| inviato il 10 Aprile 2021 ore 21:30
“ Sì sì sono convinto quattroterzi sia una buona scelta. Stasera mi faccio un'idea sul costo di obiettivi che sceglierei „ Sugli obbiettivi ti posso dare quelle che sono a mio parere le scelte più sensate per l'uso che fai: Se puoi spendere almeno un 700-800 € andrei di Zuiko 12-100 mm f4 usato: superzoom che ti copre da un grandangolo non troppo spinto (24 mm) fino ad un buon tele lungo (200 mm) tenendo una qualità quasi da ottica fissa. Con la M1 II è perfetto perchè si bilancia bene come dimensioni e peso e non ti devi portare altro. Se vuoi una scelta più leggera e piccola puoi andare sul Zuiko 12-45 f4 affiancato al 40-150 mm R II : il primo è un'ottimo zoom medio che è leggerissimo e ha una qualità superlativa e copre anche un buon range focale (24-90 mm), mentre il 40-150 mm offre un 80-300 mm (comodo anche per macro) in un corpo leggero e costa poco come obbiettivo (te li lanciano dietro); come qualità non è al livello del 12-45 ma si sa difendere. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 21:34
Ho la XT-3 ma ho avuto modo di provare la olympus m1 ii. La olympus onestamente mi è sembrata superiore per qualità costruttiva ma soprattutto calza in mano come un guanto. La cosa più importante è valutare il sistema però.. Apsc oppure M43. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 21:35
Più che altro su APS-C l'unico player VERAMENTE interessante è Fujifilm, solo che le ottiche si fanno pagare care care e non sempre si ha quella lente che magari su altri sistemi trovi. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 21:37
“ Se posso ti consiglio prima di tutto di ragionare sul rapporto d'aspetto. „ Si e no. Quando scatti in un formato, componi per quel formato e la foto funziona per quello. Ho sia 4:3 che 3:2 e ormai non c'è differenza. Apprezzo entrambi. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 21:37
Che poi anche su M43 puoi scattare in 3:2 se vuoi, però non so se vale anche sul RAW o solo sul JPG. Sulla mia Canon APS-C se scelgo 4:3 o 1:1 vale solo per JPG mentre il RAW è al nativo 3:2.. forse sulle Oly funziona diversamente. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 21:39
Solo jpeg. Il raw resta 4/3 sulla mia |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 21:40
Solo sul jpeg ovviamente. |
user210403 | inviato il 10 Aprile 2021 ore 21:59
“ Dai panorami alle macro, passando per ritratti estemporanei. Cioé quello che mi può attirare durante una passeggiata, da solo o con famiglia/amici „ Lascerei stare le apsc, in primis perché non sono stabilizzate, e la sensibilità dell'af in bassa luce è inferiore a quello della G9, fattori che per un utilizzo a mano libera incidono abbastanza! Alcune ottiche poi, per il sistema m4/3 sono incredibilmente piccole e leggere in relazione alle focali che coprono ( ma a me non fanno impazzire perché spesso comportano qualche compromesso sulla qualità di immagine, soprattutto gli zoom ) ma in alcuni casi sono estremamente comode.. Altro vantaggio m4/3 è lo scatto ad alta risoluzione, meglio su G9 che su Em1ii,e tante funzioni varie che non sono disponibili su apsc. Se non ti serve lo scatto ad alta risoluzione, ma vuoi risparmiare sul peso e sul prezzo, guarderei anche alla panasonic Gx9 ( che comunque è grande e pesante come una a6400, ma almeno è stabilizzata, ed è decisamente più piccola di una G9 o Em1ii ) Se scatti in Jpeg, quelli Sony sono i peggiori... Quelli panasonic molto belli, quelli fuji probabilmente ancor più belli. Purtroppo hai appena perso una promozione sulla G9, che fino a pochi giorni fa, costava 250 euro in meno di adesso. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 22:05
“ Si e no. Quando scatti in un formato, componi per quel formato e la foto funziona per quello. Ho sia 4:3 che 3:2 e ormai non c'è differenza. Apprezzo entrambi. „ Questioni personali per quello gli ho consigliato di pensarci. Io ora compongo sempre volentieri in 4:3, ma a volte il 3:2 non mi va giù, in particolare per i ritratti. Chiaramente in post si può sempre croppare. Per qualcuno il problema non esiste, ma deve valutarlo lui. Ti faccio l'esempio di uno dei miei soggetti preferiti: i casolari rustici abbandonati. In 3:2 mi pare che il fotogramma possieda meno profondità, infatti rispetto al 4:3 manca parte del primo piano (usualmente erba o terra) oppure devi stare più lontano. Chiaramente ho fotografato felice in 3:2 per quindici anni, perciò non è una cosa tragica, dipende dal gusto personale. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 22:06
Infatti, io, in altra sede, ho consigliato m43 oppure FF sony |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 22:16
La g9 costava 750 nuova fino a pochi giorni fa |
user132716 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 0:09
Meno male che m4/3 doveva morire.. ... Più vitale che mai |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 0:47
Io ho avuto la X-T3 e adesso ho la E-M1 II, ritengo le uniche 2 da valutare tra quelle proposte Posto che sono 2 piccole ammiraglie con alcune differenze più o meno trascurabili a seconda dell'uso... L'unica cosa che guarderei sul serio è le lenti che ci abbinerai Quello è l'unico elemento discriminante, scegli le lenti e poi il corpo da legare |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 9:02
Con riferimento alle lenti allargherei il campo. Mi spiego meglio. Se hai intenzione di prendere zoom pesanti, un corpo con una buona impugnatura è sicuramente comodo (io ho una em1.2 ed una g90 e sono comodissimi). Ma se preferisci costruirti un kit di fissi leggeri (tipo 12, 25 e 60 macro o giù di lì) o zoom leggeri (12-45 e 35-100, ad esempio) allora includerei nella lista la em5.3, visto che come funzionalità è identica alla em1.2, ma consente di contenere la compattezza complessiva rimanendo comoda con obiettivi leggeri. |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:19
Certo, scelte le lenti e il genere praticato - quindi il sistema da sposare - poi si affina la scelta del corpo. Cesare mi pare abbia ribadito le stesse cose dette fin dall'inizio. Non se ne esce. Il terzo incomodo potrebbe essere un piccolo corredo full frame (tipo la Nikon Z5 kit 24-70mm f/4S garanzia Nital a 1250 euro in promo nuova, poi però tocca abbinarci un'ottica da ritratto e un macro e qui si gioca la partita). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |