RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha ancora senso parlare di lunghezza focale?!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ha ancora senso parlare di lunghezza focale?!





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 10:13

Ma non si può parlare di angolo di campo di un obiettivo, non ne ha, un 85mm resta un 85mm su tutti i sensori, ma come sappiamo su una medio formato avrà un angolo di campo, su una m4/3 un'altro

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 10:49

Ma non si può parlare di angolo di campo di un obiettivo, non ne ha, un 85mm resta un 85mm su tutti i sensori, ma come sappiamo su una medio formato avrà un angolo di campo, su una m4/3 un'altro

Certo, infatti mi riferivo a obiettivi per un dato formato Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 10:56

Ha perfettamente senso.
La lunghezza focale come "unità di misura" è fissa.
L'angolo di campo varia essendone una diretta conseguenza determinata da più fattori.
Viceversa sarebbe come se per sapere la temperatura attuale di Roma invece di indicarti 16°, ti dessi le relative coordinate azimutiane, lo stato di rarefazione dell'aria, il tasso d'umidità e l'incidenza stagionale dei raggi solari. E poi ti lasciassi l'onere di calcolare la temperatura.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 11:23

un inutile complicazione; al variare della lunghezza focale cambia anche l'angolo di campo, con la differenza che la lunghezza focale è uno standard usato e conosciuto da tutti, anche in caso di equivalenze su sensori di diversa misura è più facile rapportarsi alla focale che all'angolo di campo...

tutti sanno che 24 è una focale grand'angolare, molti meno sanno che equivale a 84.1°..

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 11:52

La focale è una proprietà intrinseca della lente.
L'angolo di campo è una risultate dell'accoppiamento della lente con un corpo macchina.

"Uscito nuovo obiettivo da 4°": non suona meglio?!

No, dire che "una lente ha un angolo di campo X" non ha senso in primis da un punto di vista logico.

E oltre a questo... continua a sfuggirmi il presunto vantaggio che si avrebbe da tutto questo: se uso un corpo macchina APS-C, nessuno mi vieta di montarci una lente per FF. Se parlando di un 35mm per FF si dovesse parlare di una "lente da 63.5°" e non più di "una lente da 35mm", comunque poi mi dovrei fare il calcolo a mente per capire che angolo di campo avrei montandola sulla APS-C... quindi? Dove sarebbe il vantaggio? Anzi... direi che moltiplicare a mente per 1,5 è molto più semplice che non dividere per 1,5.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 11:55

tutti sanno che 24 è una focale grand'angolare, molti meno sanno che equivale a 84.1°..

Beh, lo sanno per abitudine, mica per scienza infusa MrGreen

Dire "questa lente ha un angolo di campo X" non ha senso in primis da un punto di vista logico.

Come detto, mi riferito a lenti dedicate ad un tale sistema ;-)

Comunque sono d'accordo con i vostri punti di vista, ma penso potrebbe essere un'informazione utile da aggiungere (ad esempio di vedrebbe come 100mm in più lato tele cambiano poco, mentre 4mm in meno lato grandangolo cambiano tanto)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 12:02

Come detto, mi riferito a lenti dedicate ad un tale sistema

Ho integrato il mio precedente commento mentre scrivevi il tuo... replico anche qui: alcune lenti NON sono dedicate ad un sistema o, meglio, non funzionano su un solo sistema. Una lente FF la puoi montare su una APS-C, in quel caso che fai? Parli di focale e non più di angoli? Parli di angoli ma precisi che l'informazione può cambiare se la usi su un altro corpo?

In definitiva:
- a seconda della lente si creerebbe un casino per capire i gradi indicati a quale formato di sensore sono relativi
- i calcoli e le conversioni si dovrebbero comunque fare
- si utilizzerebbero espressioni del tutto errate dal punto di vista ottico (come detto, una lente non "ha" un angolo di campo tra le sue proprietà, mentre "ha" una focale)

Ergo, come dicevano i latini, cui prodest? ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 14:50

alcune lenti NON sono dedicate ad un sistema o, meglio, non funzionano su un solo sistema.

Sì sì, è vero, ho capito il discorso, hai ragione! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 16:42

Inoltre c'è in ballo anche il fattore della profondità di campo che è corrrelata alla lunghezza focale ed al diaframma e non all'angolo di campo dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 17:04

Vorrei fare una domanda visto che noto che alcuni di voi sono molto ferrati:

Se io monto su cavalletto due ottiche una ff e una apsc (prendiamo la sony che ha lo stesso attacco)
Cambia angolo di campo ma non lunghezza focale e parametri ottici della lente essendo la stessa......

Considerando Apsc un ritaglio del Ff, perché cambia anche la profondità di campo? Se entra la medesima luce (solo che in apsc impatta su una superficie più piccola) perché dovrebbe cambiare profondità di campo?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 17:33

Mi sembrava di essere stato chiaro,la profondita di campo a parità di focale e di diaframma non cambia cambiando il formato.
L'unica cosa che cambia è l'angolo di campo.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 17:47

Vorrei fare una domanda visto che noto che alcuni di voi sono molto ferrati:

Se io monto su cavalletto due ottiche una ff e una apsc (prendiamo la sony che ha lo stesso attacco)
Cambia angolo di campo ma non lunghezza focale e parametri ottici della lente essendo la stessa......

Considerando Apsc un ritaglio del Ff, perché cambia anche la profondità di campo? Se entra la medesima luce (solo che in apsc impatta su una superficie più piccola) perché dovrebbe cambiare profondità di campo?


Forse ho capito cosa intendi (ci sono passato): la profondità di campo non cambia se inquadri la stessa cosa dalla stessa distanza (che quindi su APS-C risulterà "ritagliata"), ma cambia se inquadri lo stesso angolo di campo, proprio perché, in virtù del "ritaglio" per inquadrare lo stesso angolo di campo, devi allontanarti (e allontanandoti, aumenta la profondità di campo).
Esempio sulla base del tuo: fai un ritratto con 50mm su cavalletto, con FF e APS-C. I casi sono due:
1 - stessa distanza di inquadratura:
- con FF inquadrerai tutta la testa
- con APS-C inquadrerai solo il centro del volto (come per l'appunto se non fosse un 50mm, ma una focale 1,5 volte più lunga, quindi un 75mm). In entrambi i casi la PdC resta uguale
2 - con l'APS-C retrocedi in modo tale da ottenere un'inquadratura uguale a quella sul FF:
- con FF inquadrerai tutta la testa
- con APS-C inquadrerai lo stesso tutta la testa, ma per farlo ti sarai allontanato e pertanto la PdC sarà aumentata.

Spero di non aver scritto vaccate e di esserti stato utile

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 18:14

Corretto Arnaldo ;-)
Di solito si dice che con i formati più piccoli si ha più profondità di campo poiché si dà per scontato che la scena inquadrata sia la stessa.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 18:16

Perfetto!!!!! Era come sapevo e come pensavo!

Invece nelle discussioni specialmente quando si parla di ottiche spesso e volentieri qui sul forum molti ti fanno il ragionamento :"eh ma se prendi un f. 1.8 su apsc avrai profondità di campo come se su un ff avessi un 2.7mm, fanno per il calcolo della PDC apertura x1.5 (fattore di frop)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:50

Invece nelle discussioni specialmente quando si parla di ottiche spesso e volentieri qui sul forum molti ti fanno il ragionamento :"eh ma se prendi un f. 1.8 su apsc avrai profondità di campo come se su un ff avessi un 2.7mm, fanno per il calcolo della PDC apertura x1.5 (fattore di frop)

Mah, allora, diciamo che, seppure non esattamente così, all'atto pratico può essere un'indicazione (per dire, a parità di altri parametri, lo sfocato che ottengo su m4/3 con l'85mm f/1.4 non è tanto diverso da quello che ottengo con il 200mm f/2.8 su FF (ok, la lunghezza è più del doppio, ma era per capirsi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me