| inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:01
Facciamo una distinzione tra pixel bruciati (problema non risolvibile) e che si presenta come un puntino scuro, nelle zone chiare dell'immagine. Ed hot pixel, che al contrario, si manifesta come puntino chiaro nelle zone scure della foto. Nel mio caso, ne ho trovati un paio del secondo tipo. Uno in particolare abbastanza grosso, era formato da cluster di 8 pixels adiacenti, più o meno luminosi. Il difetto era visibile nella zona scura, già con un ingrandimento dell'immagine superiore al 33%. Come detto il problema si è risolto effettuando un paio di interventi di rimappatura del sensore. Ecco come si presenta un hot pixel al 50% di ingrandimento
 qui all'800%
 | 
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:04
dai... 8 pixel su 100 milioni.... meglio di Astra Zeneca.... | 
user14103 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:05
Il difetto di fabbricazione che ha incontrato quell'Utente su acquisto recentissimo è molto serio, tanto che la prima fotocamera gliela hanno sostituita gratis, ma anche la seconda presenta lo stesso, identico, guaio, due su due fallate e per lo stesso difetto di produzione. Quelle fotocamere sono in produzione estremamente limitata rispetto alle normali fotocamere reflex o ML, e due su due fallate su produzione bassa e recentissima è, semplicemente, un disastro qualitativo, a produzione molto bassa ed a 10.000 euro l'una le devi controllare prima di farle uscire ed evidentemente non l'hanno invece fatto Trovami altri che gli hanno sostuito la macchina per questo problema ... ti assicuro che di ste gfx 100 ne hanno vendute tantissime ...... qualche caso isolato ci puo stare ... | 
user14103 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:12
Massimo quello che hai riscontrato tu se ti metti a spulciare lo trovi su tutte le fotocamere digitali che hanno un sensore elettronico fai un remapping e sparisce su altre fotocamere c'era il trucco di mandare indietro la data .. e tutto spariva ... qui stiamo facendo di tutta l'erba un fascio ... i problemi seri sono altri come quello che successe alla nikon d750 sull'otturatore che dopo 4 richiami non si sa se abbiano risolto.. Dei lotti difettosi ci possono stare ma in due anni e il primo che sento che gli hanno sostituito la macchina x questo problema | 
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:22
Vabbè ma come ho detto, il problema è stato temporaneo. Per ora non ho visti più, la macchina non ha ancora 100 scatti fatti, ma ci sto prestando attenzione. Fossero stati dead pixels, il discorso cambiava radicalmente. Non ho detto che è un problema serio, anche se erano 8 pixels adiacenti, li ho notati perche capitati in una zona centrale del fotogramma e su fondo molto scuro (non la foto postata). In genere non ingrandisci così tanto (50%) un file da 100Mpx, ed a fattori di ingrandimento normali, manco si notano. Però oggettivamente ne ho trovati. Manco è il caso di mettersi sulla difensiva. | 
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:40
“Questo mi fa pensare che, al momento, un sensore di dimensioni 33x44mm non sia fisicamente in grado di supportare 100MP senza compromessi penalizzanti” Questa la considerazione più importante che ho letto sulla tua ottima review. Una considerazione sulla quale riflettere | 
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 10:50
Uhm non sono d'accordo. Inizialmente anche Hasselblad e Phase one usavano sensori di questa taglia. Non sono certo i costruttori a valutare sull'opportunità di utilizzare o meno una taglia di sensore, ma più che altro, la disponibilità di quest'ultimo sul mercato. Questo sensore da 102Mpx, ha lo stesso pixel pitch, di quello utilizzato da sony per la sua a7r iv. Probabilmente la migliore ff sul mercato, come qualità d'immagine. Senza contare il fatto, che a breve i 100mpx saranno sdoganati anche su ff... | 
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 11:38
concordo Maserc, che sia un 33x44 non c'entra nulla, stessa tecnologia e densità del sensore FF pero l'eccezionale tenuta iso della Fuji 100 non mi è mai tornata rispetto la Sony 7r4, il sensore riceve 80% in più di luce, quindi dovrebbe esserci un miglioramento negli iso di 1 stop scarso, ma da quel che si vede su DPreview (per DXO le Fuji non esistono, mah) arriva ai 3 stop, insomma un risultato eccezionale che la pone ai vertici con macchine che hanno una densità di 1/4 e non giustificabile solo dal sensore più grande, sicuramente hanno spremuto l'elettronica di contorno per ottenere questi risultati, con il rovescio dell'hot pixel | 
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 11:46
“ Questo sensore da 102Mpx, ha lo stesso pixel pitch, di quello utilizzato da sony per la sua a7r iv. Probabilmente la migliore ff sul mercato, come qualità d'immagine. „ Ecco... lo sapevo che prima o poi Maserc sparava la minkiata.... La A7r4 è stato un passo indietro sulla QI rispetto alle precedenti, oramai è universalmente riconosciuto La 100MP Fuji si salva ed ottiene prestazioni migliori nonostante lo stesso pixel pitch per effetto di una superficie maggiore che entropicamente migliora il risultato dell'immagine finita. | 
user109536 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 11:52
Ricercai spasmodica del pelo nell'uovo. | 
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:06
Io da utilizzatore di Gfx 100 ed in passato di Hasselblad H e X digitali oltre che qualche esperienza con Phase One posso dire che l'unico “difetto” della Gfx100 è di non avere a corredo ottiche con otturatore centrale. Per il resto a parte peso e dimensioni è la migliore “mf” che abbia mai usato, per lo meno la più completa. Perché secondo me tutti i cons di questa review sono applicabili a qualsiasi MF sul mercato, quindi intrinsechi del formato. Provate a fare uno scatto ad 1/125 di secondo a mano libera con una Phase One o con un Hasselblad H e poi ne parliamo. Hot pixel, il mio esemplare per adesso, dopo un anno di lavoro, ne è esente! Edit : fate qualche scatto a 6400 iso con Hasselblad o Phase One e ne riparliamo! | 
user14103 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:12
“ Provate a fare uno scatto ad 1/125 di secondo a mano libera con una Phase One o con un Hasselblad H e poi ne parliamo. „ io mi sono spinto oltre sono riuscito ad arrivare a 1/4 sec a mano libera lo stabilizzatore della 100 funziona alla grande | 
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:24
"...... qualche caso isolato ci puo stare ..." O l'altro mente, o sono due su due. E due su due non è matematicamente considerabile come coincidenza, e nemmeno un caso isolato. Occhio che i fatti sono questi. | 
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:25
“ Ecco... lo sapevo che prima o poi Maserc sparava la minkiata.... „ Quindi ti sei dovuto mettere in pari pacuccio? La resa della gfx100/100s è presto spiegata, nessun magheggio hardware, ma solo software. Ha un noise reduction più aggressivo. La sony ha lasciato misteriosamente inalterata la resa della a7r iv ad alti iso, cosa che ad esempio non aveva fatto con la a7r iii. Probabilmente il sensore di nuova generazione (a7r iv) concede più spazio di manovra ad iso elevati, di quanto non potesse il vecchio (a7 riii). Trattando adeguatamente in post il file della r iv, si riesce ad ottenere il giusto compromesso tra dettaglio e rumore. In fuji oltre allo stop di vantaggio, dovuto al sensore più grosso, hanno pensato di capitalizzare il vantaggio ripulendo ulteriormente la resa al alti iso. Sic et simpliciter. | 
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 12:27
" ...dopo un anno di lavoro, ne è esente!" Dunque anche la tua non è recente, dopo l'altra dell'Utente Karmal che ha un anno di più della tua. Se chi ha aperto la discussione, ripeto, non mente, sono incappati in un grave guaio qualitativo solo di recente. Se mente, è tutta una bufala. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |