RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sharpening nel ritratto e non solo (metodo sottrattivo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sharpening nel ritratto e non solo (metodo sottrattivo)





avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2021 ore 10:54


Non dare nitidezza dove serve, toglila dove non serve. ?


Accidenti Paco, è la miglior cosa che ho letto sullo sharpening da quando ho smesso di leggere cose sullo sharpening.


Mi unisco a Maurese, anche se io mi punisco continuando a leggere topic sullo sharpering , e controvoglia devi farti i complimenti MrGreen tra migliaia di topic su come aggiungere nitidezza, arriva l'uovo di Colombo dove la soluzione è saperla togliere, shapeau

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 10:56

Grazie Maurese, Stefano e Lomo.

Ovviamente il mio non vuole essere un dogma, è semplicemente il metodo che mi sono costruito, grazie alla pellicola, che mi ha "disintossicato" dalla resa digitale.

Lo stesso principio lo applico anche al landscape che è l'altro genere che pratico..... sugli altri (avifauna, sport), onestamente, non saprei come fare.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:07

ottimo spunto! proverò anche io ad inserire questo flusso di lavoro nella parte dedicata!

grazie per aver condiviso un lavoro così interessante!

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:27

Grazie Paco,
concetti chiari ed espressi adeguatamente nelle parole e negli esempi.
Francesco

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:29

E' una filosofia diversa da quella prevalente, che comunque va approfondita perchè ha dei precedenti importantissimi.

Diverse centinaia di anni fa un certo Leonardo Da Vinci perfezionò la sua tecnica pittorica rendendo le sue immagini sfumate, poco nitide (parlo di quadri ed affreschi), fateci caso sono tutte così a partire dalla Gioconda (che è tutt'ora a mio parere "il ritratto capolavoro"), lo faceva volutamente affinchè chi le guardava poteva avere un po' di spazio per la sua immaginazione, e se lo faceva lui.....;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:38

Paco è veramente molto interessante come post! Io mi sto avvicinando ora al ritratto e non vedo l'ora di sperimentare un po' di quello che hai scritto!

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:42

è semplicemente il metodo che mi sono costruito, grazie alla pellicola, che mi ha "disintossicato" dalla resa digitale.


solo che al monitor una foto viene valutata mediamente in 4/5 secondi e se non impatta subito si passa oltre, al contrario della visione a stampa che richiede i sui tempi molto più lunghi, questo è il motivo per cui spesso in digitale se ne abusa


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:44

Grande Paco!Suggerimenti moooolto interessanti,appena ho un attimo di tempo mi metto a provare pure io

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:45

Con PS ed Affinity Photo si utilizza proficuamente, nel ritratto, la tecnica della separazione delle frequenze.

Questa di Paco però è diversa perchè si ottiene da un convertitore RAW

Per chi fosse interessato questo è un tutorial, ma ce ne sono molti....


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:48

Sembrerebbe impossibile ma questa tecnica funziona anche nel paesaggio.

So che non è l'argomento del topic il landscape ma vi faccio un semplice esempio di come anche le foto di paesaggio, secondo me, rendano meglio togliendo la nitidezza.

Questo perchè il trucco è identificare i piani di fuoco nell'immagine e lavorarli in maniera selettiva ma sempre togliendo la nitidezza.

Sony A7r2 con sigma 45/2,8 ad F8

L'immagine aperta si presenta così





Applico le solite regolazioni di base, recupero luce sulle nuvole, alzo l'exp ed apro leggermente le ombre per avere un'immagine più flat che poi andrò a lavorare selettivamente.

Ecco come appare ora.





Adesso, la cosa importante è selezionare i piani di fuoco, per me ce ne sono tre, la casetta col comignolo fumante, tutti gli alberi immediatamente dietro e la montagna sullo sfondo.

Partiamo azzerando tutti i cursori della nitidezza (come al solito)





Ed ora selezioniamo il primo piano di fuoco, la casetta col comignolo





Facendo diverse prove, avendo dettagli fini ed essendo in primo piano, il raggio compatibile è di 0,6 e scelgo un valore di nitdezza di 160 (invece che di 180)

Ecco come appare nell'ingrandimento





Ora vado ad agire sull'istogramma alzando le luci e chiudendo le ombre ed applicando una leggera curva ad S sulle curve, guardate la differenza prima e dopo





Abbiamo fatto "uscire" la casetta, ora tocca ai pini in secondo piano, li seleziono





Applico nitidezza, in questo caso il raggio è più grande 1,4 per far risaltare gli aghi dei pini e valore sempre 160 (invece di 180), ma mi sono reso conto che potevo anche scendere a 120.





Anche in questo caso vado ad agire sempre localmente sull'istogramma, ma meno intensamente di quanto ho fatto sulla casetta perchè il contrasto locale NON può essere più forte, essendo un secondo piano.





Il terzo piano, lo sfondo, lo lascio così com'è, senza nessuna nitidezza..... zero.

Ecco l'immagine in 4k lato lungo.

paco68.prodibi.com/a/29gvyq56kqd6x8/i/rdy1gj5eer2ry9k

Cosa noto che mi piace? Lo stacco tra la casetta e gli alberi dietro e tra gli alberi dietro e lo sfondo della montagna.

Purtroppo, ripeto, ho esagerato col valore della nitidezza degli alberi in secondo piano, dovevo scendere a 120 ed invece sono sceso solo a 160.

Ma se pensiamo che l'immagine di default era a 180 e che tutti partono da lì per alzare i valori........ Confuso



avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:51

Ottimo anche questo!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:51

Paco! hai imparato a fare post? MrGreen

bella lista, complimenti!

all'ultima foto manca una sola cosa se posso, la cura colore della profondità.





la cura con la quale hai trattato la separazione in profondità a mio avviso potrebbe permettere con el selezioni fatte anche questo.. e secondo me la cosa diventa ancora piu immersiva.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:59

Bella, si forse anche col colore si migliora e, a fare i pignoli, avrei anche evidenziato un pelo il riflesso della casa nell'acqua

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:00

@GianCarloF

La separazione delle frequenze è un'altra tecnica ancora
Gestendo i classici parametri vai a dare nitidezza alle varie parti della foto senza dover mascherare e rischiare di sparare la nitidezza ovunque


è un bel metodo

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:01

all'ultima foto manca una sola cosa se posso, la cura colore della profondità.


Uly, si, ci sarebbe anche quello ma poi si mette troppa carne al fuoco, però separando i piani, si può fare anche quello che dici.

Non volevo aprire l'ennesimo topic sulla nitidezza, ma dopo aver visto decine di immagini "monstre" del Pollastro ed altre di utenti che sono intervenuti nel tuo post, mi sono chiesto se ero io ad essere strano MrGreen

Quest'ultima non l'ho capita
Non è sottrazione di nitidezza, è aggiunta variabile di nitidezza


Quando parlo di sottrazione mi riferisco al valore di default che ogni raw converter associa alla foto, valore che si usa generalmente come base di partenza per poi salire..... ecco, io scendo.... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me