RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Armi ad energia diretta, Laser di potenza, sono oggi alla soglia dell'operatività.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Armi ad energia diretta, Laser di potenza, sono oggi alla soglia dell'operatività.





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 20:12

Post molto interessante Alessandro. Anni fa si parlava dei cannoni Rail elettromagnetici, ma non immaginavo si potesse già contare sul laser diretto. Penso che i dispositivi portatili potranno fare capolino a breve, a questo punto. Infine, per il discorso pile a lunga durata, potrebbe essere interessante su larga scala, non solo militare. In rete ho trovato questo articolo, sempre sulle navi.

www.tomshw.it/altro/cannoni-laser-e-rail-gun-sulla-navi-della-us-navy/

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 20:36

hanno anche studiato e poi abbandonato l'idea di montarlo su veivolo, poi abbandonato. perdonate il video molto commerciale, ma noi tanto compriamo altre ottiche MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 21:01

"ferito invece lo devi recuperare, curare, etc., abbassarono il calibro dei fucili dal 7,62 mm al 5,56 mm solo per quello"

L'abbassamento del calibro era dovuto principalmente alla necessità di fare armi con migliore portabilità incrementando anche il numero di proiettili nel caricatore.
Si è ridotta la gittata utile che nel 99% degli scontri sul campo e al massimo 200/300 metri, quindi non serve un arma con una gittata utile di 1500 dove solo un ultraspecialista mette a segno una palla.
E comunque un 5.56 che viaggia a 1000m/s ha una energia maggiore di un 7.62 a 700m/s.
E non trascurando un rinculo decisamente minore, che permette di doppiare un colpo centrando il bersaglio o brevi raffiche molto più raccolte.

Concludo dicendo che la prossima generazione di fucili d'assalto ngsw molto probabilmente sarà in calibro 6.8mm

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 21:40

..L'abbassamento del calibro era dovuto principalmente alla necessità di fare armi con migliore portabilità incrementando anche il numero di proiettili nel caricatore..."

Le motivazioni sono molte e qualcuna, soprattutto qui in Italia, dove il militare è malvisto, non sempre palesata, ma quella di base, che ho citato sopra, io la lessi un bellissimo studio sulla riduzione del calibro, il motivo è stato più triviale, oltre che a risparmiare dei quattrini, facendo tutto più piccolo.

Il cecchino in Italia non è riconosciuto, gli italiani non l'hanno in simpatia, e dunque non è inquadrato nell'organico operativo della FF AA in Italia, ma in altri Paesi sì, ed usano ovviamente calibri più grossi.

Le armi ad energia diretta non hanno grandi portate, rispetto alle balistiche, ma sono silenziose, non richiedono munizioni, etc: se le mettono a punto, e ci sono vicini, dilagheranno rapidamente.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 21:45

"Anni fa si parlava dei cannoni Rail elettromagnetici.."

I tedeschi e gli americani stanno prototipizzando un cannone elettromagnetico, ma quello richiede un acceleratore elettromagnetico, è un trabiccolo grosso, le armi ad energia diretta invece, risolto il problema dell'energia necessaria, sono piccole.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 22:01

"....classe zumwalt cancellata.."

L'evoluzione tecnologica porta a dei cambiamenti anche importanti nei sistemi d'arma, quello che era previsto in passato può essere poi superato a tempi brevi dalla tecnologia che avanza.

In una guerra tecnolgica odierna, le navi di superficie servono a ben poco, te le affondano molto facilmente, è molto meglio la roba che vola o che sta sotto la superficie dell'acqua.

Oggi si è riaccesa la corsa agli armamenti e le armi ad energia diretta rientrano in questa corsa infinita all'armamento migliore dell'avversario.


avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 10:29

in una guerra tecnologica sì. in una guerra alle narcomafie al contrario ti serve roba molto più semplice e in gran quantità.

sul discorso calibri mi fido, secondo me siete nel vero entrambi, di certo le mine antiuomo si sono evolute per mutilare e non per uccidere. i pappagalli verdi russi, mine colorate fatte apposta per sembrare giocattoli ce si attivano con la manipolazione prolungata ovvero quando sono maneggiate da bimbi durante il gioco, ne sono un esempio lampante.

noi producevamo mine che sembravano ciottoli di fiume, impermeabili, che venivano usate per bloccare l'accesso all'acqua alla popolazione e ai pastori con le greggi. le bombe a grappolo sono fatte apposta per non essere efficaci e lasciare tante cariche inesplose sul campo

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:37

credo farà la stessa fine degli aerei a decollo verticale, ci sono e funzionano, ma talmente male che nelle portaerei si continua ad usare quelli classici

alla fine il cannone laser a che serve, se necessario spari tre bombe, funzionano con qualunque clima e avversità meteorologica e costano meno

stesso discorso per fucili e pistole

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:15

"..ma talmente male .."

E perché male?

Funzionano invece benissimo, tanto è vero che gli americani hanno fatto anche una versione del modernissimo F 35 a decollo molto corto ed atterragio verticale, ed un convertiplano, l'Osprey, ma li hanno fatti tutti, anche i russi.

Sono per impieghi di nicchia, specialistici, non per usi standard, e ad oggi non ci sono portaerei progettate specificamente per quegli aerei, nati da pochi anni, un domani chissà, ma oggi no, una portaerei costa miliardi di euro e ci vogliono anni di progetto e di costruzione per farla.

La tecnologia va avanti, e le armi ad energia diretta non sostituiranno le convenzionali per molti anni, ma le affiancheranno.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:36

"...i pappagalli verdi russi,..."

Le Boobie Traps russe io le vidi a Lucca, nella mia città, a fine anni '70 del secolo scorso, le aveva portate una ONG che non mi ricordo, a dimostrazione della malvagità russa in Afghanistan, avevano organizzato una mostra degli orrori in una chiesa sconsacrata.

C'erano macchinine colorate, farfalline grandi colorate, palline colorate grosse come palline da golf, bamboline di plastica colorate pure quelle, ed erano destinate a ferire e mutilare i bimbi dei villaggi, non erano letali nella maggioranza dei casi.

I Tedeschi, nella WWII, le boobie traps le avevano buttate in Russia ed in Inghilterra, e qui in Italia infestarono la Maremma con la malaria, seminando zanzare che avevano rese infette usando prigionieri nei campi di sterminio, in guerra si fa di tutto e di più, i russi ed i tedeschi non sono stati i primi e non saranno gli ultimi.

La guerra è guerra, si fa con tutto e come si può, non bisogna essere ipocriti, ma nulla hanno a che vedere quelle trovate cattive lì con la tecnologia che si evolve.

user215205
avatar
inviato il 23 Aprile 2021 ore 20:50

La guerra è guerra, si fa con tutto e come si può, non bisogna essere ipocriti,


Queste ×te ti vengono spontanee, o ci rifletti su? Le boobie traps sono "trovate cattive", allora le stragi nazifasciste sono marachelle, non crimini di guerra, chi condanna le une e le altre? è un i p o c r i t a, giusto? Ma che × c'hai nella testa, anzi, ma tu una testa ce l'hai?
Già questo topic è una merdata assoluta, pubblicizzare strumenti di morte, mi meraviglio che Juza non sia intervenuto, come che di solito fa per molto meno, ma arrivare a tollerare quest'ultimo post veramente è ingiustificabile.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 21:05

sìsì non volevo in alcun modo asserire che i russi siamo malvagi più di altri in guerra.

le tecnologie si evolvono ma le ultime portaerei uscite sono abbastanza recenti e sul concetto di decollo verticale non hanno investito mi pare. degli osprey non ho mai sentito tessere lodi. i russi sugli elicotteri direi che hanno trovato un'ottima soluzione multiruolo nel mi-24 diversi anni fa e stanno evolvendo quella.

non voglio fare polemica, per curiosità mi sono avvicinato negli anni a questi temi e forse non ho una visione corretta della situazione. che poi considerando le spese militari non dichiarate e le tecnologie non pubblicizzate la visione corretta credo non l'abbia nessuno

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:11

Le nuove tecnologie hanno sempre trovato applicazione nei sistemi militari, poi qualcuna si è dimostrata inaffidabile, mentre altre hanno avuto successo.

Appena usci, io comprai un telefono portatile, così potevo contattare la famiglia facilmente nei miei frequenti viaggi all'estero: era dichiaratamente di derivazione militare, sembrava un radiotelefono tattico, era grande come una scatola da scarpe, aveva l'antenna e la cornetta, disponeva di solo due ore di autonomia, e costava una follia.

Dopo pochissimi anni era divenuto il cellulare come lo conosciamo oggi.

E' da quando è stato inventato il laser che ci provano a farne un'arma, adesso ce l'hanno fatta ma solo con ingombri tali che non può essere portata dal singolo soldato, ma come ci sono riusciti coi visori termici, che quando uscirono erano dei trabiccoli enormi, mentre ora sono spalleggiabili, ce la faranno anche coi laser.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 0:43

Le armi,tutte,dovrebbero esplodere in mano di chi le vuole utilizzare contro un'altro essere umano ..che siano laser o altro poco importa,dovrebbero solo scomparire o smettere di funzionare...ma questo, purtroppo,è solo un sogno che non si avvererà mai

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 6:22

“..ma questo, purtroppo,è solo un sogno che non si avvererà mai”

Io credo invece che si avvererà, ma non adesso.

L'Uomo ha sempre combattuto il prossimo, da tanti millenni, si può tranquillamente dire da sempre senza tema di smentita, e non solo per la sopravvivenza, ma per il molto più vile predominio economico e culturale.

Con il progresso culturale dell'Uomo su tutto il pianeta e col miglioramento delle condizioni di vita, l'Uomo si sta però calmando.

Basta constatare che nei secoli passati se le davano tutti contro tutti, nel 1800 c'è stata una pletora innumerevole di guerre, grosse e piccole, ovunque sul pianeta, nel 1900 la situazione è molto migliorata, ci sono state solo due guerre mondiali e tre conflitti continentali (= forze armate di diversi continenti che si scontrano, in Corea, Vietnam e Iraq) e qualche guerra locale (Israele con Siria ed Egitto, Yugoslavia, etc).

Visto che il progresso umano procede gradualmente, senza discontinuità, è del tutto impensabile che nel nostro secolo, il 2000, non sorga qualche conflitto veramente grave, mentre quelli meno gravi ci sono già.

I primi venti anni di questo secolo, e con ormai circa 70 anni trascorsi dall'ultimo conflitto mondiale, sono stati esenti da conflitti gravi, e non era mai successo prima nella Storia.

Questo però non significa affatto che non ve ne saranno di gravi in futuro, ci saranno, e con elevata probabilità, anche a tempi brevi, visti i ritmi del passato.

Detta in altre parole, sulla base della storia passata e recente sul Pianeta Terra, le FF AA sono ancora oggi una necessità non un lusso.

Questa è la logica, del tutto ineccepibile, che sta ancora oggi alla base della “corsa” sfrenata ed inarrestabile, agli armamenti.

Ma con l'aumento del benessere e della cultura sul Pianeta Terra, poi si fermerà anche quella, ma ci vuole ancora tempo, difficile dire quanto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me