore...se lo usi correttamente ottieni dei colori migliori e dei cieli saturi ma attenzione a dosarlo bene. Se la giornata ha una luce piatta, nuvolosa e non particolarmente buona in genere tengo su l'UV, anche per non avere lo stop in meno dovuto al polarizzatore. In tutti i casi li monto anche come protezione della lente, specialmente quando vado per monti o litorali... |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 22:12
Grazie Mandaloriano. Penso al hoya antiproiettile consigliato da Pfju, meno resistente del beskar ma piu trasparente |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 22:42
Di nulla. La soluzione del protector è comunque ottima. Nel caso lo acquisti fa sapere come ti trovi ... Questa è la via |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |