RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mac, ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Passaggio a mac, ha senso?





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 14:04

Pur avendo avuto uno dei primi MAC in prova negli anni 80', non mi convinse per nulla e mi dissi: "mai più MAC"!

Poi per puro caso mi regalarono nel 2010 un iPad, da li presi un iPhone 4, e quindi nel 2011 un MacBook Air ...

Da quella volta non si contano iPad, iPhone, MacBook Pro acquistati (sempre i top di gamma): costano un botto, ma danno una serenità di utilizzo che con 30 anni di WINDOWS non avevo mai avuto.

La loro forza è l'integrazione del sistema e la completa trasparenza MAC <-> IPAD <-> IPHONE: è un eco sistema chiuso, ma imbattibile.

Poi la cosa straordinaria è che sono eterni (in decine e decine di esemplari, solo qualche batteria dopo 4-5 anni), mai un guasto e anche a 10 anni di distanza possono lavorare ancora egregiamente, anche se non ovviamente per post produzione: il mio prima MacBook Air viene utilizzato tutt'ora in studio per le video conferenze e per altre attività di studio.

Cosa incredibile poi è la tenuta nel tempo: dopo 10 anni il MacBook Air top di gamma del 2011 vale ancora 400 Euro, mentre un MacBook Pro 13'' top di gamma del 2015 vale ancora 1.300 Euro o forse anche qualcosa in più.
Stessa cosa per iPhone e iPad.

Questo con WINDOWS ed ANDROID non esiste proprio: una macchina dopo 5-6 anni si butta.

Venendo però alla domanda di Ilninja concordo che non valga la pena passare ad una macchina già datata.

I MAC di oggi sono altra cosa, ma la forza di APPLE è - ripeto - l'ecosistema.


avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 14:24

parli di fisso? non posso esserti utile.

Se parliamo di portatili io, come Sauron, son passato a MacBook Pro nel 2012 col primo Retina al quale ho affiancato un anno fa un quad core 2019. Il 2012 va ancora che è una meraviglia, non ha mai avuto necessità di assistenza seppur io sia un "cane" dal punto di vista informatico (uso benino i software che mi interessano) e non abbia la minima idea di come e cosa toccare per far "manutenzione" a un sistema operativo.
Uso anche dei PC Windows ma solo per le operazioni "burocratiche" d'ufficio, a sensazione sono molto più stabili adesso di qualche anno fa dove doveva intervenire il tecnico ogni 3 x 2 ma "sul campo" mai avuto esitazione, portiamo i mac...

p.s.
non siamo fan boy ( boy... magari!!!) abbiamo Mac - Win / Nikon e Canon e pure un collaboratore con Fuji

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 14:55

premetto: non sono un fan-boy (ad esempio non consiglierei mai l'acquisto di un iPhone) e detesto il marketing selvaggio che sta alla base del successo Apple ...

... tuttavia devo dire che con i computer i prodotti Apple si difendono bene; la questione prezzo/durata te l'hanno già citata: io ti sto scrivendo da un AirBook del 2011 che funziona ancora benissimo mentre i miei colleghi han dovuto cambiare portatile magari più volte. Affidabilità e semplicità d'uso idem.

Dal punto di vista del software e dell'integrazione/ottimizzazione ho relativamente poche esperienze Win per fare confronti su base estesa, ma personalmente rimango stupito a vedere con che facilità CaptureOne gira su questo Air le rare volte che devo fare post-produzione sul portatile. Ho l'impressione che l'hardware sia sfruttato al meglio. Al confronto su Win bisogna avere più risorse per girare bene.

Sono curioso di vedere come funzionerà il futuro portatile che prima o poi prenderò, basato su processore M1.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 15:17

Veramente i Mac sono ottimizzati eccome. Con Final Cut Pro un flusso 4K te lo fa girare con "appena" 16GB di RAM e 4GB di VRAM sulla GPU...


final cut è ottimizzato.
Il resto gira esattamente come sotto windows, sui mac intel.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 15:18

Stavo però valutando un passaggio a mac pro, quello a forma di "cestino", in particolare la versione con Xeon E5 quad-core e 16gb ddr3.

Quello che non ho mai capito è: i software su mac os girano meglio? Perchè a livello di caratteristiche hardware il mio è decisamente superiore però non so se il sistema operativo apple offra migliori prestazioni per l'ottimizzazione


faresti un passo indietro, e pure grosso, comprando il peggior mac pro mai prodotto. Io eviterei accuratamente.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:01

aspetta che esca il nuovo mac-pro, con i processori M. Di qui ad un anno dovrebbe uscire... e allora probabilmente avrà un senso valutare un "pro" fisso.
Adesso prendere una macchina vecchia, molto costosa, ha senso solo per il design (per me bellissimo, ma rimane soggettivo)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:24

final cut è ottimizzato.


si fino a che usi i codec che ti fanno vedere in youtube.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:32

si fino a che usi i codec che ti fanno vedere in youtube.


non parlo di export, parlo di editing. Out of the box è più leggero di Resolve.
Però hai le mani legate per una serie di cose.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:44

Premesso che uso solo final cut, ma come resolve con le gpu... non ce n'è.

Apple spesso fa scelte dipendenti da quello che ti vuole vendere in quel momento... magari fregandosene bellamente del passato. Ha altri pregi.

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2021 ore 23:44

Io ho solo un modesto imac 21 con 1tb di hd che uso solo per la suite adobe (praticamente il 10% del disco) tutto è delegato ai dischi esterni e a time machine . Windows mi ha lasciato l'ansia da aggiornamento dato che ho avuto problemi su problemi con i loro. Così quando devo aggiornare mac (pochissimo devo dire) mi riparte ansia.
La rottura di scatole di mac è che ad ogni aggiornamento importante devi dare autorizzazioni ai programmi x accesso al disco altrimenti hai errori, per il resto non rimpiango windows e le sue assurde incompatibilità tra software ed,ardware.
Forse non sarà super veloce ma io ci faccio solo editing ,molti programmi del mac manco so a che servono ,a me interessa solo lavorare le foto.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 0:11

@Sauron
Secondo me, ora ha poco senso consigliare di comprare un mac, a meno di esigenze specifiche: Apple chiaramente vuole transitare su prodotti che siano molto molto simili a iPhone e iPad; io lascerei passare il tempo per capire cosa succede con questi processori M e poi si vedrà. Infatti io volevo comprare un nuovo pc, ma con l'uscita dei nuovi macbook con l'M, preferisco aspettare l'M2 e vedere quello che succederà.

@Gianpietro
Io uso logic su MacBook Pro del 2010: sì, funziona quasi senza problemi (credo che i miei problemi siano dati dal disco fisso, in realtà), ma il nuovo logic sui nuovi macbook è un'altra cosa; poi, vabbè: anche GarageBand di 15 anni fa continua a funzionare se devi registrare e metterci qualche effetto ;-);-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:27

No, caro Jack, io non intendevo consigliare, anche perchè non capisco molto di hardware. Per me il computer è un mezzo di lavoro, anche di svago, che deve solo funzionare bene e magari velocemente.

Ho solo riportato la mia esperienza, e la diversa condizione "psicologica" vissuta quando usavo PC e windows, comparata con quella dell'utilizzo del Mac, che mi è sempre parso molto più affidabile .

Ho anche chiarito che nemmeno so cosa sia successo nel frattempo ai PC; magari sono molto migliorati rispetto a quelli che ho usato fino al 2009. Il fatto è che se ti abitui ad una cosa che ti soddisfa, e soprattutto non dà alcun problema, anche a distanza di molti anni ...beh, se me lo chiedono dico la mia.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:52

Conclusioni: non c'è amico al quale non consigli di farsi un mac, non perchè sia un fan-boy (soprattutto non sono un boy) della Apple, ma solo per quel che ho qui riferito.


rischi di consigliare male, malissimo, perché dal 2009 a oggi sono passati 12 anni: un paio di ere geologiche in campo informatico.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 16:52

Anche io ho fatto il passaggio un paio di ere geologiche fa e oggi più che mai non tornerei indietro. Non per la prestazione e non per il risparmio economico, quanto per il risparmio del mio tempo, io bene più prezioso che ho e che non posso comprare. E più passano gli anni, più cresce di valore perché diminuisce sempre più sia in larghezza (ore libere giorno) che in in lunghezza (anni che mi restano da vivere).

Non ho problemi a consigliare Windows ma visti i precedenti 20 anni passati con questi sistemi )prima del passaggio alla mela in tutto e per tutto), raccomando hardware rodato è molta disciplina nella scelta e installazione di software, manutenzione e politiche di gestione di roll back (se qualcosa non va, poter tornare indietro a configurazioni stabili). Molto del lavoro viene demandato alla mela e ha come contropartita un sistema più chiuso. Non sono più bravi ma semplicemente lavorano e gestiscono configurazioni limitate e quindi testabili a fondo sia per hardware che per software. Poi ci mettono anche oggetti belli e un po' di moda. Se lo meritano, non se lo meritano, ognuno decida per se.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 18:31

Per la scuola, poi per passione e per lavoro, utilizzo sistemi Win e Mac dal 1986. A casa il mio Pc lo utilizzo prevalentemente per la fotografia, l'ho assemblato ad hoc. Sto rispondendo da un MacBook Air, è nelle mie mani in quanto dotazione di lavoro, altrimenti non avrei speso i soldi per comprarlo. Con la metà di quello che costa un Mac assemblo un Pc stratosferico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me