RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xiaomi Mi 11 Ultra parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Xiaomi Mi 11 Ultra parte 2





avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2021 ore 19:27

Colori molto artificiosi o sbaglio ? Colpa della post ?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2021 ore 19:34

I colori non sono un problema. Ho messo saturazione a 100 , e quel file serve solo per vedere la gamma dinamica. Tra l'altro manca la profilazione colore. Ho messo i RAW a disposizione per vedere gamma dinamica, lavorabilità, rumore ed altre piccole cose,vil colore bisogna profilare la camera se si lavora con GCam, oppure usare la camera stock che ha i colori già ok.
Quello è un JPEG a perdere tempo per vedere i recuperi delle ombre e delle luci.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2021 ore 19:42

Beh come gamma dinamica mi pare notevole

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2021 ore 19:44

Con il multiframe si, sorprendente.
Appena ho qualche DNG con la stock camera lo posto, così è possibile vedere la differenza.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2021 ore 19:55

Grazie made.
Mi interessano le tue impressioni con la stock

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2021 ore 19:58

io apprezzerei molto anche dei JPEG fatti dal telefono senza spippolamenti e fatti con scatti "fotografici" in qualche situazione di paesaggio, interni ecc.

Insomma il classico inquadra esponi e scatta.

Lo so non è molto professiunal ma darebbe l'idea di cosa offre in termini di resa eventualmente stampabile anche ad un comune mortale.

Insomma qualche foto pensata fatta con criterio da un appassionato di fotografia

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2021 ore 20:54

Aperto i file, sono ottimi e lavorabilissimi. Resta sono da aspettare qualche secolo prima che arrivi qui

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2021 ore 21:11

Metef sui JPEG non saprei proprio.
Eru tieni conto che sono state scattate senza nightmode che alza ulteriormente il livello, e sono 15 frame, dei 30 che se ne possono fare in multiframe.
La lente anche non era pulita. In sostanza, può andare solo meglio di quei RAW postati che sono già ottimi.
Con GCam ci si può mettere la mano sul fuoco che vada bene, con la stock camera invece aspettiamo di avere qualche RAW, così da vedere se anche con il setup classico lavora bene. Sicuramente farà qualcosina meno la camera stock, ma per le foto di tutti i giorni sono sicuro vada già bene. Poi il massimo si ottiene sempre con GCam, c'è poco da fare.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2021 ore 21:50

Un interessante primo confronto:

gizchina.it/2021/03/xiaomi-mi-11-ultra-samsung-galaxy-s21-ultra-oppo-f

avataradmin
inviato il 05 Aprile 2021 ore 10:08

Ho circa 10 DNG fatti con GCam. Che dire, qualità pazzesca.
La lente forse è un pelo sporca (anche lui ha detto che sporgendo molto è difficile tenerla pulita)


Ottimi! eh eh questo smartphone è una bella tentazione!

Non so quale sia la tua fonte, ma se ne hai la possibilità sarebbe interessante chiedergli anche qualche sample con la fotocamera ultrawide e la tele Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 10:29

Ho circa 10 DNG fatti con GCam. Che dire, qualità pazzesca.


Grazie per averli postati. File eccellente, e migliorerà ancora di certo.
Certo che se anche solo qualche anno fa, quando si sbavava nell'apprezzare il recupero ombre delle varie nikon/sony, ci avessero fatto vedere questo file di un cellulare, non ci avremmo creduto.
Non c'è solo estrema pulizia, ma anche dettaglio.
Col mio note10 non mi lamento affatto. Ma quando questo scende a prezzi umani ci faccio un pensiero...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 10:40

Tenete conto che quei file sono stati fatti con la GCam e la modalità normale, senza quella notturna, che si differenzia moltissimo proprio per gamma dinamica e rumore, nella modalità notturna gli scatti vengono fatti a più esposizioni riducendo rumore e aumentando la gamma. Queste foto invece sono fatte con il multiframe normale, dove sostanzialmente si lavora in sottoesposizione, sommato alle lenti da pulire, il potenziale ancora non lo abbiamo visto, ma è già un livello più che soddisfacente.

La stock camera subito faccia meglio, ma mi hanno inviato appena adesso un file che guardo al pc a breve.
Juza purtroppo il modello in questione è il Mi 11 pro, non ultra. La fotocamera principale è la stessa, ma grandangolo e tele sono diverse, quindi non riesco a postare sample di quelle due camere al momento, ma solo la principale.

Metto però a breve il confronto tra camera stock e GCam

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 10:51

dopo do un'occhiata ai tuoi File Made ...
comunque sono quasi sicuro che la differenza tra stock e Gcam sarà molto ridotta vista la grandezza del sensore

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:13

dopo do un'occhiata ai tuoi File Made ...
comunque sono quasi sicuro che la differenza tra stock e Gcam sarà molto ridotta vista la grandezza del sensore


E infatti...... anche la stock fa un ottimo lavoro.
Metto a disposizione una situazione critica, buio intenso, senza neanche una luce interna che schiarisca le ombre, veramente difficile gestire il rumore e la gamma su sensori del genere.
La GCam è scattata in modalità normale, 15 frame ma senza modalità notturna.
La Camera stock invece semplice scatto senza multiframe (è attivo di default solo il Dual ISO che è nativo sul sensore). Ma soprattutto, ho fatto pulire la lente, ora è decisamente un'altra cosa, vedo il dettaglio che mi aspettavo.

fromsmash.com/F~dB.WX.Hz-dt

Vince sempre GCam, c'è poco da fare, ma considerando la criticità della luce, e del recupero, tanto di cappello alla camera stock, già utilizzabilissima. In particolare fuori il locale, dove c'è luce, si vede la qualità daylight della stock.
S camera stock i colori sono già ok, su GCam un profilo bisogna sempre farlo, ma quello è un attimo (si possono sfruttare anche i dati colore della camera stock, ed inserirli su GCam).


avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:26

Anche Io sono molto interessato dalla qualità dei JPEG.
Okay il Raw e tutto il resto, ma almeno personalmente, non ho sempre la voglia, l'interesse di andare a lavorare qualsiasi scatto.
Mi piacerebbe dunque che anche la qualità istantanea in JPEG sia più che decente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me