| inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:07
Se hai delle foto brutte, parti da li e cerca di capire cosa hai sbagliato. Dagli errori si impara molto. Se non riesci a capire perché il risultato non corrisponde alle tue aspettative, fatti aiutare da qualcuno. Potresti postare qualche foto e chiedere di fare un commento tecnico/artistico. Il problema della qualità non è quasi mai nell'attrezzatura. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 14:51
“ Per i libri invece io mi leggerei questi: - luce e illuminazione nella fotografia; - la fotografia: principi di composizione; - l'occhio del fotografo; tutti di Andreas Feininger. „ Mi associo a quanto detto da Paolo, sono libri che ormai (purtroppo), non sono più in ristampa e si trovano solo usati sulla baia, ma sono una miniera di nozioni e concetti, inoltre la capacità didattica e di scrittura di Feininger fa si che i suoi libri siano anche di piacevole lettura. Un altro consiglio che mi sento di darti è di osservare le foto dei grandi fotografi del passato, e/o del presente, non importa chi, dipende dai gusti personali e dai generi preferiti (capirai presto chi ti piace di più per stile e genere), e cercare di capire il perchè di certe scelte compositive, del soggetto, di illuminazione, ecc.... Può essere un'ottima fonte di ispirazione, ed oltretutto usando internet per un primo scouting, è anche gratis |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:03
mah...io ho un bambino di 21mesi...e sinceramente ti direi...scatta...e basta....scatta perchè quei momenti non tornano. Star tanto a farsi le pippe per luce bella, studio di non si sa cosa ecc ti farebbero solo perdere dei momenti. Di tutto il suo primo hanno di vita ho fatto un foto libro con le foto fatte mese per mese....e la maggior parte di esse erano fatte col telefono (che orrrrrrrrrrrrore eh.....) da me e dalla mia compagna. Non sono sicuramente tutte perfette ecc, ma sicuramente tutte raccontano...e continueranno a farlo anche tra 20 anni... Comunque se vuoi una luce bella e diffusa, mettilo vicino ad una finestra o porta finestra e via....tutti hanno una finestra in casa |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:25
@Luca.categoria concordo con quanto hai scritto, meglio una foto non perfetta che una foto persa, trattandosi appunto del figlio. Sarà comunque un ricordo indelebile negli anni a venire. Concordo anche sul discorso stampe, meglio poche foto stampate e raccolte in album, che un hard disk pieno di foto che non vedrà più nessuno e cadranno presto nell'oblio |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:40
Magari prova ad osservare come scattano altri fotografi dalle loro foto: perchè ha usato una focale piuttosto che un'altra (tra 24 e 28mm per dire c'è già differenza per quanto vicine), perchè ha lasciato delle ombre oppure come potrebbe aver fatto ad eliminare le ombre stesse e per quanto possibile sperimenta a casa. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:50
Darp se un fotografo toglie le ombre beh... non ha alcunché da insegnare! Quindi è molto meglio ignorarlo |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 21:18
Sicuramente gli esperimenti non lo faccio a scapito delle foto al bambino, sono solo una cosa in più da fare in un altro momento. Si, sto cercando di farmi una cultura fotografica. Per ora sto dando uno sguardo qua, alle foto caricate su juza, mi sono innamorato di quelle di una ragazza di cui ora non ricordo il nome, alessi forse. Andrò sicuramente a dare un occhiata ai grandi nomi del passato, che hanno fatto la storia. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 0:33
“ non sono più in ristampa e si trovano solo usati sulla baia „ Io li ho trovati in biblioteca |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 6:40
Per migliorare ci vogliono tanta pratica e tanta cultura visiva, e la prima senza la seconda rischia di essere inutile; per cui il mio consiglio è di studiare molti libri di fotografi famosi, possibilmente non di tecnica. Un aspetto molto importante è quello dell'illuminazione della scena, per imparare a controllarla serve allenare l'occhio. In generale è più facile ottenere buoni risultati imparando a sfruttare la luce ambiente. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 7:03
Tutto si impara per gradi. Il primo scalino è la tecnica. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 7:57
Io cercherei quanti più autori possibile che hanno scattato le foto che vorresti fare tu. Poi fatti anche un giro sul web dove trovi tantissimi fotografi amatoriali che hanno sviluppato progetti interessanti alla nascita dei loro figli. Ne vidi alcuni molto interessanti tempo fa, ma non ricordo assolutamente il nome né ho salvato il link. Comunque dopo qualche ricerchina ben fatta su Google, ti esce di tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |