RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè questa scimmia adesso?? Fujifilm xt-4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè questa scimmia adesso?? Fujifilm xt-4





avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:24

Prima di tutto grazie a tutti delle risposte Sorriso

Luke471: sapevo dei "problemi" della xt2 avendo un amico che la possiede, ma sembra che la xt4 sia un altra macchina. La canon R l' ho scartata per l'assenza del doppio slot, professionalmente non posso usarla, magari in studio puo' andare, ma in un matrimonio proprio no.

Lucapj: grazie mille per le info Sorriso, no non conosco promirrorless, ci darò un occhiata volentieri. Per le ghiere nessun problema, quando posso mi diletto ancora con vecchie reflex manuali che custodisco gelosamente. Mi piace la resa dell'incarnato Fuji, mi è sempre piaciuta. Per le ottiche so bene che il massimo sarebbe usare quelle proprietarie, ma da alcuni video visti mi sembra che anche le Canon non si comportino in maniera malvagia. Sono consapevole della differenza ff aps-c, e infatti l'uso sarebbe mirato a certe applicazioni Sorriso

Istoria: Come ti trovi?? Prediligo i fissi, abbiamo tutti i fissi L da 24 a 135 ( anche mia figlia è fotografa ) e alcuni raddoppiati nelle focali piu' usate, poi logicamente abbiamo anche gli zoom che usiamo là dove non possiamo farne a meno. Logico che con il tempo uno penserebbe anche ad accostare al corpo qualche fisso proprietario, ma al momento vorremmo provare ad usarci i canon, ecco perchè volevo capire non solo da alcuni video su you tube ma di chi nel caso utilizza queste combinazioni come vanno. Il fattore peso per la mia schiena non è secondario. Mentre anche la R6 ha doppio slot, dove salvo raw+jpeg, infatti ho escluso da subito la R per questa mancanza.


Gaga: perchè lascia perdere?? motivami questo tuo pensiero, se dici che non hai mai usato attrezzatura Canon come mai sei così deciso nella tua affermazione?? Anche adesso sto usando un parco di obiettivi L su R6 con adattatore, dato che non posso certo svenderli e oltretutto vanno alla grande. Il problema sbilanciamento leggero ci puo' stare, ma lo ritengo piu' un argomento da forum/vlogger perchè poi sul campo quando lavoriamo, ci adattiamo noi e le nostre schiene all'attrezzatura che ci da quel quid in piu'.....e del resto quello che restituisce un 85L non l'ho ancora ritrovato in una lente da 100grammi e anche i produttori terzi se hanno voluto avvicinarsi o migliorare in alcuni casi quella qualità hanno accettato il compromesso del peso. E qui mi aggancio al tuo consiglio sulla x100v...ok per divertimento, personalmente per uso professionale guardo altro. Per le ottiche invece, anche Canon nei nuovi obiettivi con innesto RF ha inserito la ghiera che puo' essere dedicata non solo ai diaframmi, ma personalizzata in base alle esigenze.

Tirpitz666; ecco, altra curiosità che ho infatti....si uso prodotti adobe CR LR E PS ... e per video Premiere....da approfondire questo aspetto.

Riccà: puo' avere un senso, in funzione delle esigenze personali. la xt4 si trova a 1300 euro, 1500 circa con adattatore ottiche. Piu' che con una R6 che costa 2600 va confrontata con una R che ne costa 1700 di corpo, a cui devo comunque aggiungere un adattatore per le lenti EF, e poi non ha il doppio slot ed è praticamente castrata lato video, mentre la R6 la trovo meravigliosa per foto ma meno adatta al video, specie 4k, dove mi sembra che la xt4 si comporti meglio. Sto seguendo anche la black magic 6k uscita da poco, ma eventualmente solo per video, mentre la Fuji puo' essere polivalente mantenendo ancora un ottima qualità









avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:51

Nella sostanza il problema è questo: la matrice X-Trans delle Fuji ha bisogno di algoritmi particolari per essere demosaicizzata a dovere e purtroppo Adobe non ha mai fatto uno sforzo "vero" per aggiornare i suoi software in tale direzione. La situazione è stata solo in parte migliorata negli anni ma mai del tutto risolta, il risultato è che quando cominci ad ingrandire i files RAF demosaicizzati in LR o PS, ti renderai conto di come l'immagine acquisisca man mano un aspetto "acquerelloso" ed i dettagli fini comincino inesorabilmente ad impastarsi (l'esatto opposto di quello che una matrice X-Trans dovrebbe assicurare, ossia dettaglio paragonabile alla rimozione del filtro AA ma senza problemi di moiré).

Quanto possa essere critico o meno il problema dipende ovviamente dal genere di fotografia che pratichi, per ritrattistica tutto sommato non penso sia particolarmente grave, mentre si nota decisamente di più se fai paesaggistica (in particolare con fogliame) e foto con una grande quantità di dettagli fini.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:00

ragazzi perdonatemi,io utilizzo prevalentemente Capture One pero' conosco tantissime persone che hanno Fuji e usano esclusivamente LR e le loro foto sono perfette..gli Xphotographers anche,se andate a vedere,utilizzano tutti Lightroom.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:11

Gli xphotographers sarebbero da mettere al xbando... MrGreen

Il problema LR + Fuji = artefatti è vecchio come l'idea di metterci la matrice X-trans, anzi, la prima versione ne soffriva un po' meno, poi la cosa è stata sistemata un po', ma il problema non è mai stato risolto in pieno, come invece han risolto Capture One e Iridient.
E' anche vero che si presenta solo in determinate casistiche, e adesso come adesso meno di un tempo... basta però un po' di vegetazione, o di elementi naturali (il sensore Fuji detesta la natura! MrGreen) e riecco l'acquerello.
Poi è una cosa personale, che va a gusti: io avevo il dente levato, e so subito dove e cosa andare a guardare e l'occhio cade sempre lì, ma per altri il problema non si pone. Se poi si va di ritrattistica o street, generi dove la natura non è la protagonista, allora potrebbe anche scappar via del tutto.
Di mio, se e mai ci dovessi tornare (son qua che ormai son combattuto per la X100V) andrei solo di C1, versione Express, che è gratuita.

Consiglierei di provare a cercare dei RAF problematici, aprirli con LR e verificare se la qualità è giusta. Attenzione: il problema sui verdi non lì dà su tutto ciò che è verde, ma su determinate trame, tipo cespugli, fogliame, erba, il tutto ad una certa distanza.
Il problema affligge anche i JPG on camera.

Al di là dei marchettophotographers (andare a chiedere all'oste se il vino che vende è buono non è mai una buona idea), credo che l'unico modo per capire se il problema esista o meno sia solo quello di provare di persona.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:23

gli xphotographers non hanno alcun interesse a "pubbliìcizzare" i prodotti Adobe,anzi forse e' il contrario.
Aldila' di questo non volevo dire che cio' che dicono loro e' legge,era solo per portare un esempio.Inoltre le persone che conosco io che utilizzano LR con files RAF non devono fare le marchette con nessuno.Anche a livello personale ho notato il difetto in questione ma credo sia piu' per scarse capacita' mie.

P.S. si puo' anche rispondere in maniera meno saccente

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:30

Lucapj, come tu stesso dici, il problema lo noti anche tu, e ti assicuro che non è per tue scarse capacità, ma semmai per scarse capacità del software ;-)

Personalmente mi sono "disintossicato" dai prodotti Adobe un bel po' di tempo fa, il solo concetto dell'abbonamento obbligatorio lo trovo personalmente inaccettabile, ma mi rendo anche conto che non tutti abbiano voglia di sbattersi ad imparare un software nuovo (anche se poi la stragrande maggioranza delle persone che leggo/conosco che l'hanno fatto, finiscono invariabilmente per dire "ma perché non l'ho fatto prima"). Purtroppo per chi ci lavora il discorso è più complicato e si ritrova di fatto "ostaggio" di Adobe, per quello ho segnalato il problema all'autore del post, visto che di fotografia ci vive.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:36

anche C1 pero' ha abbonamento obbligatorio,si c'e' la versione express ma non ha tutte le funzioni credo.
Le mie capacita' ti assicuro che non sono elevate e infatti sto per cominciare un corso apposta MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:42

La X-T4 ha una cosa che la rende unica, il piacere di usarla, ovviamente questa è una prerogativa più da hobbista che da professionista, però è un valore importante. Io ho venduto la A7RIV e non me ne pento assolutamente, con la X-T4 ho ritrovato un gusto nel fotografare che pensavo relegato alle analogiche. E non è solo per le ghiere, è proprio una impostazione di base, dai menu strutturati in un certo modo, le lenti costruite con una cura d'altri tempi, quando ho preso un mano il 60 macro con il paraluce metallico che sembra una lattina di conserva... insomma c'è un gusto tutto suo.
In aggiunta a ciò, e qua c'è del valore oggettivo, i jpeg splendidi. Ho ridotto la post produzione del 90% e questo per me significa tempo libero per fotografare e non per passare ore davanti al computer...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:44

In realta' C1 si puo' anche acquistare in formato licenza "a vita", non solo in abbonamento.
Io personalmente uso Affinity Photo, che e' un sw favoloso e non costa quasi un ghezz MrGreen (non so come si comporti coi RAF pero' perche non ho provato di recente, quasi quasi faccio un test con un vecchio file uno di sti giorni). L'unica cosa che gli manca e' la gestione della library LR-style.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:16

Stessa sensazione di Pierino,con la XT4 ho trovato un feeling eccezionale..scatto sempre in raw ma vorrei cominciare anche io a sfruttare di piu' i jpeg

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:20

Le Fuji per me restano senz'altro le piu' piacevoli da usare come feeling ed ergonomia, senz'ombra di dubbio Cool

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:23

Dunque, posso dirti questo: non fotografo per lavoro ma per passione e uso da molti anni entrambi i sistemi. Attualmente posseggo la canon R5 e la fuji XT4. Sono perdutamente innamorato delle Fuji serie X, che ho progressivamente aggiornato con l'uscita dei nuovi modelli, perché ne apprezzo, oltre alle ben note qualità dei file RAF e jpg, l'aspetto vintage e quelle ghiere ricavate dal pieno che ne fanno un'opera d'arte contemporanea. Come hai correttamente osservato, il passaggio dalla XT3 (che resta comunque un'ottima macchina) alla XT4 è stato sostanziale sotto molti punti di vista, a cominciare dall'autonomia, dalla velocità e precisione dell'AF e dalla stabilizzazione sul sensore, oltre a migliorie di minore evidenza. Penso che la XT4 sia al momento la migliore APS-C che offre il mercato, in grado d'imbarazzare non poche FF. Non uso il lato video ma sento dire che anche in questo non si fa parlare dietro. Chi dice altro straparla o non conosce il prodotto. Della R5 non occorre che debba tessere le lodi, siamo ai vertici della categoria Ml, ma ti assicuro che la "piccola" fuji al cospetto della EOS non soffre di complessi d'inferiorità. Il trakking della Canon è lunare, ma per il resto non ho mai rimpianto di aver preferito in un uscita l'utilizzo dell'una o dell'altra. Quanto all'assistenza non so dire, perchè non ho mai avuto bisogno di interventi di riparazione. Un saluto, Sergio.

PS: come post produzione mi sento di consigliarti CaptureOne, nel trattare i file RAF il paragone con gli altri programmi è impietoso!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:34

P.S. si puo' anche rispondere in maniera meno saccente


Mai voluto esserlo, c'era pure la faccina "MrGreen". ;-)
Poi non farci caso, io gli xphotographers li detesto per motivi personal/commerciali, soprattutto Zack Arias, ma son problemi miei... MrGreen

Anche a livello personale ho notato il difetto in questione ma credo sia piu' per scarse capacita' mie.

Ma scusa... se l'hai notato anche tu, e viene fuori da solo, senza scomodare le capacità di ognuno di noi, magari significa che esiste. Certo, le nostre capacità possono contribuire a sminuirlo, attundendone i nefasti effetti, ma credimi: il problema c'è, e lo testimonia il fatto dei ricorrenti post del tipo "perdita nitidezza fuji", "problemi raf fuji", etc etc etc. Come avevo scritto, io avevo parecchio il dente avvelenato con quella matrice, perchè amo tutt'ora il layout fuji, l'idea alla sua base, salvo poi sbattere ogni volta il naso sui file. A quel punto la bellissima usabilità, di cui ti innamori, va a rovinarsi.
C1, come già indicato da altri, risolve in gran parte il problema. Se non ricordo male c'è anche la versione "perpetua", ma in quel caso gli aggiornamenti costicchiano un po', come pure costicchia il programma. E' anche vero, poi, che LR viene assieme a PS, e per uno che ci lavora è tutto vantaggio.
Considera che Adobe aveva ritenuto "soddisfacente" il raf rielaborato ancora diverse versioni fa di LR (che poi il motore di demosaicizzazione sempre quello rimane), ancora ai tempi dell'introduzione delle simulazioni pellicola. Ogni nuova versione leggevi pareri di persone che dicevano che il problema era risolto e invece, zac, rieccolo lì in tutto il suo splendore. Probabilmente Adobe aveva dato per risolta la cosa perchè effettivamente il RAF aperto finalmente arrivava al livello del JPG, cosa che nelle prime versioni non capitava. Il problema è che gli artefatti li vedi, e anche quasi più evidenti, pure sui JPG.

Nessuna intenzione di esser saccente, davvero, mi scuso se ho dato questa impressione (è un nervo scoperto, quel malefico sensore, sorry...)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:41

Tranquillo!probabile abbia interpretato male come tu mi stai confermando,questo mi fa piacere ;-)
Sai quando non c'e' il tono si puo' fraintendere facilmente ma l'importante e' spiegarsi.
Si il difetto,oltre ad averne sempre sentito parlare,l'ho notato anche io ma ripeto..probabile dipenda anche da me che non sono molto capace..ho poi utilizzato sempre C1 con soddisfazione..l'unica cosa che non mi piace di C1 e' che non puoi unire foto..la vedo un po' limitante come cosa e sinceramente sto cercando di ritornare a LR..ma queste sono tutte cose molto personali ognuno ha le proprie esigenze

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 15:48

Ho risolto la cosa con Affinity, per unire tra loro le foto. La mia versione di LR è ancora pre abbonamento, e finchè funziona penso di tenerla (anche perchè il motore di demosaicizzazione è fermo al 2012, mi sembra).

Sui toni è sempre difficile comprendersi, quando si legge un post senza avere le persone davanti. Ci sono le faccine, ma a volte le parole arrivano prima e colpiscono inesorabilmente! MrGreen ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me