| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:26
Ragazzi, un consiglio da amico fraterno. Il prodotto Poste Delivery International Express, l'ex Pacco Celere Internazionale, di Poste Italiane, ora, non è un full delivery Poste, come prima, ma un delivered by UPS a destino. Voi direte, che problema c'è, beh, il problema c'è, eccome. Alllora, prima dal tracking di Poste avevi tutti gli step a dettaglio massimo, ora, nel momento che arriva alla frontiera, UPS si cucca il pacco e lo gestisce fino alla consegna. Dal tracking di Poste Italiane vedete tutto, si, ma, se volete il dettaglio della reale consegna, con tanto di rinvii e data prevista, dovete andare di UPS. A inizio partnership, se andavate sul sito UPS e digitavate il tracking di Poste nella ricerca per numero di riferimento, ottenevate il tracking di UPS e potevate andare di ricerca fine col loro sito, potevate, inoltre, anche contattare UPS direttamente, sia per telefono, che per email. Adesso, invece, UPS, cripta parzialmente il nr. di riferimento loro, derivato e non vi da i dettagli della consegna, ma solo il consegnato, ne vi assiste, ne per telefono, ne per email, ma vi rimanda a Poste. Non so perché, se per privacy o perché volevano scrollarsi di dosso le richieste di assistenza provenienti non da loro clienti diretti, ma indiretti di Poste. Ma la sostanza è che, adesso, si ha un tracking parziale e, se succede qualche cosa, dovete andare di call center di Poste Italiane che, poi, si dovrà interfacciare con UPS, per rispondervi, con un allungamento dei tempi di feedback e, direi io, con minore indagine, in confronto a quello che, invece, avrebbe potuto fare direttamente il corriere incaricato della consegna. A questo punto, per spedizioni di oggetti costosi, io vado di DHL Express, con aggravio di spese per l'acquirente, mi spiace, ma non rischio sulla mia pelle. |
| inviato il 15 Maggio 2021 ore 21:58
“ A questo punto, per spedizioni di oggetti costosi, io vado di DHL Express, con aggravio di spese per l'acquirente, mi spiace, ma non rischio sulla mia pelle. „ Lo stesso vale per me, ma in Unione Europea spedisco attraverso il Gestore Spedizioni Ebay con DHL Internazionale Camionistico , costa meno dell' Express e la consegna è comunque veloce, mai più di 3/4 giorni. E il prezzo a mio parere è buono: 12,42 Euro (compreso IVA) che addebito al cliente a 13 Euro compreso l'imballo. Il prezzo è basato su un calcolo di "Peso Volumetrico Kg/m³" ma finora per pacchi di peso fino a oltre 2 Kg, e ingombri fino a 37x37x6 cm non è mai stato più alto. Mai avuto un problema e spedizione veloce, che i clienti apprezzano nei feedback. Il tracking è continuo e, come ho già scritto, la prova di consegna è eccellente, un PDF con la foto del pacco che viene consegnato nelle mani del cliente. |
| inviato il 16 Maggio 2021 ore 14:53
@ Trystero Grazie della info. Ma parli di internazionale su gomma, non di intercontinentale. Io, in continente, consegno in 2 giorni, fuori in 4, con l'express e l'ex PCI. Messico e Giappone, arrivo in 3 gg., consegna in 4 gg.. |
| inviato il 16 Maggio 2021 ore 16:26
Ma i costi per spedizioni intercontinentali saranno molto alti. Io per spedizioni di vinili extra UE ho sempre usato la normale Raccomandata Internazionale. Pacco molto ben imbottito, con lastre di polistirolo espanso. Con il tracking delle poste avevo sempre la conferma della consegna, e a seconda dei paesi anche il tracking dettagliato. Ma dal 1 gennaio è diventato molto più complicato, con nuove regole doganali, così ho deciso di vendere quasi solo in Europa. Anche perché la Raccomandata Internazionale in UE costa 14,25 da 250 a 350 grammi, e 19,35 da 350 grammi a 1 kg. E per gli USA rispettivamente 18,65 e 26,90. Se vendo ad esempio un vinile da 20 Euro ha poco senso. |
| inviato il 16 Maggio 2021 ore 16:57
L'ultimo pacco inviato in Giapppone, arrivato in 4 gg., 600 g. e pure inferiore all'A4, 46,96 euro. |
| inviato il 12 Giugno 2021 ore 23:30
Aggiornamento se a qualcuno dovesse interessare: la contestazione Ebay è stata chiusa (ci hanno messo tantissimo!) a mio favore! Adesso vediamo, se ho capito bene me ne devo aspettare un'altra da Paypal, speriamo bene |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 12:01
Quella su eBay si può fare entro e non oltre 30 giorni dalla consegna dell'oggetto. Quella su PayPal si può fare entro e non oltre 180 giorni dal pagamento, se effettuato con PayPal, ovviamente. PayPal si prende la briga, comunque, di esaminare una controversia anche oltre i 180 giorni, ma solo in casi limite e, comunque, non penso oltre 15 giorni extra, da quello che mi hanno detto tra le righe. Comunque, queste erano le regole prima del 01/05/2021, data dalla quale sono cambiate le forme di pagamento su eBay, non so, francamente, se le controversie seguiranno questa frontiera temporale o verranno assimilate alle nuove regole prendendo a riferimento la data di apertura della controversia o quella della vendita. Facci sapere che è interessante. |
| inviato il 13 Giugno 2021 ore 21:50
Piccolo aggiornamento, forse era già questa la contestazione Paypal? La pagina della contestazione su ebay mi dice che è stata aperta dall'istituto di pagamento e riporta le seguenti diciture: 12 giu. 2021 Contestazione chiusa (a mio favore) 20 magg. 2021 Rifiuto della contestazione inviato all'istituto di pagamento A me le comunicazioni sono arrivate solo tramite ebay, però sembrerebbe che fosse fatta da Paypal (nel frattempo i termini per aprirla su ebay sono scaduti) “ Quella su eBay si può fare entro e non oltre 30 giorni dalla consegna dell'oggetto. „ Sì, a meno che sia una spedizione internazionale senza tracking, che era il mio caso, in cui i giorni sono 60. O meglio, c'è stato tracking fino alla frontiera con lo stato estero e poi stop. Però in questo caso lui mi ha inviato la foto del pacco (a suo dire manomesso, dalla foto non c'erano segni che facessero pensare all'estrazione del materiale all'interno) e poi ha aperto una contestazione per oggetto non ancora ricevuto... |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 11:33
“ Sì, a meno che sia una spedizione internazionale senza tracking „ Se era senza tracking, hanno preso per buona la dichiarazione di avvenuta consegna, fatta dall'acquirente, come data di consegna. Se fosse stata col tracking, avrebbero guardato la data di consegna inserita dal corriere. Spedire senza tracking è un rischio bestiale. Se il tipo avesse dichiarato di non aver ricevuto nulla, eBay e PayPal ti avrebbero chiesto la prova di consegna generata dal tracking e se tu gli rispondevi che non avevi spedito tracciato, avresti perso la protezione venditori e, conseguentemente, la controversia, a prescindere da ogni altra considerazione. |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 11:55
Sìsì ne sono consapevole e meno male che lui stesso ha mandato la foto del pacco consegnato. Nel mio caso c'era tracking fino al confine e poi basta...in Poste l'avevo chiesto e mica mi avevano detto che poi sarebbe caduto nel nulla post confine |
| inviato il 14 Giugno 2021 ore 12:24
Si, è così, e tante grazie al cielo che, almeno, fino al confine tengono traccia, perché, essendo una spedizione ordinaria, loro la vendono senza tracking . Se vuoi un mio consiglio d'amico e se posso permettermi di dartelo, usa quel tipo di spedizione per parenti e persone fidatissime, altrimenti, sei spalle al muro e perdi tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |