| inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:11
Grazie rafx24x. In effetti in questo caso il prezzo non mente |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:13
Io l ho ripreso da rce usato poco tempo fa a 370 mi pare , li vale tutti. Ho visto ora che ce n è 1 nel mercatino ma nn so il prezzo. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:22
Ciao Ragazzi ! Grazie a tutti per le risposte siete veramente super gentili ! Leggendo i vostri preziosi consigli se non ho capito male la scelta potrebbe essere trovare usato ad un prezzo umano il Canon EF-M 32mm f/1.4 STM e utilizzare solo quello oppure la "combo" EF-M 11-22mm f/4-5.6 EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 giusto ? Ragazzi considerate sempre il fatto che io ho usato fin'ora sempre e solo il mio misero 15-45mm f/3.5-6.3 e non sono preparato come voi per cui poi spero di poter sfruttare le eventuali potenzialità di qeusti obiettivi una delle discriminanti è ovviamente poter girare con meno ingombro possibile anche per il discorso adattatore/obiettivi compatibili io sono completamente a digiuno...sono andato direttmente a avalutare quelli della serie M perche comodi e veloci da cambiare uno o l l'altro. Grazie !!!! |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:34
No piano... il 32mm mica sostituisce 11-22 e 55-200 ! È il migliore e il piu luminoso, ma integra un corredo, mica sostituisce un grandangolo e un tele... Il prezzo usato del 32mm è umano x quello che offre, impossibile trovarlo sotto i 300/350. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:40
Ivan, se vai in Islanda pensa all'11-22 e al 55-200 Sono quelli che ti servono |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:50
Ragazzi grazie mille per guidarmi , sono come un neonato che fa i primi passi ! Per cui vista la necessita (grandi paesaggi , ritratti) indispensabile il 55-200 ? e consigliato se ce budget aggiungere l 11-22 ? visto che ci siete mi date anche una dritta su come utilizzarli diciamo a livello base nel senso per i paesaggi "aperti" / grandi spazi usa il .... per un soggetto "grande" ma non da "paesaggio aperto" (un grande albero , una cascata ) usa il .... per i ritratti ho sempre anche il mio base che pur nella sua semplicità qualcosa combina. thankssssssss |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:55
Look ha ragione... ma se fai caso sul sito canon, il 32mm lo hanno usato come UNICO obbiettivo alle lofoten in Norvegia , c è il video sul tubo anche Io al momento visto che da 15 a 22 li hai già nel.15-45 , penserei al 55-200 e al 32mm sacrificando 11-22. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 9:57
“ Per cui vista la necessita (grandi paesaggi , ritratti) indispensabile il 55-200 ? e consigliato se ce budget aggiungere l 11-22 ? „ Per l'Islanda parti dall'11-22, se hai budget ci aggiungi il 55-200, con cui ci fai tranquillamente anche i ritratti. Non ho capito a quanto ammonta effettivamente il tuo budget “ Look ha ragione... ma se fai caso sul sito canon, il 32mm lo hanno usato come UNICO obbiettivo alle lofoten in Norvegia , c è il video sul tubo anche Cool „ Si Raf, ma per fare una cosa del genere devi avere un manico mica male, non puoi andare alle Lofoten o in Islanda solo con un 32 se sei agli inzi |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:01
Si si hai ragione Cavoli ma solo io in campo aperto non ho mai sentito il bisogno dei 11mm ?! |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:04
per paesaggi aperti 11 22 per tutta la scena , 55 200 per isolare i particolari per soggetto grandi 11 22 e il tuo 15 45 Per soggetti lontani...animali case rocce isole 55 200 |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:06
“ Cavoli ma solo io in campo aperto non ho mai sentito il bisogno dei 11mm ?! „ No no, non è indispensabile, ma.. Anche per rispondere all'opener, tutto dipende da cosa si vuole fare. Io, tanto per dire, i paesaggi amo farli con il 70-200/4 e il 135/2, fa un po' te... Ma perché ho una mia idea precisa, e comunque magari lo faccio là dove vado, e poi torno, poi torno ancora, per lavorare su un determinato soggetto. Se andassi in Islanda però io assolutamente ci andrei solo con l'11-22 e il 70-200 Ci sono certi paesaggi là che un 11 su APSC lo richiedono, tipo questi: www.juzaphoto.com/destinazioni.php?d=kirkjufell&l=it www.juzaphoto.com/destinazioni.php?d=skogafoss&l=it www.juzaphoto.com/destinazioni.php?d=dettifoss&l=it www.juzaphoto.com/destinazioni.php?d=solheimasandur_plane_wreck&l=it Inoltre l'11-22 arriva per l'appunto a 22, cioè un 35 equivalente, quindi è praticamente sia un grandangolo che un tutto fare, e con una qualità eccellente. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:20
Era quello che intendevo io, ma lookaloopy è stato molto più chiaro di me |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:28
Ah, dato che non hai attrezzatura tropicalizzata, oltre all'abbigliamento cura anche la protezione dell'attrezzatura |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:43
Pure io andrei di 11/22 e 55/200 da abbinare al 15/45 - come alternativa al 55/200 rinunciando alle focali + lunghe, il Sigma 56mm f 1.4 - molto nitido, luminoso e focale perfetta su aps-c x ritratto .... |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:48
Ragazzi come budget volevo stare sui 400 max...cosa dite è troppo low ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |