| inviato il 30 Marzo 2021 ore 17:42
Con piacere vi comunico che Juza ha autorizzato il sottogruppo!! Ho creato un primo thread con la sola guida e con l'invito ad aiutarmi ad aggiornarla perchè purtroppo non riesco più a starci dietro. In questi anni in molti di voi sono diventati profondi conoscitori del sistema, in più casi avete avuto risposte che io non avrei saputo dare, e sono molto contento di questo, perchè ho visto "crescere" i partecipanti di questo thread che dura ormai da 2 anni. Ora per aiutare i nuovi a crescere con noi, chiedo un contributo, se qualcuno avesse voglia di scrivere un pezzo della guida mancante, sarò più che contento di andare a integrare la mia guida citando l'autore del contributo. Così che con l'aiuto di tutti possa essere sempre più completa e esaustiva. Purtroppo non trovo il modo di andare a infilare il serpentone nel sottogruppo, a voi risulta ci sia modo? |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 17:55
Grazie per le risposte. @Linux: ho l'AD-85S, quindi una informazione di quel genere mi sarebbe utile ma in realta' cercavo proprio il classico beauty dish. Spero proprio arrivi, visto che hanno comunque confermato il supporto al loro attacco proprietario con l'introduzione dell'AD300. |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 18:30
@linux No, bisogna chiederlo a juza. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 18:57
Ragazzi, help. Già uso (troppo) poco il flash e principalmente sotto 1/250 quindi non mi ero posto il problema dell'high speed sync. Nel weekend mi trovo all'aperto a fare due scatti ad ampia apertura e provo a settarlo ma l'icona per settarlo (il rettangolino nero in basso a destra del display ho visto nei tutorial sul tubo) non esce, non c'è proprio la scritta sync. Ho provato in tutti i modi a cambiare opzioni sia dal menu del flash, sia dal menu in camera, ma niente. Ho una Fuji X-H1 con un Godox TT860II, otturatore meccanico, diaframma manuale, tempo automatico e iso manuale a 200. Grazie dell'aiuto. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 19:28
così su due piedi ti consiglierei di provare a verificare se ci sono aggiornamenti firmware da fare sulla camera e/o sul flash, perchè potrei capire che non entra in hss in automatico quando cambi i tempi di scatto (cosa che comunque dovrebbe fare), ma il fatto che non ci vada neanche provando in manuale mi par ben strano... altra prova, il flash staccato dalla camera mostra il simbolo se lo imposti manualmente dal flash stesso? |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 19:57
Grazie Linux. No nulla, né staccato, né attaccato né manco nel trigger esterno godox x2t, l'opzione è sempre scomparsa e quando scatto con tanta luce il tempo di scatto rimane settato su 1/250 con impossibile andare oltre se non staccando il flash o il trigger (e conseguente sovraesposizione). Firmware aggiornati. Per me è un settaggio sulla Fuji che blocca l'opzione e che non trovo, non vedo altra possibilità. EDIT no hai ragione, quando non in slitta il sync esce, scompare quando è sulla macchina. EDIT 2: trovata l'opzione nella Fuji, mannaggia a sti menu delle fotocamere. Mettendo auto hss mi mette di default il sync. Grazie a tutti scusate la domanda e auto risposta. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 20:24
Non ho idea Linux di come aiutarti, né trovo il sottogruppo, tuttavia sono a disposizione se mi spiegate |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 21:07
Riccardo, non serve altro che un testo in cui si spiega un modello che ancora manca, o magari un confronto con altri modelli. Se troviamo info coerenti possiamo aggiornare anche la tabella delle potenze con i modelli più recenti, insomma, qualunque contributo che può migliorare la guida è ben accetto, mi permetterò solo di sintetizzare qualore fosse eccessivamente lungo, poi andrò ad integrarlo nella guida per mantere il tutto unito |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:33
Ok, cercherò di integrare in qualche momento libero |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:46
@linux o qualcuno che possegga l'AD400pro e/o AD600pro Premessa: sono in possesso del V1 e di un AD300 pro di cui mi trovo pienamente soddisfatto. Ho altri flash da studio ma tutti a corrente per i servizi in studio. Sono in procinto di acquistare un altro flash a batteria per le sessioni esterne in cui non ho corrente, lo spazio è grande e ci sono più persone nel set. Tenendo conto che userei dei softbox/ombrelli da 100 a 180cm, e qualche volta anche i pannelli di diffusione da 2mt x 2mt, ero puntato all'AD600pro ma leggendo nella meravigliosa guida di Linux pare che tra il 600 ed il 400 non ci sia questa enorme differenza e quindi mi chiedevo dove convenga dirigersi senza gettare via soldi o ritrovarsi a necessitare di più potenza. Grazie mille |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:25
@ Giant Mah l'esperienza mi ha insegnato che non hai mai troppo potenza all'occorrenza la riduci, ma se ti manca non puoi risolvere. Poi vero che tral'AD 600 e l' AD 400 la differenza è 'solamente' di un terzo di stop, ma dipende da come guardi la cosa, rispetto al 400W 200W rappresentano comunque il 50% di potenza in più ! Io ho l' AD 600 pro credo che l' unico fattore negativo rispetto al 400 siano le dimensioni (per me ampiamente compensati dal fatto di avere l'attacco per i modificatori Bowens S nativo) Da tenere comunque presente che la batteria dil 600 che funziona a 28,8 V non è compatibile con quella del 400 che oltre ad essere di dimensioni minori eroga 'soli' 21,6 V |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:56
Il 400 è un ottimo compromesso tra versatilità e potenza ma in tal caso tu hai già il 300. Se scrivi questa richiesta significa che ti serve potenza quindi il 600 potrebbe essere la scelta che fa per te. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:16
Non avete ritardato a dare i vostro contributi, finalmente nella guida entra il tanto sospirato AD200 Pro, e l'AD100 Pro, ringrazio Riccardo Arena per il suo aiuto. E' stata aggiornata l'immagine riepilogativa degli strobe a batteria, in attesa dei dettagli dei modelli mancanti. troverete anche due link al sito di Onedream per l'AD200 e AD200 Pro, talmente dettagliata che vi sembrerà di averlo già in mano Grazie ragazzi! |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 21:18
@giant step: beh in esterna la potenza con un softbox di quelle dimensione non è mai abbastanza, budget permettendo valuterei più l'AD1200, ma ovviamente dipende se è adatto ai tuoi utilizzi, oltre al budget. Io con un AD600 e softbox da 150cm sono stato molto soddisfatto, ma all'aperto con luce diretta del sole è scarsino e se messo oltre il metro e mezzo o due, quasi inesistente... anche perchè se entri in HSS, la potenza scende vertiginosamente... |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 7:40
@Giant Per sessioni in esterna con luce del sole battente e foto a gruppi l'unico che mi sentirei di consigliare è l'AD1200 soprattutto se pensi di usarlo di rimbalzo o con grandi modificatori. Altrimenti più flash da usare in contemporanea, in questo caso un paio di Ad400 potrebbero andare ma non sono certo se la loro meccanica sia in grado di reggere il peso di un modificatore a baionetta profondo o pesante. Farò dei test appena possibile. Ah, dando per scontato che il 1200 abbia una potenza tre volte maggiore del 400, cosa che non so. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |