RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 : la top di gamma alla prova dei fatti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 : la top di gamma alla prova dei fatti





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 23:47

Pit la 7sIII mi risulta che non riesca in nessun modo a raggiungere i tempi di registrazione della A1 se in modalità sbloccata entrambe.

Più che il tempo totale la cosa che distingue la A- da quel che ho sentito (io non mi occupo di video se non di rado) è il fatto di riprendere i vari Cisco senza mai preoccuparsi di eventuali riscaldamenti.
Questo discorso vale SOLO per chi fa questo di lavoro, qui si è discusso per pagine semplicemente per partigianeria da una parte e dall'altra, perché dei possessori di R5 sul forum, che fanno video per professione, sinceramente non sono sicuro c'è ne sia uno.
Quindi per la quasi totalità degli utenti si tratta di un non problema, è una macchina che fa il 300% di quel che serve ad un amatore.
Purtroppo poi si vive tra esaltazioni da onanisti tecnologici e denigrazioni di hater.

Io la maggior parte delle informazioni delle macchine che non ho usato le ho recepite da colleghi, ed evito di sbandierare in post indipendentemente se si trattasse di macchine di mio correo personale o di agenzia, perché sarebbero cavalcate dopo due secondi dai vari hater.
Tenendo conto che alla fine si fa tutto con tutto, può semplicemente esserci un mezzo adatto a certi usi ed altri ad altri.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 0:28

Axl infatti è quello che ho detto io... se Canon non avesse martellato i maroni con 8k, nessuno se ne sarebbe accorto...
Molti si sono lamentato del inutilità 8k di Canon, come molti si lamentavano dell' inutilità del eye traking...
Purtroppo come ho sempre detto i fanboy non li ha solo Sony...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 0:55

Io devo capire chi fa riprese da decine di minuti filate senza sosta, limite o meno surriscaldamento o meno.



Aldilà di questo anche la temperatura e la durata varia in fase della alimentazione, del supporto di registrazione.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 1:00

Ma Canon è stata assaltata, perché ha fatto la campagna pubblicitaria, puntando tutto sul 8k...
Se avesse detto solo af incredibile, qi allucinante, e c'è anche 8k, nessuno si sarebbe allarmato del surriscaldamento
condivido. infatti r6 era quella dalle belle foto, bell'af e nessuno ha minimante cagato l'overheat di r6. idem le fuji, le varie a7, a9 a7r. a me basta che non ho surriscaldamenti anomakli dopo pochi minuti, ma se il produttore non vende il comparto video come ragion d'essere diventa una cosa relativa. detto questo, io voglio quella velocità e sync flash pure sulle altre!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 1:33

@Mactwin
Io lavoro principalmente con i video usata da luglio sempre e mai avuto nessun problema col primo
firmware era vero che esisteva un timer e non vi era nessun riferimento alla temperatura effettiva quindi si surriscaldava quando non si surriscaldava.In inverno puoi lasciarla in rec per ore e non accenna mai a surriscaldarsi.. con temperature più alte diminuiscono i minuti a disposizione ma ho girato per ore in ambienti caldi interni e mai ho avuto un blocco per surriscaldamento ( giro quasi sempre 4k hq, 4k a 120 fps e 8k in minor percentuale). Detto ciò si continua a sminuire questa camera e lo fa chi non la possiede e non ci lavora ... oltre i youtuber che fanno clip dalle durate assurde che neanche sui set più importanti farebbe mai nessuno. Anche con temperature elevate se si fanno clip di qualche minuto e poi si spegne nelle pause non hai limiti di registrazione anche in 8k raw e in 4k a 120 fps ( modalità con più alto bitrate ).Anche con l ultimo firmware comunque basta cambiare la data e aprire il vano batteria e riapristi a subito i tempi massimi di registrazione... ( cosa che ancora fa pensare che usa dei valori di temperatura molto ma molto conservativi).Detto ciò il 4k con crop e non hq non ha nessun limite di registrazione ( per chi deve fare ore di riprese ) . Inoltre voglio ricordare a tutti che il
miglior 8k e il miglior 4k sono in esclusiva della r5 è che da prove con camere ben più costose lascia stupiti della qualità del file ... come ho detto tempo addietro per lavori professionali non si può confrontare un 8k 420 10 bit uhd di una a1 con un 8k raw dci a 12 bit o 422 a 10 bit della r5. Quando si lavora il file cè un enorme differenza.

user92328
avatar
inviato il 19 Aprile 2021 ore 1:44

La R5 per prima nel panorama delle macchine fotografiche ha portato un corpo con AF da super sportiva e risoluzione da big megapixel e, anche, 8k.

8k che:
- e' stato criticato come formato “inutile” per poi esser stato ripreso sia da Sony che da Nikon (a venire);
- e' stato utilizzato per davvero qui su Juza da da un solo utente (che io sappia o che si e' manifestato), JackDaniels.

Hai detto bene comunque: “e' stata assaltata”.
Bah, per me la R5 è stata apprezzata più che altro perchè per la prima volta, una ML canon, ha eguagliato il gap con le sony per GD, tenuta iso, qualità del dettaglio e AF....
il discorso 8K per ora lascia lascia il tempo che trova in tutte le macchine in questo periodo storico dove pochissimi hanno l'8K, che poi tra 10-12 anni tutti avranno l'8k, quello è la normalità del progresso che avanza, ma per ora sono molto meglio i 4K ma con più di 30FPS, FPS che sono quello che realmente fanno la differenza per chi ci lavora e per la creatività.... insomma, mille volte meglio un 4K a 120 fps che un 8K a 30fps....

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 2:04

inseguo, tipo Ombre Rosse...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 2:33

@Jakdaniel1975 dixit:
col primo firmware era vero che esisteva un timer e non vi era nessun riferimento alla temperatura effettiva quindi si surriscaldava quando non si surriscaldava

Dovresti ricordare che la correzione del firmware della R5 arrivò solo diverso tempo dopo l'inca22atura generale e che sparito il "timer" si fermarono anche le polemiche più aspre, anche se per un po' continuarono le prese per i fondelli.;-)

Comunque, se si scopre che qualcuno ha messo un timer invece di un controllo serio anche se poi corregge il firmware, credo si abbia il diritto di continuare a ricordarlo magari soltanto per prenderli per i fondelli, o no?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 3:30

possiamo scrivere quello che ci pare qui, finchè non ci denuncianoMrGreen
di certo solo chi si affacci su questi canali per la prima volta ha l'ingenuità di credere a quello che si scrive su un forum di attrezzatura fotografica per avere consigli per gli acquistiMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 7:33

Canon è stato ridicolizzata con la R5, pubblicizzando e posizionando erroneamente il suo 8k su una macchina fotografica, così come è stata ridicolizzata la Nikon con la sua "mirrorless reinvented". Marketing sbagliato, tutto lì

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 7:44

Senza offesa per nessuno Canon sembra solo inseguire Sony al momento così anche Nikon Fuji per esempio si è chiamata fuori dalla mischia mantenendo APS-C e medio formato che poi quest'ultimo come digitale lo producono solo Fuji e Hasselblad una nicchia molto specialistica
Canon comunque si riallineerà per forza e così anche Nikon e correggeranno le varie mancanze altrimenti cosa fanno si lasciano mangiare dalla concorrenza?
Sarei anche curioso di vedere chi è capace di distinguere uno scatto fatto con Sony e uno con Canon

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:14

Tenente. Col 48% del mercato di Canon contro il 20% circa di Sony, mi pare piuttosto evidente la posizione di chi insegue e di chi é inseguito.;-)
Sul piano tecnico le scelte di Canon erano condizionate dal problema di mantenere in vita il sistema reflex. Una volta presa la decisione di spostare il suo cuore business sulle ml si sono visti i risultati: in due sole generazioni ha raggiunto e in qualche caso superato la sua diretta competitor.
Quanto al marketing sbagliato avrei qualche dubbio che il surriscaldamento, problema del tutto marginale per la quasi totalità degli utilizzatori come l'8k, non sia stato altro che una mossa per far parlare della macchina. E visto che non c'è stata nessuna class action verso Canon per via del manuale che, secondo qualche esperto buontempone del forum, era volutamente alterato per nascondere la "drammaticità "MrGreendella situazione, ma invece c'è stato un un'innegabile successo commerciale, ritengo che questa A1 farà altrettanto bene, facendo finire abbastanza presto le chiacchiere sull'overheating.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:27

Come già scritto, Canon potrebbe aver semplicemente fatto una scelta più conservativa, non rendendo disponibile, al contrario di Sony, una modalità video che espone il sensore ad un rapido degrado; forse, anche per non trovarsi qualche fotocamera di troppo in assistenza.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 9:09

No ha castrato perché il vizietto gli è rimasto...
Tutti adesso si aspettano questa r3 top del top, grazie al fatto che hanno mantenuto le promesse sulla r5, cosa che nessuno si aspettava...
Forse è anche per quello che non hanno ancora rivelato nessun dato, tranne quello che avrà sicuro... magari dipenderà tanto anche da come andrà la a1, o la z9, anche se dubito quest'ultima esca prima del 2022.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 9:10

Ma dove sta scritto che c'è un rapido degrado dei sensori? Le ml anche in modalità foto hanno il sensore sempre acceso, che poi si usi per registrare video fa solo scaldare di più la macchina, ma il sensore lavora uguale..

Le videocamere lavorano per anni e anni e non hanno il sensore bruciato dopo un po'..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me