| inviato il 19 Aprile 2021 ore 16:49
.... Ottima macchina la 5d4 , ma dovendo valutare un:alternativa ML, non andrei sotto la R6 .... la R, quella si che sarebbe un pessimo "investimento" visto che subirà una svalutazione rapidissima e non offre le prestazioni dinamiche della 1d4 ( pur avendo i vantaggi tipici delle ML) - come scritto da altri, non si deve guardare l'anno di produzione ma il rapporto Q/P - se la 5d4 tiene un buon valore sull'usato ....ci sarà pure un motivo ! |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 17:56
“ Buongiorno a tutti. Mi trovo nella condizione di voler sostituire l'ormai anzianotta 5D Mark II. In particolare, vorrei migliorare la resa ad alti ISO (oggi scatto al massimo a 1.600, perchè poi trovo il rumore eccessivo) e l'efficienza del sistema AF. Non ho grandissime necessità, foccio foto "di famiglia" e - sporadicamente, ma quando le faccio vorrei riuscire a farle rendere al massimo - a animali (cervi, in particolare, ma quello che trovo fotografo. E e qui accuso i maggiori limiti della 5DII). Il dubbio è questo: ha senso rimanere nel mondo reflex? Ho un corredo abbastanza ampio di ottiche EF, e vorrei incrementarlo sostituendo il 400/5.6 con un tele-zoom tipo 150-600 o simili. Oppure aspetto un po' e vedo che succede in ambito ML (e obiettivi RF)? Temo, però, che i tempi per avere prezzi accessibili e un mercato dell'usato decente sarebbero davvero lunghi. Voi che fareste, dovendo spendere 3-4.000€ (a seconda se nuovo o usato, e dell'obiettivo scelto)? „ Premessa: l'acquisto di una fotocamera digitale nuova è un pessimo investimento, dato che è destinata a svalutarsi irrimediabilmente e, soprattutto con le mirrorless, che hanno un ciclo di vita commerciale sempre più vicino a quello degli smartphone, in termini temporali, nell'arco di pochi anni escono di produzione, sostituite da modelli più recenti, e il loro valore commerciale si riduce ulteriormente. Questo discorso si applica sempre, che si tratti di una reflex o mirrorless: non si sta giocando in borsa, ma si acquista un mero oggetto di elettronica di consumo, che ha un destino commerciale ben definito. In altri termini, il denaro destinato all'acquisto di una fotocamera è una mera spesa, nulla di più: gli unici che guadagnano sono i costruttori. Pertanto, a mio avviso conviene valutare, più pragmaticamente, quale sia la destinazione di utilizzo della fotocamera. Specificamente, la questione si riduce oramai a un punto fondamentale, a mio avviso: preferisci un mirino ottico o un mirino elettronico? Le due alternative non sono affatto equivalenti, visto che i mirini ottici distaccano tuttora i mirini elettronici sotto vari aspetti. Comunque, se preferisci un mirino ottico la 5d mark IV è la fotocamera con il miglior autofocus che Canon produca, escluse le eos 1. Qualora preferissi un mirino elettronico, invece, le opzioni sono diverse: scarterei la r e la rp, dato che l'autofocus non è eccelso con soggetti in rapido movimento. Una r6 potrebbe essere un'opzione interessante: se necessiti di un maggior numero di pixel e di funzioni più avanzate lato video vi è la r5, ma il costo è quasi doppio... Il mio suggerimento è di non acquistare nulla a scatola chiusa, ma di provare di persona le fotocamere, onde evitare di pentirsi dopo aver speso migliaia di euro... |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:03
“ la 5d4 a 1000/1200 euro, CHE È LA CIFRA GIUSTA PER UN USATO, è ad oggi il best buy da scegliere. „ Il problema è che gli esemplari venduti a tali cifre sono, in genere, dei rottami o hanno un numero di scatti pari al chilometraggio di un taxi con 30 anni di vita: per delle 5d mark IV in condizioni dignitose siamo attorno ai 1500 euro, se non oltre. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:32
ne ho viste usate anche a 1900 /2000 .... |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:59
Mia allineo a quanto ha scritto Hbd: - la macchina fotografica non è mai (oggi 2021) un investimento. Valuta bene un usato: RCE ne ha diversi in buone condizioni con 2 anni di garanzia - questione mirino: se ti piace ancora l'ottico (come al sottoscritto), la 5D4 è la migliore all-around in casa Canon: veloce, ottimo AF, resa ad alti iso eccellente, un carro arrmato e con 30 Mpxl ci fai di tutto. Rispetto alla 5d2 (che ho avuto) hai più GD (molta di più), un AF di un altro pianeta e un file più pulito sopra i 1600. Io me la tengo stretta Se il lato economico non è un problema e hai confidenza con il mirino EVF, io andrei di r6 (QUALCOSA DI USATO GIà SI TROVA) |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 7:44
“ .... Ottima macchina la 5d4 , ma dovendo valutare un:alternativa ML, non andrei sotto la R6 .... la R, quella si che sarebbe un pessimo "investimento" visto che subirà una svalutazione rapidissima e non offre le prestazioni dinamiche della 1d4 ( pur avendo i vantaggi tipici delle ML) - come scritto da altri, non si deve guardare l'anno di produzione ma il rapporto Q/P - se la 5d4 tiene un buon valore sull'usato ....ci sarà pure un motivo! „ Le R ed RP sfornano ancora ottimi file, non sono morte. Se usi la macchina 2/3 volte al mese per qualsiasi motivo, senza avere il fiato sul collo dagli altri, passare da 5D2 a 5D4 sarà un gran salto di qualità, in tutti i sensi. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 7:51
Passare da 5d2 a 5d4 è come passare dal giorno alla notte...te lo dice uno che ha fatto stesso passaggio tre anni fa. Per il prezzo se cerchi nei negozi online la trovi usata in ottime condizioni e con garanzia di 1/2 Anni a cifre che vanno da 1600 a 1800 euro. Se non ti interessa garanzia, non andrei mai oltre i 1500. Per queste cifre per me è un affare. Ciao |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:02
Dipende dal prezzo. Se la trovi usata a 1.400€ - 1.300€ in buone consizioni può avere senso. Considera che si svaluterà rapidamente, come tutte le reflex ormai, quindi tra un anno potrebbe valere la metà nel caso tu decidessi di rivendela per passare a ML. |
user70065 | inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:13
Se hai la markII passa tranquillamente alla mark4,parlo per esperienza,le ho tutte e due,sono molti i punti a favore da tutti i punti di vista... |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:38
Pippov ... è un momento fantastico per acquistare reflex. se non hai esigenze particolari e non sei un fan boy dell'ultima tecnologia ... puoi avere il top del top a poco prezzo perchè la gente adesso la roba relfex te la tira dietro. sull'usato trovi di tutto. la 5d4 è una macchina favolosa, ma guarda anche la 5ds o 5dsr che trovi a prezzi davvero bassi. Partire con R è un bagno di sangue economico che vale la pena solo se ci vuoi investire per anni e ti serve stare al passo con la tecnologia, o ancora meglio se lo fai per lavoro e ti fa comodo fatturare. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:43
Con la 5d4 migliori tanto sul file rispetto alla mk2.... Sia lato ISO che in gamma dinamica.. L'af per scene non molto dinamiche è buono consistente e preciso, pure sufficientemente veloce...ma a patto di usare punto singolo.... Settato su zona per uccelli in volo è così così.... Leggo prezzi dell'usato folli.... La mia ha circa 35000 scatti e se dovessi venderla non chiederei più di 1600 euro.... |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 8:47
Si. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 9:11
Ringrazio tutti per i molti pareri. In ordine sparso: il problema sta proprio nei prezzi dell'usato. Se trovassi una 5D IV a 1.200-1.500€, con 20.000 scatti, la discussione nemmeno l'avrei aperta. E invece i prezzi del nuovo sono allineati più o meno, e una 5D usata e con pochi scatti (ad esempio RCE, visto che è stato nominato) sta sopra ai 2.000€. Ma anche qui sul mercatino, si vedono i 1.400-1.500€, ma con più di 100mila scatti... Poi, so bene che una macchina fotografica scatta anche se esce il modello successivo, ma essendo in un momento storicamente "di passaggio" (non solo reflex/ML, ma anche EF/RF) il dubbio penso sia legittimo. A questo punto valuto un po' il mercato nei prossimi mesi (più sull'usato della 5DIV, non penso che la R6 avrà un veloce assestamento del prezzo) e vedo cosa fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |