| inviato il 28 Marzo 2021 ore 16:41
Al di là della loro vicinanza alla pellicola. Non credo lo siano, ma sono apprezzabili ed utili. Magari non si vogliono postprodurre tutte le foto. O i preset su C1 sono un'ottima base per postprodurre. Inoltre, usare le simulazioni pellicola fuji mi ha incentivato a ad avere uno scatto più perfetto possibile già in camera |
user171441 | inviato il 28 Marzo 2021 ore 16:47
“ Al di là della loro vicinanza alla pellicola. Non credo lo siano, ma sono apprezzabili ed utili. Magari non si vogliono postprodurre tutte le foto. O i preset su C1 sono un'ottima base per postprodurre. Inoltre, usare le simulazioni pellicola fuji mi ha incentivato a ad avere uno scatto più perfetto possibile già in camera „ Sì, l'uso delle simulazioni on camera può essere utile anche per quanto hai detto, personalmente le trovo utili per quando scatto in bianco e nero che mi permette di avere un'idea più chiara dell'esposione per ottenere quello che voglio poi in post. |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 17:03
Avevo letto (in rete) a suo tempo una lamentela per cio che riguarda il "profilo neutro" di Fuji. Visto che il Provia viene denominato standard presumo che sia (per Fuji)per così dire il profilo/simulazione neutra. La persona che aveva sollevato il problema chiedeva perchè non ci fosse la possibilità di settare o meglio di non settare un profilo e caricare il raw (raf) senza interventi da parte di LR o C1 ecc. La mia domanda è: aveva ragione questa persona nel lamentarsi di dover forzatamente aprire il raw con un profilo obbligato? E vi chiedo se il Provia è da considerare tra le varie simulazioni quello da ritenere come standard o quali sono secondo voi le simulazioni più neutre che danno al raw maggiore lavorabilità. |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 17:09
Credo che partendo dal raw in post la lavorabilità si uguale. |
user171441 | inviato il 28 Marzo 2021 ore 17:51
“ Avevo letto (in rete) a suo tempo una lamentela per cio che riguarda il "profilo neutro" di Fuji. Visto che il Provia viene denominato standard presumo che sia (per Fuji)per così dire il profilo/simulazione neutra. La persona che aveva sollevato il problema chiedeva perchè non ci fosse la possibilità di settare o meglio di non settare un profilo e caricare il raw (raf) senza interventi da parte di LR o C1 ecc. La mia domanda è: aveva ragione questa persona nel lamentarsi di dover forzatamente aprire il raw con un profilo obbligato? E vi chiedo se il Provia è da considerare tra le varie simulazioni quello da ritenere come standard o quali sono secondo voi le simulazioni più neutre che danno al raw maggiore lavorabilità. „ Questo accade quando non si conosce e non si studia cosa si ha in mano e con cosa si lavorano i raw, tu in pratica puoi settare di default con C1 QUALUNQUE profilo colore, se io decido di voler aprire i miei raf con profilo adobe dng standard...lo posso fare e via dicendo come posso dirgli di voler aprire di default i miei raw con la simulazione pellicola scelta ( ATTENZIONE SOLO simulazione perllicola non le variazioni sulla simulazione fatta on camera, per quello devi necessariamente usare xraw studio). Per la lavorabilità bè...dipende da come hai scattato scherzi a parte, c'è chi si trova bene con i phtotopro e altri con gli standard, ma non è che un raw diventa più lavorabile o meno partendo dal profilo colore iniziale |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 18:00
Il raw non ha un suo profilo colore. Con qualsiasi fotocamera quando apri un raw con un programma il file si apre con un "profilo colore" che sia Fuji, che sia Adobe, che sia Sony o altro. Poi comunque come dice Fu76 puoi scegliere tu con quale farlo aprire |
user171441 | inviato il 28 Marzo 2021 ore 18:43
qui la differenza rispetto alla medesima pellicola impostata con C1 e dalla macchina, la differenza si vede quindi sfatiamo questa cosa che le simulazioni pellicola sono uguali sia su C1 che Lr che on camera. Qui un esempio di Eterna bleach bypass la prima è da C1 la seconda è dalla XT4

 |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 18:56
@fu76 molto bello il tuo set di sviluppo Ho notato che hai indicato il comando "chiarezza", sulla xe3 mi sembra non sia presente? Mi puoi confermare se presente sugli ultimi modelli? Grazie |
user171441 | inviato il 28 Marzo 2021 ore 19:22
“ @fu76 molto bello il tuo set di sviluppo Ho notato che hai indicato il comando "chiarezza", sulla xe3 mi sembra non sia presente? Mi puoi confermare se presente sugli ultimi modelli? Grazie „ Sì ho xt4, non ho un ricordo su xt2...ma tanto era a 0 |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 20:00
Sulla xt2 non è possibile regolare la chiarezza in camera. Qua sono partito da kodachrome 64 trovato in rete formato da classic chrome e wb auto più 2 rossi e meno 3 blu
 |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 20:02
Molto bella la resa di questo Eterna bleach bypass, puoi postare le impostazioni così cerco di simularlo sulla xe3??? |
user171441 | inviato il 28 Marzo 2021 ore 20:12
Quella che ho postato è la eterna Bleach Bypass ufficiale fuji presente su xt4...ci dovrebbe essere online anche il modo di cucinare la ricetta, ma non ho i parametri. |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 20:18
Forse FujiWeekly ha i parametri per la Eterna bleach bypass? Non l'ho mai usato, ma molti lo trovano utile. |
user171441 | inviato il 28 Marzo 2021 ore 22:53
Non saprei, sulla app non li ho visti, ho visto una Bleach Bypass ma non partiva dalla eterna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |