user210403 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 14:50
Un 70-200 duplicato non potrà mai competere neppure lontanamente con un 500 o un 600, ma neppure con un 400 vero... Il tutto inoltre diventa anche molto pesante.... Meglio un teleobiettivo più lungo.. Il 60-600 è il più versatile.... Nelle uscite con D850 ci fai tutto.. Paesaggio, macro ambientata, caccia fotografica.... Il 200-500 è più specifico per caccia fotografica... Come pesi e ingombro siamo li.... Se vuoi qualocsa di più leggero ed economico, ma comunque otticamente valido come gli altri c'è il sigma 150-600 Contemporary |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 18:44
Grazie Campos, ma è anche un discorso di qualità… Mi piacerebbe prendere il 60-600, ma dato che del 150-500 sono rimasto molto deluso (anche se guardando qui le recensioni sono intorno al 8.1, quindi non ha confronto col 60-600), sono indeciso se riprovarci col Sigma o andare sul “sicuro” della qualità Nikon, anche se poi ci perdo 100mm… e come prezzo non è una gran differenza… E come dici tu il sigma è sicuramente più versatile, ma devo cercare di prendere qualcosa per la caccia fotografia, altrimenti uso il 70-200… |
user210403 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 19:52
“ 150-500 sono rimasto molto deluso „ Avevo capito male... avevo letto che ti eri trovato bene... Be' la qualità degli ultimi sigma non è per niente male, non ha nulla da invidiare rispetto al 200-500 nikon.. Anzi... È facile che sia addirittura meglio.. Il problema principale dei sigma è la taratura dell'af, perché molto probabilmente soffrirà di front / back focus... E c'è poco da fare...puoi provare con la Dock ma non è detto che lo risolvi.. Tocca mandarlo a Milano in assistenza, così te lo sistemano perfettamente |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 20:04
Se puoi spendere per un 600 f4, io non penso ci sia tanto da pensarci su, non avrai trasportabilita', ma qualità tanta. Se vuoi uno zoom, penso che col 60-600 Sigma potresti trovarti bene. Penso che cmq, alla fine, passerai a ML e prenderai il 200-600 Nikon che dovrebbe uscire entro la fine dell'anno. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 20:14
Un 200-600 Nikon?? Ah…. Mi hai rovinato la serata… Ancora più dubbi…hahaha Scherzi a parte, un 600 fisso non credo faccia al caso mio, quindi il dubbio é grosso… Certo che se esce un 200-600 Nikon ad un prezzo non stratosferico… Quindi sigma o attendere la nuova uscita… che dite? |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 20:19
Il 200-600 Nikon e' in roadmap da 2 anni, ma l'uscita prevista e' entro fine anno, sul prezzo non si sa nulla, ma visto che e' identico in tutto al corrispettivo Sony, dubito supererà i 2000 euro. Per un nikonista che ama quel genere di lente, penso sarà un must buy. Se non hai fretta, io aspetterei. |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 20:28
DrChris sei stato gentilissimo, anche se questo mi farà stare ancora un bel po' in stand by ? Quindi prossimo passo, informarsi sull'eventuale uscita di questo nuovo obiettivo ed eventualmente vedere quant'è grande la mia scimmia e se mi farà aspettare??? Grazie a tutti per gli splendidi consigli ? |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 20:44
Visto che ormai ho avuto tutti i tele menzionati penso di poter dare la mia opinione. Innanzitutto il vecchio sigma 150-500 non ha niente a che vedere con i nuovi 150-600 o 60-600, hanno fatto passi avanti da gigante ed i nuovi sigma sono veramente validi. Ho avuto il 60-600 per un anno circa, nessun problema di messa a fuoco a nessuna focale, ha una versatilità pazzesca e un af veloce... però che volete che vi dica, preferivo il 200-500 nikon! Il 200-500 nonostante una costruzione meno di pregio ed un af meno veloce mi ha regalato grandi soddisfazioni e se diaframmato a f7.1-8 diventa veramente molto nitido anche a 500 mm, sulla d750 era nitido anche col tc 1.4x... Il sigma è migliore a tutta apertura ma non mi ha convinto del tutto, c'è da tenere conto anche della zoommata rovescia rispetto ai nikon e dei pulsanti che rispetto a quelli nikon si spostano più facilmente da soli e che possono far perdere qualche scatto importante. Come trasportabilità sono buoni entrambi, il Nikon pesa un po' meno ed è meno sbilanciato quando esteso completamente, il sigma per contro ha una staffa per il treppiede veramente comoda da impugnare e con attacco arca... Il 200-500 ha un af più lento ma secondo me più preciso rispetto al sigma ed uno stabilizzatore che fa miracoli, dovessi scegliere ricomprerei il nikon. Adesso ho risolto con 300pf per le uscite senza scopi specifici e 500 pf per quando ho in mente cosa fotografare. Nel caso di appostamento in capanno porto entrambi e sono comunque sotto i 3kg! |
user210403 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 21:22
“ Quindi sigma o attendere la nuova uscita… che dite? „ Considera che se attenderai il 200-600, poi ti tocca vendere la D850 che hai appena preso, perché non è compatibile... Lo puoi usare solo su mirrorless..... Secondo me non ti conviene aspettare, perché non si sa quando e se uscirà, costerà almeno il doppio degli altri ( 60-600 / 200-500) e ti imporrà di comprare un altra fotocamera |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:04
Non fanno per niente schifo tranquillo e lo puoi vedere anche dalle tante foto postate! Un fisso come il 500 pf è sicuramente meno versatile e a volte si è troppo lunghi... |
| inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:10
Francesco, la cosa sta diventando pericolosa.... fra 3 giorni è il mio compleanno..... hahahahahaha |
user210403 | inviato il 25 Aprile 2021 ore 22:29
Rce ne ha diversi usati in vendita... Puoi fare un accordo : lo prendi e se non ti piace glielo ridai indietro e ti scalano un 10%, a me hanno proposto questo più volte. Potresti anche dirgli di spedirlo prima all'assistenza sigma di Milano, alla quale spedirai la tua D850, oppure ti ci recherà di persona così ti sistemano tutto... Una volta che tutto è tarato vedrai che non avrai nessun problema di nitidezza e di crop... io prenderei il sigma 60-600 per sfruttarne la versatilità. Inoltre a me piace da impazzire lo zoom a pompa che trovo molto più semplice e veloce. Lo stabilizzatore è super, puoi scendere quasi a 1/20 a mano libera a 600mm |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 8:50
Il problema non è tanto il peso in sé quanto il bilanciamente dell'insieme obiettivo + corpo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |