| inviato il 13 Aprile 2021 ore 19:24
“ quanti aggiornamenti sopporta un pc? per quanti anni resta upgradabile?. „ Ho un fisso HP ProDesk i3 del 2014, cui ho sostituito l'HD con un SSD Crucial a Febbraio e dato ai miei. Il SO del PC originariamente era 8.1, è stato aggiornato a 10. Praticamente è risorto a nuova vita. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 20:14
A 300 euro però ti assembli ( o te lo fai assemblare che tanto è semplice ) un PC discreto e con componenti nuovi e aggiornabili con i giusti pezzi, come: Su [negozio 18] CPU I3 i3 10105 ( versione non F, perchè ha la scheda video integrata ) Scheda madre Asrock H470M-HVS Ram DIMM DDR4 8GB Kingston Hyper X Fury ( non sono così poche e a parte non fare elaborazioni complesse bastano e avanzano ) Su Amazon SSD Crucial BX500 240 GB Case e Alimentatore da 500w Sullo stesso prezzo si trovano i Ryzen 5 1600, ma poi ci vuole una scheda video e il minimo è prendere una GT710 che va bene per uso ufficio e anche per PS e simile senza uso eccessivo di elaborazione della GPU ( come fanno Topaz e simili ). Su Ebay quelle macchine da ufficio tipo DELL 990 380 390 7010 e simili si trovano a meno, con cpu i5 e i7 e personalizzabili poi controlla le CPU e valuta le prestazioni si siti tipo CPU Benchmark, magari un I7 costa di più ma non offre prestazioni veramente superiori, quindi con un i5 risparmieresti. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 20:25
“ Praticamente è risorto a nuova vita. „ massi, non si puo' generalizzare... se lo usi per far girare un foglio excel e vedere qualche video on line, anche un vecchio xp funziona. Ma se gia solo ci devi far girare una contabilita' o un ebanking.. forse ti conviene cambiarlo invece di riesumare vecchi cadaveri. Voglio dire.. una buona parte dei vecchi pc ha trovato difficolta' a migrare su 10. Altri cominciano ad avere ventole che perdono giri.. nel frattempo memorie, hd, bus ed altro stanno cambiando.. Dipende quanto valuti il contenuto del computer ed un eventuale fermo macchina-sostituzione. Alla fine ci sono ancora dei pentium in giro che si accendono ogni mattina. Certe elettroerosioni hanno ancora la hercules come scheda video e ti tocca programmarle in assembler. Cio' non toglie che quando una di queste elettroerosioni si ferma gli entri sopra con un asic su cui hai replicato un intero computer 386..e radi al suolo tutto. Insomma, e' sempre una proporzione costo beneficio. Anche io ho un i5 recuperato e upgradato a 10 .. ma lo usa mia moglie per vedere netflix e riesce pure a lamentarsi Dovessi lavorarci non lo farei. Infatti e' stato dismesso dal lavoro e promosso a lettore netflix.. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 20:27
“ massi, non si puo' generalizzare... se lo usi per far girare un foglio excel e vedere qualche video on line, anche un vecchio xp funziona. Ma se gia solo ci devi far girare una contabilita' o un ebanking.. forse ti conviene cambiarlo invece di riesumare vecchi cadaveri. Sorriso „ Non generalizzo affatto. Ci girano su Photoshop 2021, Photolab 4 e Luminar AI senza problemi. Per non parlare di Zoom, tutto il pacchetto Office, e si, ci gira su anche un applicativo gestionale non proprio leggero. Forse sei tu che generalizzi un po' troppo |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 20:37
bah... ognuno fa quel che crede.. ma usare un hp di sette anni per far girare un gestionale fiscale e' davvero una pessima idea mi pare. Alla fine un qualsiasi i3 nuovo funziona meglio e' piu' affidabile e costa meno di una giornata dei tecnici per rimettere insieme un gestionale, dopo un crash dovuto ad un guasto. Normalmente macchine su cui girano applicativi "seri" hanno contratti di manutenzione periodici, dove vengono sostituite le parti critiche e tenuti sotto controllo componenti che possono generare errori. Dico solo che comprarsi un computer usato e "revisionato" oggi e' tutto tranne che conveniente o una soluzione affidabile. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 20:39
Queste sono tue considerazioni, del tutto opinabili, perdonami. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 20:47
diciamo che sono considerazioni di un progettista di sistemi computerizzati che ha cominciato negli anni 80 con i rockwell 6500 programmati in linguaggio macchina e ancora lavora con gli asic. Certamente non sono il verbo... e certamente ognuno puo' pensarla come vuole. Da tecnico pero' le considerazioni che ho fatto credo abbiano una base piu' che solida. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 20:50
Guarda, non c'è bisogno di mostrare i galloni. PC del 2014 se mantenuti correttamente non hanno nessun problema né a reggere Win10, né a reggere i suoi costanti aggiornamenti, né a far girare softwares impegnativi. E' un fatto. Che poi uno ritenga di non farlo è un altro discorso, ma non è un principio oggettivo. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:04
“ Voglio dire.. una buona parte dei vecchi pc ha trovato difficolta' a migrare su 10. Altri cominciano ad avere ventole che perdono giri.. nel frattempo memorie, hd, bus ed altro stanno cambiando.. Dipende quanto valuti il contenuto del computer ed un eventuale fermo macchina-sostituzione. Alla fine ci sono ancora dei pentium in giro che si accendono ogni mattina. Certe elettroerosioni hanno ancora la hercules come scheda video e ti tocca programmarle in assembler. Cio' non toglie che quando una di queste elettroerosioni si ferma gli entri sopra con un asic su cui hai replicato un intero computer 386..e radi al suolo tutto. Insomma, e' sempre una proporzione costo beneficio. Anche io ho un i5 recuperato e upgradato a 10 .. ma lo usa mia moglie per vedere netflix e riesce pure a lamentarsi MrGreen Dovessi lavorarci non lo farei. Infatti e' stato dismesso dal lavoro e promosso a lettore netflix.. „ Paragonare un sistema 386 ( magari pure SX ) con una macchina di 10 anni fa i3, i5 è un po esagerato. Sono macchine ancora attuali per lavori dove non serve tanta (troppa) potenza di calcolo, sono aggiornabili con Ram aggiuntiva, ssd e schede video moderne che possono dargli nuova vita. Uso ufficio, fotoritocco, catalogazioni, film e gestionali ( sempre se non lavorate per la NSA ) sono più che sufficienti. Poi vabbè, su questo sito c'è sempre chi consiglia minimo le CPU più potenti e 32 o 64 gb di ram per poi editarci le foto dei gattini ( con tutto il rispetto per chi fotografa seriamente i gattini ) . |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:10
nessuno mostra i galloni.. figuriamoci. E' solo per dire che di computer, con la ditta di automazione ne abbiamo costruiti e "revisionati" tanti. Ma alla fine fai come credi meglio. Che per ogni moddello di computer ci siano dei valori di mtbf e dei parametri di affidabilita' e di previsione di vita E' OGGETTIVO. Quello che e' soggettivo e' affermare che tutti i pc del 2014 non hanno nessun problema a reggere windows solo perche una decina di macchine di cui si ha esperienza hanno funzionato piu' o meno bene. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:20
Salt, nel 2014 si partiva dagli i i3 di terza generazione, a salire. Sono macchine perfettamente funzionali oggi come lo erano allora. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:28
“ Paragonare un sistema 386 ( magari pure SX ) con una macchina di 10 anni fa i3, i5 è un po esagerato. „ Ho citato il 386 perche' alcune schede industriali pc 104 ancora li montano.. non per paragonarli agli i3 it.aliexpress.com/item/4000338406914.html?spm=a2g0y.12010612.8148356.1 “ Salt, nel 2014 si partiva dagli i i3 di terza generazione, a salire. Sono macchine perfettamente funzionali oggi come lo erano allora. „ ok hai ragione.... |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 7:26
Un conto sono le ventole che sono componenti meccaniche (dopo un po' vanno cambiate) un conto è l'alimentatore soggetto ad usura per via delle sollecitazioni a cui è sottoposto, un conto è l'hard disk meccanico ma le parti puramente elettroniche a meno di danni dall'esterno potenzialmente non hanno un fine vita... |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 9:24
Il problema dei computer è che hardware e software vanno di pari passo. Se voglio solo navigare, qualunque computer con intallato Windows 7 (2011) funziona senza problemi. Dal 2015 in poi le Cpu Intel supportano le DDR4 e le Gpu integrate usano DX12. Se voglio usare Lightroom Classic o Photoshop, queste sono le configurazioni minime. helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/system-requirements.html helpx.adobe.com/it/photoshop-elements/system-requirements.html helpx.adobe.com/it/photoshop/system-requirements.html Quindi necessita Windows 10 64 bit (versione 2018, minimo 2019 per Lightroom Classic) e preferibilmente almeno 16Gb di Ram. Queste specifiche non impediscono di usare vecchie Cpu di 20 anni fa: basta aggiungere una scheda grafica addizionale che supporti DX12 (va bene anche una GT 710), ma le prestazioni saranno deprimenti rispetto, per esempio, a un semplice I5-6500 del 2015. Se la Cpu non ha la scheda grafica integrata (quasi tutti i Ryzen e gli Intel -F o -KF) è comunque necessario installare una Gpu. Cosa permette di fare la Gpu discreta rispetto a quella integrata? Basta guardare cosa dice Adobe per Photoshop: helpx.adobe.com/it/photoshop/kb/photoshop-cc-gpu-card-faq.html |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 9:52
“ potenzialmente non hanno un fine vita... „ in realta' questo non e' vero. Le specifiche dicono esattamente il contrario. La famosa curva della "vasca da bagno"...c'e' una mortalita' infantile elevata nelle prime 24 ore. Seguita da stabilita' per un periodo piuttosto lungo e poi la curva della mortalita' riprende a crescere con il tempo. Questo per i soli componenti elettronici. Il problema della mortalita' di sistemi complessi come un computer pero' e' dovuta sopratutto al decadimento dei componenti accessori connettori e saldature... che si criccano e perdono contatti. Bisogna anche sottolineare che un'altra fonte di guasti importante deriva dal fatto che quasi tutti i sistemi integrati di protezione dei transitori (sono componenti che assorbono le scariche che arrivano sulla linea e la terra) hanno una vita prevista e possono intervenire un numero limitato di volte. Terminato il loro ciclo di vita o vengono sostituiti o smettono di funzionare, lasciando l'elettronica esposta a danni. Altra causa di guasti importante, la polvere e fumo che depositano patine di sporco su connettori.. su plastiche che fossilizzano a furia di scaldarsi e raffreddarsi... un connettore a 80 poli a perforazione d'isolante nuovo ha certe caratteristiche. Dieci anni dopo per esempio ha perdite per diafonia e resistenza elettrica molto superiori. Significa che conduce meno bene o che smettera' di funzionare. Le memorie hanno un numero di cicli di scrittura che e' limitato (anche se molto alto). Per non parlare poi di tutte le parti meccaniche di precisione, dei lubrificanti che seccano, delle paste termiche che smettono di condurre calore... Insomma... non raccontiamoci fiabe... un computer e' un oggetto con una durata prevista (e calcolabile). Ha una obsolescenza funzionale molto rapida.. in quanto i software sono fatti per richiedere un aggiornamento hardware periodico e viceversa.. Il valore residuale di un computer di otto anni non e' molto diverso da quello di una automobile di venti.. Entrambi perdono valore molto rapidamente. Comprereste una 5d old a 600 euro?... eppure anche lei da nuova valeva parecchio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |