RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

hd veloce e affidabile per lr4 (no ssd no raid)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » hd veloce e affidabile per lr4 (no ssd no raid)





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:14

Consolida tutti i vari dischi su un NAS e tieni solo l'ssd come disco di sistema, un bel raid 5 o 10 e hai performance, affidabilità e molte meno rotture di bolas MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:17

ce l'ho già il nas, lo sto configurando.. ma lo userò solo per i backup - per ligthroom più banda passante hai, meglio è :)

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:24

In gigabit è come stare in locale, se poi devi spostare più di 500mb (nel mio caso ho solo 500 mb di cache) di file in blocco oltre questa soglia stai su 50mb/s (con dischi nuovi anche piu di 80)

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:26

Consolida tutti i vari dischi su un NAS e tieni solo l'ssd come disco di sistema, un bel raid 5 o 10 e hai performance, affidabilità e molte meno rotture di bolas MrGreen

Si ma se il NAS e' collegato con cavo 5e, LR diventera' lentissimo se tiene catalogo e/o foto su NAS.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:29

Io uso bridge che punta sul nas e va tutto benissimo, sicuro di avere una rete fatta come si deve ? (tipo evitare il netgear da 15€ come router/switch)

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:34

Bridge e' diverso. LR non permette neanche di avere catalogo su server o NAS.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:39

non capisco, le frasi:
" Ultimamente causa (penso) riempimento hd dedicato ai raw (50gb di spazio libero su 500) il tutto e' diventato TROPPO lento quindi sono pronto ad acquistare hd nuovo fiammante per le foto. "
e
" Mi interessa un modello VELOCE e sveglio e sopratutto abbastanza AFFIDABILE senza limiti di costo da 2tb a 7200rpm"

mi sembra non vadano molto d'accordo con

" Ma lightroom ha dei benefici sostanziali mettendo tutto in raid? Credo che una volta caricata la foto l'hd non dovrebbe essere responsabile della lentezza esasperante del modulo sviluppo"


La mia idea iniziale era di spedere un tot(anche tanto) per un hd nuovo prestazionale e affidabile perche' va cmq sostitutito. Dopo il consiglio che letto sul raid mi e' venuto da chiedere se il gioco vale la candela

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:45

Bridge e' diverso. LR non permette neanche di avere catalogo su server o NAS.

Non se ti monti una lun in iscsi, il client lo vede come unità locale, ti metti il catalogo sulla lun (espandibile con pochi click all'ocorrenza) e l'archivio nelle cartelle normali nel nas. Ormai con i dischi da 2/3 TB ne metti 4 in raid 5 e stai apposto per anni senza più spendere "una lira"

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:53

@Astelith: ho i miei dubbi che dia risultati soddisfacenti in LR (su Bridge e' diverso). Anche in gigabit non puo' raggiungere le velocita' di un HD SATA 3, per non parlare di RAID0. Adobe non permette cataloghi su NAS proprio per evitare problemi di lentezza tipici di LR, che gia' soffre di patologie letargiche ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 18:00

cmq spero che con la prossima release sistemino il codice. Adoro lightroom non posso farne a meno ma e' inpensabile che per questo software ci sia bisogno di sistemi xeon con raid pazzeschi per avere delle prestazione ottimali :(

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 18:03

@Astelith: ho i miei dubbi che dia risultati soddisfacenti in LR (su Bridge e' diverso). Anche in gigabit non puo' raggiungere le velocita' di un HD SATA 3, per non parlare di RAID0. Adobe non permette cataloghi su NAS proprio per evitare problemi di lentezza tipici di LR, che gia' soffre di patologie letargiche


confermo che sul mio sistema cs6+ bridge vanno uno scheggia mentre lr4 e' vergognoso perche' il primo lavora direttamente sul file mentre il secondo applica istruzioni esterne collegate al file

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 18:06

cmq spero che con la prossima release sistemino il codice. Adoro lightroom non posso farne a meno ma e' inpensabile che per questo software ci sia bisogno di sistemi xeon con raid pazzeschi per avere delle prestazione ottimali :(

Non ci conterei troppo... Se si guarda alle versioni precedenti, di certo il trend e' esattamente l'opposto Confuso
Il RAID0 non e' complicato da fare sulle MOBO di oggi. L'alternativa e' un SSD, ma per storage foto, costa tanto (troppo). Gli altri componenti sono abbastanza standard, un processore discreto e un po' di memoria (8GB o piu').

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 12:07

Allora provo sul mio sistema e vi so dire i risultati.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 23:12

Ho fatto una prova:

13000 foto, circa 200GB (80% raw circa)
Lightroom 4.3 installato in locale (notebook Alienware M15x i7 M620, 8gb ram, SSD Crucial M4 256)
Catalogo su LUN iSCSI (sempre sul NAS)
Archivio su cartella di rete nel NAS
Il nas è un Qnap TS-410T con 4 dischi Western digital Caviar Blue da 500Gb 7200 in raid 10
Switch/router gigabit Cisco EA4500

Si lavora benissimo, apre le foto quasi istantaneamente o in certi casi tipo mezzo secondo, il notebook è buono, il Nas ormai ha quasi 4 anni e a breve voglio cambiare i dischi ormai al limite (perciò prestazioni anche degradate).
Pensavo peggio, anzi, era la prima volta che provavo lightroom ed effettivamente ha una gestione veramente scorrevole !

Se avete domande o altri test da fare chiedete pure :)


avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 4:17

Rimango scettico. Lo dico non perche' non credo ai tuoi risultati, ma perche' non riflette l'esperienza di moltissimi utenti (incluso me) che hanno problemi di lentezza in LR. E i vari forum (da quello della Adobe a Luminous Landscape a Fred Miranda, DPreview) sono pieni di post su come risolvere questo problema.
Visto che solitamente non usi LR, magari e' piu' prudente provare ad usarlo per un po' di giorni. Soprattutto il modulo develop e l'esportazione. Poi ti consiglio di provare a fare gli stessi test con tutto in locale (certo non con 13000 foto:-P ) e confrontare i risultati.


www.computer-darkroom.com/blog/will-an-ssd-improve-adobe-lightroom-per

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me