| inviato il 07 Aprile 2021 ore 23:08
C'è stato un radicale cambio di gestione dei sw e degli aggiornamenti in casa topaz ed io non ho per il momento voluto fare l'upgrade. Riconfermo che la penultima versione apre e gestisce tranquillamente i cr3 della R6 |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 0:35
.... Quindi ritieni insoddisfacente la riduzione rumore di Dpp4 ? |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 7:49
Maury a chi chiedevi? Ti posso rispondere per me: ni... Nel senso che fa un lavoro egregio sulla crominanza e a volte su quella calco la mano più di quanto suggerisca DPP4 stesso con lo slider (DPP4 ha una matrice di applicazione della riduzione rumore in base alla fotocamera e agli ISO utilizzati, secondo me, puntuale e ben studiata dalla casa). Sulla luminanza fa sì un discreto lavoro, ma non bisogna eccedere perché a mio parere altrimenti toglie troppi dettagli che invece DFine, ma soprattutto Topaz Denoise, sono invece in grado di preservare (il primo) o addirittura acuire (il secondo). La riduzione in luminanza o la lascio al valore suggerito, o la calo un pochetto. |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 11:21
.... era rivolta all'autore, ma interessante il parere di chi ha fatto confronti - personalmente mi faccio bastare Dpp4, ( su sfondi rumorosi intervengo in modo diverso ) - in ogni caso si .... Dpp4 e' molto efficace sul rumore cromatico ( dove le aps-c Canon soffrono molto nel recupero ombre, pur avendo migliorato molto dai sensori 24 mpx) .... ma comunque, la perdita di dettaglio si evidenzia ....! - chiedevo xche' molti utenti Canon, neppure prendono in considerazione l' utilizzo di Dpp, che come hai giustamente evidenziato, e' ottimizzato x le sue fotocamere x il "trattamento" dei file Raw e che trovo particolarmente efficace nella gestione colore |
| inviato il 08 Aprile 2021 ore 11:39
A me piace molto anche il lavoro che fa sull'ìstogramma: di solito la prima cosa che faccio aprendo il raw è premere su "Automatico" nella regolazione, e raramente mi scontenta! Ogni tanto posso riaumentare un pelo il contrasto o la saturazione, specie se ho tolto più rumore cromatico dopo aver alzato un po' di più le ombre, ma fa davvero un buon lavoro. Anche se devo bilanciare il bianco, preferibilmente lo faccio sempre e comunque in DPP anche io, si. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:06
Ho trovato questo Topic un po' vecchio e lo rispolvero per un mio dubbio: Vorrei provare Topaz denoise e inserirlo nello sviluppo del raw cr3 che attualmente faccio con DPP. Attualmente sviluppo il Raw con DPP poi esporto il Tiff in affinity photo e salvo il jpg Volevo inserire topaz tra i due ed usarlo sul Tiff anche se dai forum è consigliato applicare il denoise sul Raw. Comunque la domanda è un altra : Qualcuno usa Topaz Denoise come plugin su affinity? e poi ..Come vi pare questo workflow? Meglio trattare direttamente il raw? esperienze? Ho fatto qui la domanda perchè ci sono diversi utenti che hanno canon ed esperienza(mi pare) con i software in oggetto |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:53
Secondo me il rumore è meglio ridurlo direttamente dal raw. Ho sia Topaz Denoise sia DxO Photolab 4 (con deepPrime), col secondo mi ci trovo decisamente meglio perchè viene inserito direttamente nel processo di conversione del raw, di fatto Topaz non lo apro più perchè, bene che vada, ottengo risultati analoghi a quelli di DxO, senza contare che non serve fare noiose e pesanti conversioni in DNG, Tiff e passaggi tra un software e l'altro. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:58
Denoise? DxO Photolab Elite con Deep Prime. E' definitivo. E molto più affidabile di Topaz. Digerisce senza problemi i CR3 della R6. Come dico sempre, la versione Elite è gratis per 30 giorni, provare per credere. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 14:24
A me sembra che Topaz faccia un bel lavoro, soprattutto in condizioni 'normali'. Anche se non lavora sul RAW. Esporto in Tiff, passaggio di Topaz e poi Affinity. Naturalmente un tiff a pieno formato, senza ridimensionare prima il file. Non conosco DxO, ma per ora Topaz mi basta. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:22
“ Esporto in Tiff, passaggio di Topaz e poi Affinity „ Tiff 16 bit da DPP 4 ? |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:43
Yes, è la cosa migliore per Topaz se sul raw non si può andare per via del workflow. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:24
“ Yes, è la cosa migliore per Topaz se sul raw non si può andare per via del workflow. „ ok grazie “ Denoise? DxO Photolab Elite con Deep Prime. E' definitivo. E molto più affidabile di Topaz. Digerisce senza problemi i CR3 della R6. Come dico sempre, la versione Elite è gratis per 30 giorni, provare per credere. „ grazie del suggerimento , per ora provo prima Topaz poi eventualmente riparto da 0 con dxo eliminando tutti gli altri software |
user241558 | inviato il 30 Novembre 2022 ore 12:44
Io mi trovo molto bene con DxO PureRAW 2: i risultati sono ottimi. Un saluto, TMH |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 18:54
Il rumore è una immagine spuria che si è sommata all'immagine utile: va tolto come primo intervento sul RAW, va tolto immediatamente, poi si fanno tutte le altre operazioni, ma prima di tutto via il rumore dal RAW. |
user241558 | inviato il 01 Dicembre 2022 ore 19:16
@Alessandro Pollastrin: verissimo, infatti con PureRAW io mi muovo sempre così. Come primissima cosa, importo i RAW nel mio Mac, subito dopo caricati in PR, lavorati con metodo DeepPRIME, trasformati in DNG poi - uno per uno - in Camera Raw/PS per la revisione finale e il salvataggio in JPEG. I risultati sono, a modesto mio parere, eccellenti. Ovvio che il rumore va anche gestito evitando di spingere troppo gli ISO verso l'alto (specie se la macchina non li regge molto bene) per evitare che le procedure di pulizia finiscano con il "limare" troppo i dettagli dell'immagine, che finirebbe così col perdere qualità. Buona serata da TMH |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |