| inviato il 20 Aprile 2021 ore 11:56
Dovresti cambiare l'adattatore, l'MC-11 è quello che va per la maggiore... io con il Metabone IV non mi trovavo affatto bene |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 12:26
ciao Zeppo quale A7 provasti ? Maurese il discorso video non è, infatti, da sottovalutare. La differenza di prezzo a cosa ti riferisci ? La A7R2 non è paragonabile ad una odierna R (2 K euro) ? più su ?? |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 12:27
Sì, è in lista degli acquisti, ma attendevo. Ma proviamolo, dai, magari mi convincerà di più. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 12:31
Curiosità: il dock ud-01 serve solo per gli obiettivi Sigma, giusto? Per l'adattatore ha qualche utilità? |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 12:37
“ ciao Zeppo quale A7 provasti ? „ Le acquistai... A7RII e A7RIII, quest'ultima la portai anche in un viaggio in Irlanda del Nord insieme alla 5DIV, al rientro finì sul mercatino! |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 12:38
ok proviamo una simulazione più concreta: PAESAGGIO fotografia e video in configurazione IBRIDA composto da , per es: Sony A7R2 + Canon 16-35 f4 + MC-11 Potrebbe essere vincente? e a cosa potremmo paragonarlo nei due sistemi monomarca e a quali prezzi ? e con quali reali vantaggi nei tre casi ? |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 12:41
“ La differenza di prezzo a cosa ti riferisci ? La A7R2 non è paragonabile ad una odierna R (2 K euro) ? più su ?? „ La prima che ha le stesse cose che mi interessano (video 4K con stabilizzazione, una quarantina di megapixel) è la R5. La R ha crop troppo spinto per i video, con la Sony posso scegliere se usarlo o no e quindi raddoppio le focali a disposizione. Ha la stabilizzazione che toglie le vibrazioni minori, che mi serve con lo slider. 42-45 megapixel sono giusti per i lavori migliori che faccio, quindi tutto questo per 1000 euro fa della A7R2 un'ottima macchina. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 12:51
...ora capisco : A7R2 - R5 . hai avuto modo di provare altre ottiche ? quindi in definitiva mi sembra che il tuo (non) problema sia solo l'autofocus. ti senti di dire che otticamente e resa le ottiche Canon su Sony sono altrettanto valide quanto le pari Sony oppure è solo una questione di compromesso , accettabile, perchè già le possedevi ? |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 13:15
Le possedevo già, ho provato solo un cinquantino base di sony, per cui non posso dire di avere esperienza di entrambe. Purtroppo scegliendole per reflex posso usarle con tutto, il contrario no. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 13:20
Doverosa premessa: io il mio sistema ML Sony l'ho messo insieme quando le ml Canon ancora non esistevano o era appena uscita la R (quindi niente d'interessante per quanto mi riguarda), quindi io ho cominciato ad "investirci" quando ancora un'alternativa "vera" come ML FF non esisteva. Visto il costo e la scarsa disponibilità di alternative di terze parti di lenti lunghe e/o zoom normali luminosi inizialmente, ho avuto modo di comprare, provare e rivendere tutta una serie di lenti EF che ho poi progressivamente dismesso man mano che riuscivo a trovare una corrispondente lente nativa o usata o meno costosa ma buona tipo Sigma/Tamron. Sulla A9 e con l'MC-11 ormai "maturo" quasi tutte le lenti EF che ho provato vanno piuttosto bene per un utilizzo "generico", tipo still life, paesaggi e ritratti, mentre non sono assolutamente adatte per contesti dinamici, soprattutto per lunghezze focali direi sopra i 70-100mm. Una lente che secondo me ad esempio va benissimo adattata, non ha un diretto corrispondente in casa Sony e non costa quasi niente (usata) per quello che rende è l'EF 100 F2, che di fatto è una lente a cui è stata tolta la "L" solo per la qualità costruttiva, perché otticamente è ancora ottimo secondo me. E visto che è piccolo e leggero, è perfetto anche per essere montato su una ML Sony. Poi ho un paio di bianconi che in Sony non esistono e che non penso venderò mai, che solitamente utilizzo sui miei corpi Canon ma alla bisogna posso montare sulla A7RIII se ho bisogno della massima risoluzione possibile ed il soggetto che ho davanti è semi-statico, ovviamente non ci faccio uccelli in volo, ci mancherebbe.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |