| inviato il 06 Aprile 2021 ore 17:27
“ micro Nikkor 105mm/4 AI „ gran bella lente, vedo. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 17:40
beh.... ora c'è l'entusiasmo della novità ma mi sembra davvero valida. Con questo macro ho così avuto un po' tutti i micro Nikkor del passato, a parte i bellows e mi pare uno zoom |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 19:19
“ Test superveloce MrGreen „ Se guardi bene a f/4 è visivamente meno nitido (per quanto più che usabile) rispetto ad f/8; il che è del tutto normale, è un obiettivo che rende al massimo a diaframmi un po' chiusi. D'altra parte un macro senza CRC (come la versione f/2.8) usato ad infinito ed a TA è un po' una forzatura; a f/8 invece è perfetto. Però nel suo campo d'azione è fantastico, ho avuto contemporaneamente le due versioni e dopo alcune prove ho tenuto l'f/4. Ottimo acquisto, adesso se trovi un PN-11 arrivi a 1:1 con un praticissimo attacco per treppiede. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:04
Ho dei tubi di prolunga, ma su cavalletto in effetti ci vorrebbe quello Lf2.8 lo ho avuto e usato su D700, sarà il sensore più denso e stabilizzazione ma questo mi sembra più croccante Ho postato a quei valori f proprio perché mi pare dia il massimo a f8-11, anche più chiuso va molto bene Non ho visto aberrazioni cromatiche, sembra un apo |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:07
Bravo Gian Carlo, io ce l'ho da diversi anni e ho pure il PN11, anzi ce l'avevo da ancor prima. Pure io l'ho preferito al 2,8 AIS che conosco benissimo. Per me è validissimo e ha ben poco da invidiare agli attuali, anzi, gode di un primato: è ancora ad oggi il 105 che gode della maggior distanza di lavoro operativa in foto ravvicinata ... cosa molto importante. Magari non ha la "grinta" dei due 55, ma è buonissimo pure chiuso, ha uno sfocato non disprezzabile a TA e fa effetto il suo elicoide infinito. Poche (solo 5, è una derivazione Tessar) ma buone lenti. Ti darà belle soddisfazioni! |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 20:12
Se ho l'approvazione vostra (Rolubich e tua) dormo tra due guanciali!!! Ora comincerò a cercare un PN11 Oddio, visto che i tubi li ho potrei cercare anche un adattatore Nikon.Sony con attacco treppiede Non vorrei che il P11 mi costasse più del 105mm |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 22:14
Mi trovo veramente bene, è un ottica fantastica. La mia preferita tra le manuali anche se ne ho solo 4. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 23:08
Infatti il PN11 costicchia... forse in Japan si risparmia. Io ce l'ho da molto tempo e ricordo lo pagai una sciocchezza praticamente nuovo e lo presi proprio perché era regalato. Prima del 105 l'ho usato, e mi sento di consigliarlo per questo, con i tele AIS non macro, il 200, penso pure il 300 (che non ho) e in primis il 180 ED per tutti i casi di foto ravvicinata, ma a distanza. La sua stupenda costruzione rende questi perfettamente bilanciati su reflex, anche non usando il cavalletto e ragione di più su questo. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 7:48
Il PN11 è bellissimo ma davvero caro, anche dal Giappone costerebbe quasi 100 euro tra trasporto, dogana, ecc. Avendo già i tubi di prolunga, ho ordinato questo adattatore, ovviamente non è bello come il PN11 ma mi consente di usarlo - semplicemente come adattatore - su cavalletto anche in situazioni normali con ottiche pesanti e sbilanciate (tipo l'80-200mm/4) È il viltrox con zoccolo e possibilità di regolare i diaframmi www.viltrox.com/productinfo/519417.html |
user198121 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 17:32
Magari vado OT oppure sono considerazioni già affrontate nella discussione...quindi scusate in anticipo. L'unica ottica vintage che ho mai avuto è il Micronikkor macro 55 Ai con baionetta modificata. Al di là del fatto che l'ottica è davvero tagliente. Faccio un raffronto con il sony 90 macro (non sulla qualità) ma sul feeling durante la messa a fuoco. IL vecchio Nikon è una vera goduria... |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 8:00
Grazie Foglia, sembra proprio un bell'obiettivo. Non a caso mantiene buone quotazioni di mercato. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 8:10
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Qual è un prezzo "giusto" per un Hexanon 57/1.4? |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 11:16
@Gian Carlo F questo Hexanon che hai segnalato sembra avere dei problemi seri, sicuramente necessita di una attenta manutenzione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |