| inviato il 31 Marzo 2021 ore 17:25
I RAW non hanno profilo colore, il profilo lo decidi quando salvi il file. CameraRaw (il "motore" di elaborazione RAW in Photoshop e Lightroom) lavora in uno spazio colore che è già ProPhoto (per la precisione RIMM, ProPhoto a gamma 1). Quindi quando elabori i RAW lavori con lo spazio colore più esteso. Poi quando salvi il file elaborato gli assegni un profilo colore, che può essere ProPhoto, AdobeRGB o sRGB. sRGB è il più limitato ma è anche il più compatibile con visualizzazioni su periferiche diverse, stampanti normali, web... AdobeRGB è più ampio, la differenza è visibile (su monitor wide-gamut) nei verdi e negli azzurri più saturi. ProPhoto è il più ampio, tanto che comprende anche colori non visibili dall'occhio umano e tantomeno visualizzabili dai monitor normali o wide-gamut. Se salvi in ProPhoto per poter poi in Photoshop elaborare ulteriormente il file mantenendo la più ampia gamma tonale, dovrai esportare il file in TIF 16bit. Qui alcune pagine con spiegazioni: www.gasparesilverii.com/raw-profilo-colore/ www.gasparesilverii.com/spazio-profilo-colore-prophoto-adobergb-srgb-p www.gasparesilverii.com/author/admin/page/3/ Qui un intervento di Raamiel nel forum, più tecnico: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=en&t=631758&show=2 |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 17:39
Ok Trystero riassumo per vedere se ho capito: - in fotocamera ho impostato sRGB (ma serve se scatto in jpeg, io scatto in raw e quindi non mi serve a nulla); - Il mio monitor devo avere il profilo di default (e non sRGB); - Imposto photoshop con il profilo Prohoto; - importo la mia foto in camera raw e PS gli assegna automaticamente il profilo colore Prophoto; - faccio la mia post produzione (tra Camera Raw e Photoshop) a questo punto (se ho terminato la post) salvo il formato in jpeg (per poi pubblicarla sul web ad esempio) ma da quello che ho capito invece di salvare dovrei usare la funzione esporta e assegnare il profilo colore sRGB? - Fatto il salvataggio o esportazione in jpeg, devo chiudere il file Photoshop, salvo in .psd e ho finito? |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 17:53
Più o meno OK, a parte gli ultimi due punti che non ho capito bene. Alla fine tu conservi in archivio i file originali RAW? Se lo fai allora potrai sempre riaprirli e, a seconda dell'uso futuro che farai delle foto, salvare in JPG sRGB (pubblicazione sul web ad esempio) o in AdobeRGB o ProPhotoRGB nel caso tu voglia ad esempio fornire i file per stampe "Fine-Art" (chiedere sempre allo stampatore che file è meglio fornire). Se invece dopo l'elaborazione del file RAW vuoi anche mantenere in archivio un originale con un profilo colore più ampio possibile, da poter elaborare con la massima qualità in Photoshop o altri software simili per fotoritocchi e altre elaborazioni/fotomontaggi non possibili in CameraRaw, allora potrai salvare in ProPhotoRGB che richiede TIF a 16bit (spazio di archiviazione permettendo). Esempio: foto scattata con la EOS 6D MkII - RAW CR2 = 42MB - TIF 16Bit = 155MB - TIF 8Bit = 78MB - JPG qualità massima = 22MB |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 18:01
Premetto che prima di aprire una foto in Camera Raw faccio la copia del raw in modo da avere l'originale, quindi lavoro sulla copia del Raw. Una volta finita la post produzione in Photoshop... che faccio? a me servono principalmente: - un jpeg massima qualità per web, social o in taluni casi do il jpeg al fotografo per stampa su tela, pvc ecc... - salvare il file in formato photoshop in modo da poter riprendere o rielaborare il file quando voglio. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 18:20
Non serve lavorare su una copia del RAW. Il RAW non è modificabile. Le modifiche che fai in Photoshop o Lightroom vengono salvate a parte, non nel file originale che può sempre essere riaperto nelle condizioni iniziali. Le modifiche vengono salvate in due modi: o in un file con lo stesso nome dell'originale ma con estensione .xmp o nel catalogo di Lightroom/database di CameraRaw in Photoshop, a seconda delle preferenze settate. In Photoshop: Preferenze > Generali > Gestione File > Preferenze Camera Raw Alla fine dici di salvare il file in formato .psd di Photoshop. E' quello che faccio anch'io perché i miei lavori contengono moltissimi livelli e tracciati, e canali di scontorno... E diventano a volte di molte centinaia di MB, anche oltre 1TB. Ma io non ho mai salvato in altri profili colore che sRGB o AdobeRGB. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 19:39
Allora: - ho impostato il monitor con il profilo originale e l'ho calibrato leggermente; - ho messo in PS il profilo Prophoto RGB; - Terminato di post produrre una foto ho fatto "esporta come..." ho impostato il formato jpeg e ho flaggato "converti in sRGB", ho messo come dimensione "larghezza 1080" (è la risoluzione accettata da Instagram, da quello che so se non la riduco io la foto poi lo fa Instagram quindi da quello che ho letto è meglio farlo prima) e ho salvato il jpeg. - a questo punto ho chiuso il file salvando in ".psd" spero io abbia fatto tutto correttamente. Il jpeg inviato al cellulare via mail adesso è molto più simile a quello visualizzato sul monitor anche se purtroppo non ha la stessa vivezza e brillantezza, cioè penso sia normale il monitor è 4K mentre l'iPhone non lo è...giusto? |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 22:12
Il monitor dell'iMac 4K va oltre l'sRGB ( pctempo.com/p3/ ), mentre non credo che sia così per quello dell'iPhone. Se la tua immagine ha colori molto saturi è possibile che si vedano nell'iMac ma non nell'iPhone. Ho preparato tre immagini di test che possono servire a rendersi conto della differenza di profilo colore, le prime due le puoi vedere qui, la terza la dovrai scaricare perché è un TIF a 16bit.

 www.diegocuoghi.it/forum/Granger_Chart_ProPhotoRGB_16bit.tif Con un monitor sRGB non si dovrebbe vedere quasi nessuna differenza. Con un monitor come quello dell'iMac dovresti vedere la differenza tra sRGB e AdobeRGB. Io con un BenQ SW240 (99% AdobeRGB) la vedo bene, soprattutto nella zona centrale con i blu e i verdi più saturi. La versione di quel file dalla quale sono partito, ovvero ProPhotoRGB, dovrebbe apparire praticamente uguale all'AdobeRGB perché il monitor non va oltre. Nessun monitor riproduce il ProPhotoRGB. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 8:23
Ok ti ringrazio, giusto un'ultima cosa, il workflow che ti ho descritto prima va bene? |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 8:38
Non è quello che faccio io, ma non possiamo lavorare tutti allo stesso modo. Ad esempio io salvo in .PSD se serve, ovvero se ci sono dei livelli. Se non ci sono livelli salvo in TIF con compressione LZW, che occupa meno spazio. E non lavoro in ProPhoto perché mi basta e avanza l'AdobeRGB, anzi, nel 90% dei casi, lavorando principalmente con piastrelle, mobili e oggetti d'arredo basterebbe l'sRGB. Se fossi un fotografo naturalista, che ha bisogno di mantenere nei suoi scatti e nelle stampe Fine-Art il più possibile tutte le sfumature di fiori, vegetazione, cieli, piumaggi di uccelli esotici, allora in Photoshop lavorerei e salverei in ProPhoto. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 8:39
Ok grazie, si comunque in photoshop ho sempre tanti livelli... Ti ho mandato quella foto via mail... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:13
Dicevo " Di solito se non c'è il profilo incorporato viene assegnato di default sRGB, ma non è sempre così. " E mi è venuto in mente che il tuo problema potrebbe essere dovuto al fatto che il monitor dell'iMac ha un gamut più ampio dell'sRGB, dovrebbe essere il P3: www.apple.com/it/imac/specs/ pctempo.com/p3/ Se il file non ha il profilo incorporato, certi programmi o browser web potrebbero inviare al monitor l'immagine senza "interpretazione", quindi i colori risultano più saturi di come apparirebbero se ci fosse il profilo sRGB. E' solo una ipotesi, ma intanto verifica tutte le opzioni nelle impostazioni colore di Photoshop e ricordati di incorporare il profilo colore anche in "Salva per web" se vuoi essere sicuro che la foto venga poi visualizzata correttamente:
 |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 7:05
@Kinder74 Giudicare le foto qualitativamente utilizzando il display di un iPhone è un controsenso, è impossibile, visto che hanno curve di risposta di dinamica, cromatismo e contrasto, uniti ad una dimensione, e dunque ad una ergonomia, vilissime. Con questa premessa, nessuno ha citato un parametro importantissimo e che ve tenuto ben presente nella gestione del colore in fotografia digitale: ogni spazio colore di conversione del RAW ha delle sue ben precise caratteristiche che vanno rispettate nella gestione del colore, pena foto tecnicamente errate. Una di queste è il gamma di contrasto dell'immagine, che determina la luminosità dei mezzitoni, importantissimi, sono quelli che fanno viva l'immagine: ad ogni spazio colore usato ci va associato il valore giusto. L'ingrossamento dei punti sulle tinte piatte, il Dot Gain, va poi selezionato in funzione della risoluzione e del tipo di stampa usata, più elevato per le stampe peggiori, più basso per le migliori, anche se certamente non è un parametro fondamentale per te se non stampi ed usi un cellulare. Andando oltre l'impostazione colore, c'è un parametro fondamentale da comunicare a Photoshop: il valore di risoluzione lineare del tuo monitor l'hai settato correttamente in Photoshop? Se non l'hai fatto, vedi fischi per fiaschi, completamente fischi per fiaschi per quanto riguarda la nitidezza dell'immagine, sarà completamente errata, a te sembrerà magari giusto un valore, ma altri che guardano la tua immagine su attrezzatura diversa dalla tua, la vedranno diversa, magari poco nitida, oppure con sharpening da far stridere i denti, e quello lo si vedrà anche su di un vile cellulare. Fatti un corso di Photoshop presso uno bravo, e non da un cocomeraio o una lavandaia che si sono messi a fare corsi di fotografia o di Photoshop, oggi ce ne sono un sacco che fanno corsi di tutto. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 7:59
@Alessandro da dove posso settare questo valore di risoluzione lineare del monitor? |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 10:01
Credo anch'io che intende i PPI quando esporti l'immagine che però serve per perlopiù per la stampa che per la pubblicazione su web. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |