| inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:10
Io sto puntando un 200 f 2,8 II......ci sto pensando da un mese |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 12:34
tanto le risposte le conoscete già: all'aumentare della focale si schiaccia il naso e aumenta l'effetto padella del viso, e lo sfondo si sfuma L'avvicinarsi al soggetto lo fai più presente, si accentua la tridimensionalità All'allontanarsi diviene più grafico, merito lo stacco dallo sfondo andremmo tutti con una lente se fosse solo questione di profondità secondo me un buon equilibrio naso viso lo si ottiene vicino ai 150-160 mm |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 14:57
@Naturman A che distanza dal soggetto? |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 15:05
“ Il 200 F2 L II, e tutti a casa.. MrGreen „ Perché, hanno fatto anche la versione II. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 15:29
Ovviamente no, intendevo la seconda versione degli "Occhi di Sauron", considerando il F1.8 come "vI" (anche se tecnicamente non lo è) |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 15:33
Ah ecco, mi prese un colpo, ce l'ho da 3 mesi . Ce so' annato pure a vedè sul sito Canon. Ma, tanto, si parla che uscirà pure di produzione. Intanto, la versione FD, del Sauron, sta sempre lì, ha cambiato copione, ora va di compralo subito con proposta d'acquisto. www.ebay.it/itm/EXTREMELY-RARE-Canon-New-FD-200-F-1-8-L-nFD-200mm-f-1- |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 15:34
6k eur Una lente di un sistema abbandonato trent'anni fa senza AF E c'è chi va dicendo in giro che con il progressivo abbandono dell'EF queste si svaluterebbero... |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 15:40
@ Looka Hai capito che roba. Ma non solo, l'hanno pure tirato in 200 esemplari circa. Se lo adatti con l'FD Eos Lens Converter, non hai un 200 1,8, perché il convertitore è, di fatto, un extender 1,26X e tanto, guarda che bomba. L'aveva messo in asta a 5500, mi fece una proposta privata a 5300 perché aveva visto che glielo avevo adocchiato, poi, l'aveva ribassato, per tutti, a 5300 base d'asta. Adesso è quel che vedi. Vuoi la mia, ha sbagliato periodo, nel 2012 gliel'avrebbero fatto fuori, oggi, c'è una magra bestiale. Gli FD anziani vanno a ruba, un 24 1,4 SSC venduto a 5000 e un 85 1,2 SSC a 3000. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 15:44
Vanno a ruba perché sulle R vanno alla perfezione, e con il manual AF assist Canon riescono a focheggiare anche le foche come me. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 15:48
Si, è vero, lo dice sempre anche Zeppo, e penso abbia ragione. Del resto sono cavalli di razza, ed è giusto che ciò gli venga riconosciuto ancora oggi. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 16:12
Il FD ha quei prezzi folli per due motivi: - L'hanno appunto "tirato" in edizione limitata, dopo aver fatto uscire l'EF, a seguito delle lamentele degli ancora numerosi pro che avevano il sistema FD - essendo MF non rischia di diventare un costoso soprammobile come l'EF 1.8 Pfju, se non sbaglio l'F2 IS è già stato messo fuori produzione ufficialmente un mesetto fa, infatti sono curioso di vedere ora la dinamica dei prezzi sull'usato, visto che contemporaneamente è stato annunciato il brevetto per l'RF 200 F2 |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 16:20
Però scusate non ho capito: veramente rispetto a questi 2 obiettivi citati come riferimento per la ritrattistica da molti... uno zoom seppur spettacolare come il Canon 70-200 F2.8 II si può preferire? non ho nessuno di questi obiettivi, e starei pensando di acquistarne uno... la scelta è difficile! |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 16:23
@ Tirpitz Esatto, l'ha fatto presente Zeppo in questo post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3910153 Ad ogni modo, posso dirti che, a fine 2020, la situazione di quell'ottica era questa: - Venduto da un tedesco, su eBay, peraltro con gomme lise e fortemente sbiancate, a 3900, era quello che tenevo d'occhio io, morale, o nuovo o dovevi sganciare 3900/4000 ca. Situazione 2021: - Venduto da un tedesco, su eBay, a gennaio 2021, www.ebay.it/itm/Canon-EF-200mm-f-2-0-L-IS-USM-Obiettivo-di-prima-mano- - Venduto da un italiano, su eBay, a marzo 2021: www.ebay.it/itm/Canon-EF-200mm-200-f2L-f2-0-f2-0L-f2L-IS-USM/393123984 A parte questa vendita, che ha suscitato molta curiosità, date le foto, su eBay Italia: www.ebay.it/itm/Canon-EF-200mm-F2-L-IS-USM-Lens/303887241442?hash=item |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 16:27
Beh direi che sia il "tedesco" che l'"italiano" sono vendute credibili ad a buon prezzo per chi ne ha approfittato, sull'ultima invece avrei ovviamente ben più di un dubbio, sarei curioso di sapere com'è andata a finire.. Io il mio l'ho pagato 3050 dollari con un graffio nella finestrella dell'AF e l'anello del paraluce piegato (ma so monta senza problemi), però da negozio con 6 mesi di garanzia e avendo visto il vetro con mano e provato prima dell'acquisto. Mi è sembrata una cifra ancora ragionevole, visto il tipo di lente. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 16:28
@ Paolostock Se uno va di definizione storica dell'ottica da ritratto, intesa su FF, ovviamente, va di un range 85/135 mm. Chiaramente. il 70-200 è in quel range, ed è pure un 2,8. Personalmente, sono andato di 85 1,2 per il suo sfocato e la sua resa, almeno da foto scattate con quest'ottica, per le quali è stato amore a prima vista. Nulla toglie che si possa fare un ritratto anche con altre ottiche. Una volta, su un altro forum, vidi un ritratto fatto con un EF 50 1,0 L che, purtroppo, non sono più riuscito a recuperare, sennò ve la postavo volentieri, lo sfondo era una cosa incredibile, magari c'era pure la mano del fotografo, per carità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |