| inviato il 13 Marzo 2013 ore 12:05
Io penso le mie foto per la stampa, anche di formati piuttosto importanti per cui non scendo mai sotto i 4000 pixel sul lato lungo. I cropponi si possono anche fare per il web ma se si stampa è tutta un'altra faccenda e anche interpolando con sistemi giusti (dicasi Perfect Resize per esempio) se si parte da un file molto piccolo non si tira fuori nulla di eccellente. Ciao, fabrizio |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 12:17
Io di stampe non ne faccio molte in quanto spenderei dei soldi e poi non saprei cosa fare delle stampe...... Comunque , con la 7D, difficilmente scendo sotto i 3500 sul lato lungo..... Se il soggetto non occupa una parte sostanziosa dell'inquadratura preferisco cancellare l'immagine ( a meno che non si tratti di un soggetto per me importantissimo.....). |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 12:39
se devo fare una foto a un uccello e poi devo croppare al 70/80% non scatto nemmeno, se non ho i mm, e io non li ho, cerco di avvicinarmi il più possibile a costo di metterci anche un mese per fare la foto... ma croppare per me non è fotografia. Questo è il mio pensiero che nessuno se la prenda ognuno ha le sue idee.... |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 12:41
“ qua sta passando il messaggio che in avifauna la conditio sine qua non per essere "bravi" è avere i soldi. quindi se un fenomeno ha un 18-55 è un incapace perchè costretto a croppare per dare un'idea di quale scatto volesse realizzare con l'attrezzatura giusta. a posto siamo. „ non ci ho capito nulla |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 12:53
L'argomento "crop" è ampio, perchè almeno per la fotografia naturalistica ad animali, riguarda anche altri "aspetti collaterali", tipo "dove" si scatta. Qui da me ad esempio, non ci sono ambienti controllati come al nord, aree protette si, ma sono ambienti naturali aperti, dove i soggetti non sono foraggiati e curati dall'uomo e sono quindi diffidenti e schivi. Scattando in natura in Italia, ci si ritrova molto spesso ad esser "corti" anche con 400/500mm su APS-C, è vero, ...ma non ostante tutto credo che se non si dispone della "copertura economica", si può sempre decidere di investire su se stessi e sull'affinamento delle capacità mimetiche e d'avvicinamento previo studio dei soggetti e delle loro abitudini, il "manico" in questo genere fotografico è (e forse "sopratutto") anche quello (...Franco Borsi docet! Ciao Franco!). Detto questo, personalmente preferisco anch'io non scendere mai comunque sotto determinati standard qualitativi, anche se con le mie foto non ci faccio "carta da parati". Avere un'archivio già pronto per la stampa è per me comunque molto importante. Poi ad ognuno le proprie preferenze... che comunque credo sia giusto rispettare, anche quando non le si condivide. Fabio |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 14:43
“ non ci ho capito nulla „ non mi sembra complicato... ho detto che qua si sta facendo passare un messaggio per cui puoi essere considerato bravo solo se hai i millimetri, cioè se hai i soldi, perchè su questo non si scappa. se uno croppa lo fa perchè a) non ha possibilità di avere i mm adeguati a fare la foto desiderata e b) non ha possibilità alcuna di avvicinarsi al soggetto. qua si sta dicendo che chi croppa bara e a me sta cosa mi pare insensata, visto che avere una macchina con un sensore ridotto e/o un cannone da 5-6-800 mm moltiplicabile non è un merito del fotografo ma una possibilità **ECONOMICA** che non tutti hanno. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 15:04
Sono d'accordo con Fabrizio Moglia, Berna e Tripfabio, Formha e in parte con Lufranco perché indipendentemente dalla risoluzione della macchina fotografica io mi sono imposto di croppare al massimo il 30%/35%, se devo croppare di più (anche potendo visto la qualità del file e l'utilizzo per il web) vuol dire che non mi sono avvicinato abbastanza al soggetto e/o mi devo applicare meglio alla fotografia naturalistica, soprattutto in Italia dove i soggetti sono un po' lontani! Basta vedere le tecniche di mimetismo di Franco Borsi per avere qualche spunto, mi piacerebbe anche un suo parere al riguardo (cioè se fa qualche crop oppure no). Non sono d'accordo con Fed86r e Vulture perche' mi sto accorgendo che quelli che pensano di fare belle foto spendendo sono proprio quelli che croppano molto con una qualità inguardabile! Non sempre occorrono mm basta che guardi le foto di Rubacolor fatte ai passeriformi con il 100 macro! Per l'avvicinamento al soggetto .....se uno non vuole impegnarsi e sacrificare un po' di tempo, è meglio che faccia altri generi fotografici che non sia natura. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 15:24
Wondo: “ (...) Basta vedere le tecniche di mimetismo di Franco Borsi per avere qualche spunto, mi piacerebbe anche un suo parere al riguardo (cioè se fa qualche crop oppure no) (...). „ Si, infatti l'ho citato proprio perchè il suo caso è emblematico del fatto di come a volte il manico sia più importante dell'attrezzatura. Personalmente dubito che Franco croppi spesso, suppongo che i suoi siano al massimo crop per composizione. Se ci fai caso, nella sua galleria troverai molti scatti fatti addirittura molto sotto i 300mm . Franco infatti non ha bisogno di croppare per ingrandire, riesce a far rendere al 1000% anche il Sigmone (150-500), proprio perchè riempie il fotogramma con scatti fantastici fatti rasoterra, allo stesso livello dei soggetti che riprende. Credo che se decidesse di intraprendere come Emanuele (Juza) l'attività di far workshop, (nel suo caso sulle tecniche d'avvicinamento), farebbe il pienone ad ogni sessione! Mi-tti-co Francone! |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 16:34
Io faccio avifauna al 99% e per me il croop non esiste. Se la foto mi viene a tutto fotogramma bene altrimenti cestino e cerco di avvicinami di più. .....ed è li, il bello! |
user579 | inviato il 13 Marzo 2013 ore 17:11
“ Io faccio avifauna al 99% e per me il croop non esiste. Se la foto mi viene a tutto fotogramma bene altrimenti cestino e cerco di avvicinami di più. .....ed è li, il bello! „ Con il Sigma 300-800 o il Canon 600+1.4 nemmeno io cropperei  e come me chi croppa al 40% con un 400mm |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 17:37
Balle...... ci sono tante bellissime foto no crop anche con i vari 400 mm. È chi croppa purtroppo non sa cosa vuol dire fotografare ed avere immagini nitide. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 17:58
Bravo Berna uno finalmente che ragiona. |
| inviato il 13 Marzo 2013 ore 17:59
“ Il discorso che chi ha l'obiettivo da "ricco" non croppa mentre il poverino che va in giro col 400 f5.6 croppa mi fa davvero sorridere „ Mauro hai pienamente ragione! vedo foto fatte con il 400/5,6 migliori di quelle fatte con il 600/4 ! |
user579 | inviato il 13 Marzo 2013 ore 18:44
“ Balle...... ci sono tante bellissime foto no crop anche con i vari 400 mm. È chi croppa purtroppo non sa cosa vuol dire fotografare ed avere immagini nitide „ Forse è vero. Tuttavia le tue gallerie sono la prova contraria di quello che dici; vuoi forse farmi credere che con la metà dei mm di cui disponi avresti ottenuto gli stessi risultati (nel tuo portfolio non c'è nemmeno una foto scattata sotto i 600mm)?Io dico di no e aggiungo che avresti croppato un pochino E mica avresti ammazzato nessuno Quindi perfavore, evitiamo le morali, anche in virtù della tua teoria secondo la quale “ Se la foto mi viene a tutto fotogramma bene altrimenti cestino „ Dunque con un 3o400mm avresti selezionato poco e niente dell'attuale portfolio... “ Il discorso che chi ha l'obiettivo da "ricco" non croppa mentre il poverino che va in giro col 400 f5.6 croppa mi fa davvero sorridere „ Anche a me fa sorridere. Ma sorrido anche quando qualcuno vanta foto no crop fatte nel capanno magari posto in giardino e si definisce fotografo naturalistico. (ovviamente Mauro niente di personale, cosa penso dei tuoi lavori credo tu lo sappia già). Perdonate la spocchioseria ma mi sembra che qui nessuno si faccia problemi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |