RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale mirrorless?







avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:03

Se prendiamo il budget che hai dato, escludendo l'usato (che a mio avviso ti converrebbe), hai due/tre possibilità come punto di arrivo.
A7iii o 7c per la disponibilità di ottiche, e copre tutte le tue richiese
Z6ii copre tutte le tue esigenze al di fuori della disponibilità di ottiche che è certamente inferiore alle Sony; dovresti verificare per quelle che ti interessano valutando poi i costi delle varie opzioni.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:04

"Sì esatto ho due sigma, un 50mm 1.4 art e un 17-70 2.8 - 4. Sinceramente non considero le ottiche un problema, nel senso che se avrò la necessità di vederle e di ricomprarne di nuove, me ne farò una ragione e basta. A maggior ragione dato che ho solo due obiettivi. Inoltre il 17-70 l'avrei cambiato a priori, al massimo terrei solo il 50 perché acquistato di recente e perché ha già più un senso.
Più che altro vorrei capire se, scendendo un po' di prezzo sul corpo macchina, quindi per dire acquistando una a7ii usata che al momento si trova a circa 800 euro, riesco comunque a mantenere la qualità e la precisione nella messa a fuoco nonostante magari sia leggermente più datata? Questo ovviamente per spendere meno soldi nel corpo macchina e piuttosto utilizzarli per dei bei obiettivi"

Beatrice Citarella
Personalmente ti consiglio la Nikon Z5 in quanto come prestazioni a af é pragonabile alla Z6, tanta resa con poca spesa e con l'adattatore FTZ puoi riutilizzare il 50 art x Nikon.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:37

Fossi in te andrei di Nikon Z6: si trova ad ottimi prezzi, l'AF va bene per i ritratti, è relativamente compatta e leggera, ha un'ottimo EVF, ottimo anche l'ibis, essendo Nikon ti troveresti più a tuo agio con il menu e i controlli... Eviterei A7c che ha un EVF davvero piccolo, anche quello di A7III è un pò indietro, Panasonic S1 è molto grande e forse potresti considerare la S5...

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:40

Ciao, io credo che in cuore tuo hai già la scelta, forse ti attanaglia un piccolo dubbio, ma io credo che sia importante passare a una macchina il più aggiornata possibile, essendo che questa dovrà durare immagino tanto tempo..

Comunque sia, io non sono un fan delle disquisizioni sugli autofocus, di questi tempi solo di quello si parla e francamente la cosa ha stufato. Quando uso la mia macchina per me è importante la qualità d'immagine alle condizioni cui solitamente scatto, il feeling nel maneggiarla, la gestione del file dall'acquisizione alla conversione dal raw al TIFF o JPEG finale (workflow in generale), la comodità dei menù, la brillantezza dei colori, ecc...detto questo se ti piace e hai feeling con la tua Nikon valuterei di rimanere in Nikon, il corredo si costruisce nel tempo e la roadmap di Nikon e delle terze parti si amplierà molto occorre solo un po' di pazienza..altrimenti la scelta migliore è la Sony, ma in quel caso pensa bene al feeling con la macchina ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:47

Detto questo quale corpo macchina mi consigliate considerando che:
- budget sotto i 2000 euro
- autofocus ottimo, soprattutto utilizzandola principalmente per ritratti
- preferibilmente full frame
- versatilità nella scelta degli obiettivi

In Nikon potresti valutare anche la Z5 che si trova ad un prezzo (anche in kit con 24-50 + ftz) al di sotto del budget da te imposto nonostante le ottime performance.
In altre parole un rapporto qualità/prezzo davvero alto.

EDIT:
Beatrice Citarella
Personalmente ti consiglio la Nikon Z5 in quanto come prestazioni a af é pragonabile alla Z6, tanta resa con poca spesa e con l'adattatore FTZ puoi riutilizzare il 50 art x Nikon.

Vedo soltanto ora che ti è stata già consigliata da Lore.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:53

In Sony c'è il vantaggio di una grande disponibilità di ottiche economiche di terze parti come Samyang, Sigma e Tamron; magari potresti cercare un' A7rIII usata.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 21:00

Le prestazioni dell'autofocus non sono fondamentali per le foto che fai, tutti i sistemi vanno più che bene. Io ti consiglio di provarle le macchine se riesci o conosci qualcuno con Sony. Ti dico questo perché io da poco son passato da d750 a Z6II ANCHE perché con le Sony non riuscivo ad abituarmi.
Controlla la disponibilità delle lenti, anche se ormai in Nikon trovi di tutto e gli obiettivi terzi (penso) stanno per arrivare visto che da un po' di mesi è uscito il viltrox 85 AF che va molto bene.

Qualsiasi scelta farai ti troverai bene

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2021 ore 21:06

Restando in Nikon la Z5. I menü sono simili alla D7100 (migliorati), la batteria è la stessa (migliorata). Non devi acquistare una costosa scheda come la Z6 e hai due slot al posto di uno. È una macchina più recente della Z6. Io l'ho presa e sono molto soddisfatto. Ho tantissimi obiettivi vintage e li posso usare tutti, la messa a fuoco è facile e diventano anche stabilizzati.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 7:26

"Guarda io non sono tifoso di nessun marchio, pensa che da "vecchio" nikonista mi diverto ancora adesso a comprare ed usare su Sony vintage Nikkor AI..... quindi lunga vita a questo marchio storico."

Non ho mica parlato di tua "partigianeria": mi sono limitato a sottolineare che i marchi terzi lavorano anche per Nikon e ciò, per chi già si trova ad utilizzare i suoi prodotti, come è il caso della nostra amica che chiede consigli, può essere utile saperlo prima di sbaraccare tutto per approdare ad altri marchi.
In pratica già oggi, che le ML della Casa gialla sembrerebbero ancora "acerbe" agli occhi di alcuni, offrono invece un'ampia gamma di soluzioni.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 9:48

La paletta degli obiettivi per il sistema Z si sta ampliando anche fra i produttori terzi. Questa è una buona cosa per poter accedere a obiettivi con costi "umani".

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 9:51

a dirla proprio tutta quella che ha grande disponibilità di ottiche native e anche di marchi terzi è Sony dove trovi sia l'ottica di gran pregio che le alternative economiche, nessuno ad oggi può offrire altrettanto...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 10:16

a dirla proprio tutta quella che ha grande disponibilità di ottiche native e anche di marchi terzi è Sony dove trovi sia l'ottica di gran pregio che le alternative economiche, nessuno ad oggi può offrire altrettanto...


di ottiche e di corpi macchina.

Fino a che c'erano le reflex, Nikon era (assieme a Canon) il marchio di riferimento, mai e poi mai sarei passato a Sony.
Le reflex Nikon avevano una marcia in più, c'era un parco ottiche immenso, produttori terzi....

Ora è cambiato nuovamente tutto, una rivoluzione seconda solo al passaggio analogico-digitale.
Il sensore è diventato talmente importante, direi strategico, che chi lo produce mena la danza anche nella offerta delle fotocamere.
Riguardo le ottiche, la progettazione e la tecnologia costruttiva è talmente diffusa e raffinata che non sono più un problema....
Tutto questo credo che spieghi il perchè questo marchio in pochissimi anni, da secondario, sia diventato leader incontrastato nel settore fotocamere.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 10:24

Sui 2k trovi la z6 + 24-70 e FTZ per montare il 50 1.4 ART

Sony penso la a7III è quella più interessnate, puoi considerare anche lenti di terze parti, ad esempio c'è come 85 il viltrox che sembra buono, quindi il samyang 75 1.8 se ti interessa qualcosa di compatto

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 10:27

Il Viltrox 85mm/1,8 è eccellente, credo che ora si trovi anche con attacco Z

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 10:32

"a dirla proprio tutta quella che ha grande disponibilità di ottiche native e anche di marchi terzi è Sony dove trovi sia l'ottica di gran pregio che le alternative economiche, nessuno ad oggi può offrire altrettanto..."

Certamente, questo -ad oggi- non credo sia discutibile, anche se altri competitors non scherzano.
Però a mio parere, a richiesta di un consiglio, vale la pena anche prospettare il fatto concreto che pure gli altri, per quanto arrivati qualche anno dopo Sony nel settore delle ML "importanti", stanno ampliando il corredo, sia della casa, sia attraverso terze firme (segno evidente che anche quei terzisti "ci credono").
Per cui forse, prima di disfarsi della propria attuale attrezzatura, spesso rimettendoci, varrebbe la pena. pensarci e fare quattro conti.
Ovviamente è un suggerimento, come altri: starà poi all'interessata utilizzarlo o meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me