| inviato il 18 Aprile 2021 ore 13:42
esempio pratico. scatto mentre testo con l'assistente che controlla il livello dei prezzi della carne...col bubhino nei pantaloni che al mqattino non si vedeva ma a pranzo era gia cosi sono circa 150mm, foto che non è tecnicamente chissa cosa ma è un piacevole momento colto senza far mettere in posa qualcuno e senza tediarlo con lentone puntate. PS.. portra 400 i colori e la grana. ulysseita.prodibi.com/a/gyxll0q7yj4vrqw/i/rdyvv2ve621wox1 |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:29
Concordo con quello che dici vedendo i tuoi test che gentilmente hai resi pubblici; - da usare con manico e prudenza: secondo me è come hai scritto per pro (più di apsc e ff) per me da usare in manuale e con mini tripod. - quindi non adatta per uso spensierato da compatta secondo me, perché altrimenti se la prendi per questo scopo becchi micromosso da paura e risultati deludenti. Per questo motivo io non la prenderei .. perché uso la lx100 in modo spensierato in gita, punta e scatta e ciao .. E a casa i risultati sono belli. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:09
Questo è vero Tele invisibile è figo per rubare foto ma non è per uso free come sembra |
user19933 | inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:10
Si concordo, quest'ultimo post da più o meno il senso della tz200, che ha un suo perché. Se vuoi "impostarti" ancora meglio, con più agio, probabilmente a quel punto andrai su FZ1000 e tutto il suo corredo (filtri, cavalletto, ecc...). Per il "tele" fatto attendendo l'ora giusta ecc.. in modo non solo da spremere il sensore da 1 pollice ma anche per lavorare con comodità. Se invece ti interessa di più il close-up e/o comunque ami la presenza di bokeh negli scatti di tutti i giorni, alle focali più comuni ed anche con poca luce, la Lx100 li si muove nel suo territorio con molta più versatilità delle altre. Diciamo che Sony sta con un piede in due staffe con le sue proposte. Panasonic ha abbandonato la vecchia Tz100, taglia "media" per focali ma più luminosa, che è anche quella che si compra a più buon prezzo oggi come oggi, ma in compenso ha creato macchinette più "specializzate", giocando su 2 sensori diversi. Grazie per i test che hai pubblicato Uly. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:59
Arrivata stamattina la stylus 1. Un gioiellino, praticamente è una omd 10 con ottica integrata. Dopo vedo di caricare qualche prova |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:18
nel frattempo, con un po di luce ho testato .. a 28mm a7r3, Ricoh GR , Tz200 e a 45mm A7r3, Dp2 Merrill e Pana Tz200... giuseppetorre.co.uk/2021/04/19/sensor-battle/ dittemi che ne pensate e ricordate... considerate a 4k nel formato finale. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:28
Ho avuto e rivenduto piuttosto in fretta una Sony RX100VI: lente eccellente, soprattutto considerando le dimensioni, e foto ottime di giorno, ma files veramente inguardabili non appena cala la luce, purtroppo se ci si abitua alla pulizia di una FF moderna, si fa veramente fatica ad "accontentarsi" di queste piccolette (almeno per me e' cosi'). La tua ultima comparativa e' interessante, ma andrebbe anche fatta facendo uno scatto di notte a mano libera sui vari formati, dove immagino vedresti che la corda e' ancora sempre troppo corta per i "sensorini" da 1".. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:30
Tirpitz, Sono corpi fatti per la luce, sia le 1pollice, sia le Foveon. E che luce sia. Nelle vacanze le uso cosi e la sera difficilmente faccio altrimenti senza un tripod (una notte da solo ho fatto amsterdam da solo per 5 ore fra i canali con lx100 e tripod.. HO GODUTO). Ovvio che se devo scattare a mano libera con una fotocamera la notte... monto il 40 1.2 e la Sony guarda nel buio. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:36
Tanta roba... sul serio. Mi sa che come vetro le da alla tz.. ovvio che poi in post la tz permette molto più margine. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:38
Ma si con la stylus sei già al limite a 800 ISO, però è il massimo che penso di usarla, e mi va bene così. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:41
Si sono d'accordo sulle "piccole e la luce", alla fine per me la Piccola con allungo è una Pentax QS-1 con un 70-200 F2.8 equivalente, con cui è fondamentalmente VIETATO superare i 1600 ISO (a star larghi, visto che ha un sensorino da 1/1.7"). Però chissà perché mi ci diverto nettamente di più che con la RX100, è più "macchina fotografica" e meno "computer" |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:42
I risultati a mio parere non fanno gridare al miracolo...tutto altro, confermano che questi piccoli sensori sono tecnologicamente indietro per tecnologia ai cellulari e per prestazioni, a tutto il resto. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:45
Marsic, io non conosco molti cellulari che mi permettono: -tele dignitoso oltre 90mm (TZ) -street seria senza lag e anonima (GR) -stampe oltre a1(DP2) ebbene quelle foto che vedi sopra sono cosi.. lisce con un filo di sharpening per il 4k.. se ci perdi tempo di sicuro esce roba più seria ma non è lo scopo del test. Ah.. fammi vedere dei cellulari che ti danno un 4k cosi a monitor... (ho un filo di esperienza a riguardo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |