RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Entry-level nuova vs usato decennale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Entry-level nuova vs usato decennale





avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 16:26

Faccio il più banale degli esempi a difesa del “vecchio” ricorrendo non a foto di mostri sacri di juza ma ad alcuni mie banalissime immagini di semplice appassionato

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3907103

realizzata il mese scorso con una Nikon d60 del 2008 ancora funzionante . Quotazione di mercato attuale 50-60 euro se non addirittura regalata

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3909399

scattata con una Nikon d5000 del 2009 . Quotazione di mercato attuale 100 -120 euro

Con queste cifre non ci si compra neppure il cellulare più scrauso. Che la profondità colore sia a 12,8 invece che 13,4 , che l'immagine sia stata elaborata dal motore expeed 2 invece che dall' expeed 5 , che la misurazione matrix sia stata fatta su un' area di 5 mm invece che di 14 vorrei vedere se il principiante se ne accorge. Il fotografo di moda, il matrimonialista o il giornalista in Afghanistan ha ovviamente bisogno d'altro. Per il fotografo della domenica , l'acquisto della macchinetta futurista sono soldi buttati …. nelle tasche delle case produttrici.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 16:28

Usato decennale e gavetta, gavetta, tanta gavetta. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 16:42

90 minuti di applausi a Vincenzo

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 17:40

@Vincenzo Cilia: il tuo ragionamento non ha senso. Con 300-400 euro si comprano macchine + ottica kit nettamente superiori, non vedo perché buttare soldi su macchine così vecchie. Poi certo, ognuno è libero di fare ciò che vuole.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 17:46

Le entry level di nuova generazione costano quanto le FF di 7 anni fa...

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 17:53

@Shardana84: si, e dove? Una D750 costa ancora quasi 1000 euro import ed è del 2014. Le vecchie reflex sono quasi tutte totalmente surclassate sia come prestazioni che come rapporto qualità prezzo.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 17:54

1) le nuove entry sono tecnologiche sopratutto tra resa sensore, stabilizzazione e af
2) al prezzo delle nuove entry prendi le semi pro del passato che penalizzano "teoricamente" la QI e resa alti iso ma in funzione dell'ergonomia
3) se peschi a 10 anni sacrificando un pò risoluzione/iso/gamma dinamica prendi le vecchie ammiraglie

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 18:05

La resa ad alti ISO e la gamma dinamica non sono ambiate tantissimo negli ultimi 10 anni, invece precedentemente anche macchine di pochi anni di differenza potevano già avere una grossa differenza in questi parametri, ad esempio la Pentax K5 uscita nel 2010 tuttora se la cava bene ad alti ISO mentre la mia vecchia Pentax K20D uscita appena 2 anni prima si vede che non riesce a reggere il confronto (e verosimilmente vale lo stesso per la K7 che utilizzava lo stesso sensore della K20D).

Edit: la K5 certamente rispetto a macchine più moderne è messa peggio come autofocus (tra il resto già per l'epoca era quel che era) ed ha un numero relativamente basso di megapixel e ad eccezione della versione K5IIs ha il filtro anti aliasing ma a meno di dover fare ritagli importanti neanche queste ultime due caratteristiche sono un problema.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 18:07

Se vi piace guardare nel buco della serratura compratevi una entry-level. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 18:13

La resa ad alti ISO e la gamma dinamica non sono ambiate tantissimo negli ultimi 10 anni, invece precedentemente anche macchine di pochi anni di differenza potevano già avere una grossa differenza in questi parametri, ad esempio la Pentax K5 uscita nel 2010 tuttora se la cava bene ad alti ISO mentre la mia vecchia Pentax K20D uscita appena 2 anni prima si vede che non riesce a reggere il confronto (e verosimilmente vale lo stesso per la K7 che utilizzava lo stesso sensore della K20D).


la resa ad alti iso più differire di 1 o mezzo stop, sulla resa sensore vecchie macchine avevano filtri AA che degradavano la qualità del sistema.

poi il discorso è che la fotografia è fatta da diversi aspetti che dipendono anche da attitudini personali, a me tenere in mano la vecchia d3s mi da sensazioni diverse, la a7s la mal sopporto ma presa per video la sfrutto anche per fotografare e non posso lamentarmi per quel che fa, macchine comprate quest'anno al prezzo di una entry level-semi pro nuova...

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 18:15

c'è però da dire anche che la tecnologia aiuta e non poco, sopratutto se sei un principiante, inoltre l'ergonomia è un fattore che va domato, ha comuque senso partire da una entry specie se si è crudi completamente per quanto visto i cambi corredo avrei risparmiato soldi e tempo comprando direttament un buon usato

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:35

Grazie a tutti dell'interesse ....saluti Roberto

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 21:22

"No non è uguale....
Lo scopo della fotografia non è una prestazione sportiva....... non devi avere più tenuta in curva... non devi insomma arrivare primo
In teoria se ci riesci dovresti solo comunicare/darti sensazioni


È non si parla di 25 anni.... ma entro il decennio, e alla 500v hybrid preferirei una A4 di 5/7 anni "



Standing ovation:gli anni luce prospettati non credo servano a fare fotografia anni luce migliori ,solo qualche possibilità in più e forse a placare la bramosia di avere l'ultimo giocattolo che ci fa star bene per un po'.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 22:31

Questa è stata scattata con una reflex semiprofessionale di 10 anni fa. Con una entry-level attuale sarebbe stata migliore?

www.juzaphoto.com/hr.php?t=3389467&r=17431&l=it

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 22:50

@Phsystem . Concordi dunque con le mie posizioni. Le semipro di una volta si fanno sempre valere . La foto è bellissima. E in ogni caso prima ancora di pensare con quale macchina è stata scattata, penso che il vero intenditore valuti pdr, colori, luce e soprattutto le emozioni che sottostanno all'immagine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me