RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_







avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:38

@ Paolo Pigini
il DNG di output conserva le informazioni iniziali del RAW, i profili colore della fotocamera (nel mio caso Cobalt) continuano a funzionare,

E' l'aspetto che più mi interessa della tua ottima analisi: in quale passaggio assegni alla foto il profilo Cobalt?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:57

Probabilmente la mia domanda è stupida.....ma qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè ?

Provato velocemente.
Qualcuno mi spiega perchè da un RAW di 24Mb viene trasformato in un DNG da ben 80Mb ?
(con tutti e 3 i metodi di sviluppo).

Grazie


Grazie mille

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 9:40

....... in quale passaggio assegni alla foto il profilo Cobalt?


Io quando ritorno in Lightroom ..

Il mio workflow è il seguente...
Importo dalla scheda con Lightroom seleziono, cancello, scelgo, assegno, ecc ecc. una volta scelti i file da postprodurre li individuo ( Tasto destro su Mac "mostra nel Finder ") e li apro con PureRAW, a fine procedimento le rimporto, iniziando ad applicare le correzioni e profili del caso...

Voi come vi state regolando..?

Qualcuno mi spiega perchè da un RAW di 24Mb viene trasformato in un DNG da ben 80Mb ?
(con tutti e 3 i metodi di sviluppo).


non mi sono posto il problema ma mi piacerebbe approfondire, l'ho notano anche io.. ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:57

Scusate se rispondo solo ora.

@Andy68
Paolo mi trovo molto nelle tua analisi.., sto provando il programma da qualche giorno, e ben si incardina nel mio flusso di lavoro, per quanto mi riguarda trovo un aiuto tangibile solo le immagini ad alti iso .. per le altre preferisco il comune workflow.. ;-)

Sono d'accordo, alla fine agisce principalmente sul rumore e quindi sulla lavorabilità del file nei passi successivi, se di rumore non ce n'è, come spesso succede a bassi iso in buona luce, l'azione del software è molto più limitata.

Qui un altro 100% prima/dopo a 2500 iso con relativamente poca luce:
ibb.co/DWHPfz2



ibb.co/Cz2V9f6




Software del genere secondo me danno maggiore senso a sensori piccoli come il m4/3.

@Simgen
@Pigini

chiedo anche a te, visto che non trovo mai risposta
i Cobalt correggono colori ipersaturi o palesemente sballati dovuti alle condizioni di scatto difficili ? li riarmonizza con il resto dei colori ? (non saprei come spiegarlo)
che differenza pratica c'è con i profili di Photolab che simulano le fotocamere e che trovi nel pannello dei colori ?

Purtroppo non so aiutarti. In passato ho avuto dei profili pessimi in C1 e la differenza con i Cobalt era il giorno e la notte in situazioni di luce difficili. Ad oggi sono tornato in Lightroom e nel 95% dei casi utilizzo i profili Cobalt Neutral e mi trovo bene, però sono rari i casi in cui vedo un enorme differenza con i profili standard.

@Guidoalpino
@ Paolo Pigini
“ il DNG di output conserva le informazioni iniziali del RAW, i profili colore della fotocamera (nel mio caso Cobalt) continuano a funzionare, ?

E' l'aspetto che più mi interessa della tua ottima analisi: in quale passaggio assegni alla foto il profilo Cobalt?

Seguo lo stesso processo che ti ha indicato Andy68. Una volta convertito il RAW in DNG con PureRaw ed importato in Lightroom, riesco ad applicare il profilo colore.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 17:33

Ho scaricato DxO PureRaw e lo ho usato con LR.
I raw li ho scaricati con LR, attribuendogli il profilo Cobalt standard, ritagliando all'occorrenza e inserendo i metadati (keyword, descrizione ecc. compresa posizione GPS).
Poi ho passato i raw a DxO elaborandoli con Prime (Deep mi pare esageri per i miei gusti) e esportandoli come Dng verso LR.
Cobalt e metadati conservati, ma ho notato un certo slittamento dei colori verso tonalità più calde, che ho corretto riportandoli molto vicino all'originale.
Infine da LR li ho esportati come Jpg sRgb.
Processo velocizzato e risultati positivi, salvo qualche artefatto quando ho ritagliato molto per uccelli in volo molto distanti.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 17:57

Proverò, grazie del consiglio.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 3:02

"- le AC sono il tallone di DxO, non le toglie, punto"

In effetti anche sul libretto di uso, cita che le AC laterali sono tolte solo applicando il profilo di correzone della specifica ottica.

E se non c'è tale profilo, evidentemente non si tolgono, non mi pare abbia un comando per la rimozione dell'AC laterale sull'immagine di un'ottica generica non profilata.


Questo è un punto debole abbastanza serio.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 16:57

Rigong

inviato il 15 Aprile 2021 ore 13:41

Provato velocemente.
Qualcuno mi spiega perchè da un RAW di 24Mb viene trasformato in un DNG da ben 80Mb ?
(con tutti e 3 i metodi di sviluppo).


Seguo con interesse l'uscita di questo nuovo convertitore e i risultati ottenuti con vecchi negativi di una 60D a iso elevati sono veramente impressionanti.
Per rispondere alla domanda, Pureraw, come dovrebbe già fare Photolab (ma ipotizzo visto che non lo uso) esporta in DNG Lineare il quale è un formato ben diverso dal Raw DNG. A differenza del dng tradizionale che incorpora il file raw aggiungendo una serie di metadati, il lineare demosaicizza ogni pixel nei tre canali rgb anziché in un unico canale. Il risultato è un file all'incirca pesante il triplo ma con evidenti benefici. LR ovviamente supporta il dng lineare seppur non consenta attualmente una sua esportazione da un file raw.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 16:58

Grazie per la spiegazione Dario Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 17:39

Rigong

inviato il 04 Maggio 2021 ore 16:58

Grazie per la spiegazione Dario Sorriso


Di nulla!;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 18:44

Non so se sia già stato specificato, nel caso chiedo scusa.
Pure Raw gestisce anche i file Super Raw della DXO one?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 9:38

Ciao sto provando il software: bisogna aggiungere le immagini e lui fa tutto il resto? Mi pare che si possano modificare solo 2 parametri, il formato di output e prime o deep prime.
E' corretto?
Se volessi avere il file in jpeg io dovrei aggiungere i raw da convertire, selezionare jpeg, optare tra Prime e Deep Prime.
E' il flusso corretto?
Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 15:54

Sì, oltre ad altri parametri minori (se passare la foto a LR, in quale cartella esportare, se aggiungere il raw originale).
Personalmente (uso raw di Olympus ed esporto in dng) trovo deep troppo invasivo e quindi uso prime.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:37

Scusate non ho capito che differenza c'è tra questo PURE RAW e PHOTOLAB 4

intendo a livello operativo. dal sito dxo leggo che PURE RAW funziona con lightroom. cosa vuol dire?

grazie

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:13

ma quando esporto un dng da pureRAW a lightroom, mi preserva anche la riduzione rumore che è stata fatta?
non credevo che si potessero modificare i dng e i raw
sarà compatibile con lightroom 5?

cmq non mi è chiara l'utilità anche perchè costa come photolab...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me