| inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:41
Questo possibile 50-200 che luminosità avrebbe? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:44
Dato che non si sa nemmeno se uscirà, è difficile azzardare quale sarà la luminosità. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:47
Meglio così, una tentazione di meno, vado avanti col vecchio. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 20:47
“ Questo possibile 50-200 che luminosità avrebbe? „ secondo me f4. hanno fatto già uno standard f4, sta per arrivare un grandangolo. manca il tele. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 21:11
“ secondo me f4 „ Concordo, potrebbero anche prendere spunto dal panasonic 2.8/4 anche se di poca utilità quel 2.8 in più |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 21:25
potrebbero anche replicare il famoso 50-200 swd f2.8-3.5 per reflex 4/3. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 21:54
“ potrebbero anche replicare il famoso 50-200 swd f2.8-3.5 per reflex 4/3. „ Che male non farebbero tenendo presente il grande successo che ha avuto quella lente, speriamo che queste rumors durino poco, sono molto impaziente di avere qualche certezza |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 23:18
Parlando del 50-200 2.8-3.5, se riuscissero a mantenerne la qualità con una riduzione di dimensioni e peso farebbero una meraviglia. Il vecchio ha un mix di nitidezza, morbidezza e sfocato di alto livello. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 7:04
il vecchio 50-200 è stato "riciclato" per fare il 40-150 2.8 attuale. come il 12-60 swd è diventato il 12-100 f4. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:56
Secondo me questa idea di OM-Digital di puntare all'avifauna li porterà alla rovina. L'avifauna è una nicchia dove il FF spopola perché le attuali Sony/Canon ecc. hanno degli AF nettamente superiori, tenuta ISO migliore, più megapixel (e conseguenti capacità di crop) e velocità operative notevolmente migliori grazie ai sensori stacked che Olympus non ha. Da queste premesse appare evidente come l'avifauna sia uno dei generi in cui la qualità immagine e la tecnologia contano di più, e dove le case devono fare i maggiori investimenti per primeggiare. Come pensano di reggere la concorrenza con le scarse vendite che hanno? La concorrenza è con le altre macchine fotografiche, non con gli smartphone! Il M4/3 ha un solo punto su cui battere, ossia la fascia media: è con l'APS-C la lotta, di certo non col FF. Devono produrre corpi che superano gli equivalenti APS-C in tutto allo stesso prezzo, eccetto ovviamente la qualità immagine, e lo stesso deve valere per le ottiche (già buone, in particolare per gli amatori)...che si tolgano dalla testa la fascia alta, perché sono pochissimi quelli che scelgono il micro con un mercato FF così maturo e vivace. Un ritrattista professionista ad esempio, con i 1500 euro di una M1-III e i quasi 1000 di un 45 1.2 compra una FF con eccellenti ottiche, ingombro simile e non sceglie una micro 4/3. |
user210403 | inviato il 29 Aprile 2021 ore 9:33
“ Secondo me questa idea di OM-Digital di puntare all'avifauna li porterà alla rovina „ Il 150-400 doveva comunque uscire, un 400 di qualità mancava ( i precedenti 100-400 non reggono il confronto con i teleobiettivi per ff), certo che lanciarlo ad oltre 7mila euro... è un po' esagerato... Con la Em1x si sfiorano i 9mila euro..... Con 9 mila euro... Ci penso bene.... Mi faccio già un 600 f4 usato con una super ff... Se vogliono competere in avifauna devono lanciare una em1x ii con sensore più prestante, autofocus più prestante, soprattutto il tracking, e bisogna che abbassano i prezzi !!!!! 1600-1700 euro al lancio per em1x ii 4000 euro per il 150-400.... Facendo così tagliano fuori le apsc..... E chi vuole un corredo FF "migliore" deve spendere il doppio, appunto per i 400/600mm e le ammiraglie Comunque io non credo che si buttino a testa bassa sull'avifauna.... Hanno detto che vogliono implementare altre funzioni e spingersi sempre più in avanti con queste... Arriveranno 8k,super stabilizzazioni, high resolution a mano libera... Ecc... E secondo me non è sufficiente..... Ci vogliono sensori più performanti ( anche solo un po') e autofocus migliori. Molto dipenderà da come si muoveranno le altre case nella facia apsc, per il momento Canon e Nikon se ne fregano, a Fuji mancano tutti i teleobiettivi importanti, mentre Sony potrebbe far uscire a breve una nuova apsc,da 1500-1800 euro, che se presenterà migliorie lato sensore, mirino e AF sarà un duro colpo per il m4/3 nell'ambito sportivo naturalistico.... Li costringerà ad alzare ancor più l'asticella e ad abbassare i prezzi dei futuri corpi, sempre che OMD e Panasonic abbiano voglia di competere.. Cosa che non credo.... Panasonic poi è decisamente ultima e staccata in ambito naturalisico |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 9:38
il m4\3 ha futuro se riesce ad implementare funzionalità tipo il multi RAW dei cellulari altrimenti la vera concorrenza che subirà sarà quella delle FF economiche, non quella degli smartphone IMHO |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:49
Cari miei, premesso che il 150-400, nonostante il prezzo, sta vendendo molto più del previsto. Anch'io sono convinto del fatto che se il150-400 lo avessero messo in produzione prima, in volumi maggiori e con un prezzo concorrenziale magari in bundle con EM1 e/o con EM-1X... ma col se e con il ma non si va da nessuna parte! Comunque considerato che anche Canon ha annunciato un suo sensore stacked BSI e che Sony prima o poi lo dovrà montare sulle nuove APSC e venderlo anche a Nikon... non vedo perchè in molti continuate a teorizzare l'esclusione del Micro4/3 dai futuri progressi! |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:53
“ premesso che il 150-400, nonostante il prezzo, sta vendendo molto più del previsto. „ Says who? |
user210403 | inviato il 29 Aprile 2021 ore 14:59
“ Says who? „ Probabilmente perché loro pensavano di venderne 10 in tutto il mondo... Adesso 50.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |