| inviato il 16 Aprile 2021 ore 19:59
Ha ragione Epitaph... TOTALMENTE! Io ho l'IS II, ma ho usato tantissimo sia il liscio che l'IS prima serie. Personalmente, se dovessi sceglierne uno che non sia quello che ho prenderei il liscio, e senza pensarci mezza volta. Per la qualità invece prescindendo da test ed esperienze personali vi invito a fare una semplice e logica considerazione: uno vanta una correziobe apocromatica assicurata da una lente in Fluorite e cinque UD... gli altri due hanno solo quattro lenti UD. Ovviamente quello con la Fluorite è meglio, e non c'è neppure da discutere. Fra gli altri due, e a parità di correzione APO, uno ha uno schema molto più complesso dell'altro, 23 lenti contro 18... è scontato quindi che quello più semplice, a parità di correzione, ma con molti meno difetti da correggere vada meglio... o no? |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 20:02
Tiber ... Mi sa che nel documentarti hai fatto molta confusione - intanto che il 70/200 f 2.8 liscio " non si possa usare a TA" e' una "bestemmia" ( parliamo pur sempre di un serie L) - lo uso quasi esclusivamente x scatti dinamici e spesso a TA .... quindi l'Is non mi serve - la differenza con Is2 si vede, in particolare a TA ma x me non valeva la pena spendere il doppio - i 3 presi in esame come pesi e ingombri variano poco .... dove hai letto che il liscio sia più leggero dell'is2 non so ( forse meno di 100gr a favore del liscio?) |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 20:11
Mauryg mi sa che il casino lo hai fatto tu. Io ho scritto l'esatto contrario, ovvero che mi stupiva il fato che si fosse scritto che il 70 200 liscio non fosse utilizzabile a TA, visto che avevo letto e visto tutt'altro. Quanto al peso sono 2 etti in meno senza contare il paraluce. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 20:36
1310gr vs 1490gr ... Esattamente 180gr su quasi 1.5 kg la trovi una differenza apprezzabile? |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 20:41
Non decisiva ma aiuta. Il fatto ben più rilevante è il costo. Per questo mi sono permesso di capire sul campo quanta differenza realmente ci sia. Dell'Is non mi interessa, dell'AF si, anche perché devo utilizzarlo su Sony. Ora ho un 200 2.8 II che abbino ad un'85 1.2 L II, ma vorrei tornare all'accoppiata 85 e 135 e tenere lo zoom per le necessità di praticità e per i 200 mm che non penso cambino così tanto rispetto al 200 fisso. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 21:36
Mauryg non sono 180 su un chilo e mezzo, dove comunque sono pari al 12%, che non è affatto poco, ma su 1310... in questo caso si tratta di quasi il 15%. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 21:50
Si ok .... Ma resta il fatto che, se non li monti su una 1d, restano entrambi macigni da usare a mano libera in scatti dinamici ( parliamo di sport o eventi dove stai molto con l'occhio attaccato al mirino) |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 21:52
Tornando al quesito, avendo le stesse esigenze di Tiber, ho valutato il rapporto Q/P .... e ho scelto il liscio, e i 180gr x me erano ininfluenti |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 22:05
Nel liscio mi sembra di ritrovare la stessa pasta del 24 70 2.8 L, del 35 1.4 I e dell'85 1.2. Cromie, sfocato al di là della differenza di focale. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 22:13
...non avessi valutato il costo, ovviamente avrei scelto is2 |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 23:02
Tiber che ti devo dire: io il mio IS ll l'ho paragonato col mio 135/2... a parte il peso l'IS II è meglio in tutto e bada bene: io uso solo diapositive. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 23:06
Paolo, il 135 è tanta roba. Il mio fisso canon preferito. Non ho provato il tuo 70 200 ma tra f 2.8 e f2 c'è un po' di magia di mezzo. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 1:24
Li ho avuti entrambi...non Is e Is 2 che ho ora. L'ho preso perché il non Is me lo hanno rubato, insieme a tanta altra roba. Epitaph ha totalmente ragione...aggiungo solamente che l'is2 ha in più rispetto al non Is un AF molto più veloce e deciso... almeno sui miei esemplari è stato così. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:48
Beh Tiber fra 2,8 e 2 c'è solo uno stop di luminosità di differenza, e nulla più. Per la poesia, o la magia che dir si voglia invece quella spetta mettercela al fotografo, il mestiere dell'obiettivo è solo quello di condurre la luce a destinazione cercando di rovinarla il meno possibile... e da questo punto di vista l'IS ll è decisamente più efficiente del 135/2. Al punto che pure lo sfocato dell'IS II è meglio di quello del fisso... il che è tutto dire. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 9:02
Che dire Paolo, io trovo lo sfocato del 135 più morbido del 70 200 is iii che ho, grazie a quello stop. Sulle aberrazioni invece nulla da dire, si nota moltissimo la differenza con una lente progettata anni e anni fa.. Detto ciò io li tengo entrambi: a volte, semplicemente, lo stop in più di luce del 135 mi serve per non alzare troppo gli iso. A volte perché il peso in meno me lo fa preferire. A volte, per il suo sfocato e vignettatura.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |