| inviato il 12 Aprile 2021 ore 19:41
I dati exif sono comodi anche per fotografo che ha fatto la foto, specie se come me diventa sempre più svanito ogni giorno che passa. Magari per valutare la resa di un obiettivo a un certo diaframma e regolarsi per gli scatti futuri, o valutare, leggendo i dati di scatto, quanto lo stabilizzatore riesca a fare il suo dovere, o quanto rumore porti dentro un certo valore di ISO. Quando si fa qualche esperimento se i dati di scatto sono lì ci si risparmia di farsi pagine di appunti su un taccuino, come si faceva una volta. La firma credo non protegga molto dal furto delle foto e forse nemmeno i watermark. Avevo letto che ci sono software in grado di aggirare elegantemente la cosa eliminando entrambi, ma non so quanto bene lo facciano. L'unica credo sia far uscire dal proprio hard disk solo foto a bassa risoluzione. La firma preferisco non metterla, anche se capisco che chi posta centiinaia di foto sui social e fotografa per mestiere speri che, dai e dai, quel nome a qualcuno resti in mente e porti magari un po' di lavoro. Ma sarà vero? Su un portfolio invece la firma non ce la vedo proprio, trovo sia non dico squalificante ma quasi. E' un po' come se Muti salendo sul podio esordisse dicendo "Signore e signori buonasera, Riccardo Muti è lieto di presentarvi la Gazza Ladra di Rossini". |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:11
“ ps: chi pensa che la firma lo aiuterà' per lavoro vi comunico che la maggior parte dei clienti appena vede un portfoglio con firma scarta subito quel fotografo. „ continuiamo a confondere le mele con le pere... se mostro un portfolio ad un cliente ovviamente gli mostro le immagini pulite... La firma identificativa sulle foto che distribuiamo sul web è fondamentale. E parecchi dei contatti coi quali poi ho stretto accordi commerciali sono arrivati da facebook e instagram proprio grazie alla firma. Faccio un esempio: Partita di campionato, a fine servizio si seleziona un determinato numero di immagini, si firmano e si pubblicano sui social veicolandole per i giusti canali , le foto iniziano a girare senza controllo... i tifosi le ricondividono... le società le ricondividono.. gli atleti le ricondividono... talvolta poi ti scrive lo stesso atleta, il suo agente o magari il genitore.... a volte riesci a vendergli qualche scatto, a volte chiudi un contratto per la stagione, altre volte guandagni un follower che al momento non ti porta nessun beneficio ma che potrebbe diventare cliente (già successo decine di volte) |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:21
si certo . e ci sono una enorme quantità di clienti che visionando la foto su internet con watermark la scarta a prescindere giudicando il fotografo amatoriale. ah , questo per esperienza diretta ovviamente. ma il mondo è bello perche' vario per cui continuate pure a rovinare le vostre foto :) un saluto |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:36
No no hai ragione... Getty ... motorsport.com ... Sutton... quanti fotoamatori sul web... p.s. la mia agenzia non è minimamente paragonabile ai mostri sacri appena citati... però nel nostro piccolo abbiamo saputo farci riconoscere e apprezzare. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:44
“ esatto , vanità'. se non ci credi ti allego la definizione di vanità' del vocabolario: "Compiacimento di sé, che si concretizza nel desiderio di essere ammirato per le proprie qualità, spesso solo presunte" „ Quindi, se non ho capito male, la firma su una foto postata su FB, Instagram o qualsiasi altro social per promuovere il proprio lavoro, è vanità. Un sito web con nome e cognome che campeggia su qualsiasi foto io veda, invece, non lo è. Interessante... |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:46
lo deprezzi il tuo lavoro, non lo promuovi. è questione di buon gusto e di stile. ma se mi trovi dei grandi fotografi che mettono il watermark hai vinto :) io seguo molti fotografi affermati , e non . ho 500 libri di fotografia e nessuno di questi fotografi , che ha un sito internet , pubblica foto con watermark. interessante ... |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:50
Personalmente quando leggo "Tizioecaio photographer" su una foto mi da l'idea di leggere "conte tacchia" su uno stemma araldico ... però è un problema mio .... fate come volete ... magari scritte e firme mettetele discrete che a volte deturpano l'immagine che è la sostanza che dovrebbe stare sotto la scritta. Un saluto a tutti. Paolo .. cusufai |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 14:52
Il senso di mettere il Watermark se sono un'artista affermato e conosciuto, esattamente, quale sarebbe? Se non si è vanitosi, si apre un sito con scritto Topo Gigio e si caricano le foto. Se si cerca di vendere le immagini o farsi conoscere si mette nome e cognome. Che sia su una foto o su una pagina web. Non vedo perché il primo sia da denigrare mentre il secondo, no. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 15:06
continui a confondere mele con pere... tu segui un genere di fotografia che può fare a meno tranquillamente della filigrana... ma non puoi fare di tutta l'erba un fascio... io ad esempio faccio reportage (principalmente sportivo)... le mie foto hanno una data di scadenza spesso molto breve! una foto di Cristiano Ronaldo che esulta dopo un goal vale tantissimo nei primi minuti dopo l'azione... vale tanto nelle prime ore post partita... vale ancora qualcosa per tutta la settimana... vale pochissimo dopo la patita successiva... non vale più nulla dal goal successivo... (ho preso un esempio tanto per...) |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 15:16
fondamentalmente credo che si confonda il mezzo... social e vita reale scorrono su binari paralleli. Quello che sta da una parte difficilmente lo trovi dall'altra. Nel senso che nella "real life" la firma non esiste, ma li esistono committenti veri che richiedono capacità specifiche e valutano quelle. Nella realtà social invece vale tutto... pure postare la propria foto allo specchio per far vedere quanto ce l'abbiamo grosso, magari pure con un rolex al polso (che a mio avviso è moooolto peggio che firmare una foto). Vanità... dicono... |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 15:16
nessun artista affermato mette il watermark. e non lo mette nessun fotografo di un certo livello. lo mettono solo fotoamatori vanitosi e fotografi che pensano che metter un watermark su una foto ( per dire di un matrimonio ) gli procuri piu' clienti. e qualche cliente effettivamente glielo procura , ma moltissimi non lo scioglieranno proprio perche' per prima cosa è brutto ( e qui spero siamo tutti daccordo ) e per seconda fa passare per fotoamatore il fotografo. il sito è un portfoglio digitale che anche questo segue le regole del momento e di buon gusto. la maggior parte dei siti adesso sono minimalisti e fai quasi fatica a trovare le foto. in poche parole , il contrario di un watermark. Instagram è la piu' grossa vetrina mondiale. e nessun fotografo che si rispetti inserisce il watermark. un ultima cosa per quanto riguarda la agenzia Getty. è la piu' famosa agenzia del mondo e mette il watermark è vero. ma non è un fotografo . qui stiamo parlando di fotografi , di carta di identità della fotografia ( exif ) e di timbri di un fotografo ( watermark). |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 15:19
Non ne farei comunque una discriminante pregiudiziale; ovvero non cadrei nel pregiudizio culturale di considerare a prescindere tutto ciò che ha una firma, un watermark, e persino un photographer scadente a prescindere. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 15:25
ma certo non è un assioma. pero' vedi molta gente pensa che indossare un abito sia sinonimo di eleganza. e se l'abito è brutto? molta gente mostra orgogliosa il brand di un capo indossato. ma se il tutto risulta c a f o n e ? il watermark è sempre brutto. ripeto sempre , anche se piccolo , anche con font bodoniani , anche se mezzo trasparente. è una cosa che penalizza qualsiasi foto e che fa' capire il livello del fotografo. l'estetica è tutto. less is more diceva un tedesco. togliete questi orrendi watermark :)) ps: la mia è una battaglia persa lo so benissimo. mi sto solo schiantando contro i mulini a vento. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 15:25
comunque qui (in questo thread almeno) nessuno è un artista affermato e forse neanche fotografo di un certo livello Io non sono ne l'uno ne l'altro ma, per lo stesso motivo per cui si firma una foto (la vanità), c'è chi non si firma perchè "quelli fighi" non lo fanno... sempre di vanità si tratta. In entrambi i casi quello che ti fa vendere è l'originalità, l'idea, con o senza firma. Ma io che sono un cazzaro me posso anche fregare. |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 15:32
"E qui arriviamo al dunque! 1. Qualcuno mi chiarisce a cosa serve la firma in calce alla foto? 2. Cosa ve ne fate dei dati EXIF degli altri? Servono per fare le stesse foto degli altri?'...hai dimenticato per quanto riguarda la pubblicazione ad alta risoluzione...le trovo semplicemente 3 cose inutili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |