RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il mito delle ottiche luminose


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il mito delle ottiche luminose





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2021 ore 20:01

Guarda Pingalep che io, personalmente, lo ripeto da almeno trent'anni: gli obiettivi luminosi erano importanti, in qualche raro caso essenziali, all'epoca della pellicola


Non posso non quotare, con la pellicola non si scherzava. Io andavo di Ektapress 400 come standard, a volte anche più su/800. E, nonostante ciò, in certi ambienti, avere un 1,2 o un 1,4 la differenza la faceva, eccome. Ricordo degli scatti fatti sotto ad una rocca, con un'illuminazione quasi assente, tutti sparavano flashate dappertutto, io ero con la mia F2, l'85 1,4 e scattavo senza problemi, mi guardarono come se fossi stato un folle MrGreen.

Sia perché ti permette di ridurre la PdC (solo se lo desideri: anche gli obiettivi luminosi hanno un diaframma che si può chiudere), sia perché ti consente di fotografare con meno luce, se ne hai bisogno.
È una possibilità in più. Non sei obbligato a sfruttarla


Anche questo è vangelo. E' come sulle auto, avere una Lamborghini non vuol dire andare a 350 Km/h tutto il santo giorno, ma, se vuoi, puoi, è una riserva di potenza. Poi, la tridimensionalità, che tutti cercano e un certo stacco del soggetto, vuoi anche con un bello sfocato, che a tutti piace, come lo fai, ...., ergo, io direi che sono assolutamente validi, ieri e oggi, e ben vengano, portafoglio permettendo, perché, magari, il problema dei super luminosi, alla fine, è proprio quello.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2021 ore 20:36

Onestamente la pensavo anche io così fino a poco tempo fa'... è bello avere quasi tutto a fuoco.

Ma ultimamente mi sto divertendo veramente tanto a cercare e giocare con la luce nello sfondo...cerco proprio effetti di luce particolare a media distanza dai soggetti che voglio fotografare. Magari più in là mi passerà, però adesso questa cosa mi fa divertire!

Un esempio banale è questo scatto, scusate il link di IG ma sono dal cellulare...

www.instagram.com/p/CMo6DxdjAM_/?igshid=1o749s0sk385j

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2021 ore 22:40

Tutto giusto S_m_art... ma in quelle cinque o sei fotografie che hai postato la sensibilità più bassa che hai adoperata è 4000 asa... ben dieci DIN oltre i 27 cui io, per esempio, facevo riferimento ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2021 ore 22:48

ora che sto lavorando un po' più seriamente a dei progetti fotografici mi rendo conto che a malapena tocco gli f2.8 su FF
se faccio ritratti stretti sono rarissime me le volte che ho bisogno di un solo occhio a fuoco
se faccio ritratti ambientati sono rarissime le volte che mi serve sfocare intorno al soggetto.
se nel frame ci sono più persone o oggetti su piani diversi e devo far vedere l'interazione F8 ma anche di più.
qui sui forum ci diciamo che f8 serve solo per i paesaggi...
più con la fotografia si raccontano storie più si potrebbe lavorare con una aps e uno zoom 3.5-5.6
invece una cosa che dà un sacco di rogne sono le deformazioni delle lenti e le varie aberrazioni. insomma zeiss alla fine non aveva tutti i torti a prendere in giro le superluminose di canon del tempo, anche se sappiamo chi ha vinto guardando i numeri


Mi sa che alla fine, ci ha visto giusto Canon
con le ottiche 7.1 . Altro che 28-70 f2, MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2021 ore 22:59

Onestamente la pensavo anche io così fino a poco tempo fa'... è bello avere quasi tutto a fuoco.

Guarda che qua non si parla di avere tutto a fuoco (in certi casi è fastidioso e controproducente)
Chi ha aperto il thread faceva notare che in certi casi è bene che si veda anche il resto
"se faccio ritratti ambientati sono rarissime le volte che mi serve sfocare intorno al soggetto"
Quindi, ok avere un obiettivo luminoso... però spesso è inutile che lo sia...
Ovvio che chi scatta con poca luce prenderà in considerazione solo obiettivi molto luminosi ma per molti altri sono una spesa inutile.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2021 ore 23:02

Non è che magari dice che lo sfocato non serve perchè non si è in grado di gestirlo?

Gli occhi si riescono a tenere entrambi a fuoco anche con un 85 f1,2 su FF, solo che bisogna saperlo fare....

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2021 ore 23:05

Beh si... difficilissimo gestire lo sfocato...Confuso
La pdc è fisica non è che bisogna saperlo fare... che discorso è? Certo che se il soggetto posa frontalmente magari distante... ma appunto è un genere di foto specifico...
Poi è anche questione di gusti ovviamente

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2021 ore 23:13

Con la rolleiflex biottica mi trovo sempre ad usare la f2.8 perchè sono più sicuro di riuscire sempre a scattare ad 1/125 e per me a questo serve una lente luminosa. Con la reflex a teatro usando il biancone 200 f2 devi stare davvero il più lontano possibile dal palco se a tutta apertura vuoi avere una foto del danzatore a fuoco dai piedi alle punta delle dita alzate al cielo. Comodo l'F2 in situazioni di scarsa luce ma nel mio caso devi essere poi a 30 metri per avere la persona a fuoco...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 1:13

i riferimenti alla pellicola sono sacrosanti, io fortunatamente ho inziato a fotografare con lenti f2.8 negli anni 90 e i microprismi della mia nikon fm2 non mi davano problemi, quando mi prestarono ottiche più buie fu una vera pena.

detto questo ora sul digitale e soprattutto sulle ml in cui si focheggia in stopdown quasi sempre le ottiche luminose aggiungono tanto peso da gestire e si portano dietro molte più aberrazioni. è vero però che una volta chiuse di due stop hanno rese superiori alle ottiche nativament epiù buie.
se non erro zeiss da sempre ha a a catalogo lenti meno luminose ma di qualità indiscussa. sto iniziando a capire il perchè.
per il discorso luce scarsa sinceramente i conti non mi tornano, tendenzialmente quando per fare la foto non mossa devi aprire i diaframmi al massimo si sta già parlando di forti compromessi, in molti casi inopportuni. solo i fotoreporter si possono permettere questo lusso, ma delle due è meglio tirare su gli iso, perchè la pdc fa parte del linguaggio fotografico, una foto con pdc molto stretta rappresenta intimità, solitudine, riflessività, nel caso di soggetti umani. poi verissimo che se scatti avifauna o altre cose oltre una certa distanza la pdc si allarga naturalmente etc etc ma quando per pulire la resa finale di una foto ambientata devi aprire al massimo per sfocare lo sfondo...tanto vale reimpostare lo sfondo.

mi ricordo più di una decade fa ormai un ragazzo che girava per fare street photography con una 5d mk2 e un 50mm 1.2 L. mi diceva ed era convinto che gli servisse per immortalare l'eventuale soggetto alle prese con un salto.
dato il mio background mi strideva solo l'ingombro del setup con il concetto di street photography _"rubata".

rircordo invece che mi lasciava perplesso il racconto di famosi fotografi di moda che dicevano che il 90% del loro lavoro lo eseguivano con il 24-105 canon. ora ho capito cosa intendevano.

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2021 ore 1:17

Comodo l'F2 in situazioni di scarsa luce ma nel mio caso devi essere poi a 30 metri per avere la persona a fuoco...


Si va con due fotocamere allora, una con il biancone, l'altra con l'85L...;-)

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 1:34

E poi criticano Canon che fa tele f11 MrGreen

Scherzi a parte non è vero che i super luminosi sono inutili, ci sono casi in cui sono utilissimi.

Hai mai provato a fotografare il festeggiato di un compleanno che soffia le candeline con la luce spenta? Se non l'hai fatto prova!
Lasciare le luci aperte mentre soffia le candeline è un obbrobrio, rovina l'atmosfera della foto.
Fare la foto a f4 invece è un suicidio .. sia perché devi fotografare a 12.800 iso sia perché viene buia. Se scatti a f 1.4 invece fotografi a lume di candela a 400 iso e il festeggiato viene illuminato bene con una bellissima atmosfera. Se non ci credi prova! Io ho fatto diverse prove con il vecchio EF 50L su R sia a f 1.4 che a f 4 e non c'è paragone!
Ovviamente fotografi con persona di fronte per far venire entrambi gli occhi a fuoco ;-)

Questo è un esempio banale ma ce ne sono tanti in cui serve il diaframma aperto.

Ps: a me nei ritratti ambientati se la persona è distante apro il diaframma per staccarla dallo sfondo mantenendola comunque a fuoco.
Man mano che mi avvicino chiudo per far venire entrambi gli occhi a fuoco come giustamente dicevi tu (tranne se e frontale allora vengono entrambi bene anche a TA).

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 8:19

La questione non è a cosa servano le ottiche super luminose.
La questione è se una persona specifica ne ha necessità in relazione al tipo di foto che desidera scattare in un determinato contesto.
Se quella necessità, non la si possiede per stile fotografico allora ovviamente sono inutili. Viceversa sono una manna dal cielo.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 8:21

Su film le ottiche luminose facevano molto comodo per due motivi, gli asa massimi erano 400 per il colore e 3200 per il bn (con grana tipo ghiaia di torrente alpino).
Però non scattavo mai al chiuso (in colore) senza flash, per il problema del bianco delle lampade a tugsteno.
Poi aiutava un sacco nella messa a fuoco. Scattando a 2.8 con un 1.4 ne sbagliavo pochissime. Scattando a tutta apertuta ne sbagliavo tante. Con il telemetro era più facile scattare aperti.

Oggi continuo ad apprezzare le ottiche luminose per altri motivi: potere avere tempi rapidi di scatto per fermare il movimento in luce artificiale o al tramonto. Staccare un pò il soggetto dallo sfondo quando è distante (un 50 1.2 o un 85 1.4 sono magnifici per questo).
scattare con luci ridicole, feci una serie di ritratti con la a7s usando come unica fonte di luce uno o due lumini.
Inoltre oggi scattare a ta non vuole dire più portarsi dietro aberrazioni ottiche mostruose... penso a come si comportavano alcuni pentax che avevo a tutta apertura.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 8:42

L'apertura f/2.8 la usi tutti le volte che metti a fuoco in AF, fai tu.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2021 ore 9:11

Gli occhi si riescono a tenere entrambi a fuoco anche con un 85 f1,2 su FF, solo che bisogna saperlo fare....

E' evidente che parli di foto preparate.
E con il soggetto che lo giri come ti pare o potendo decidere la distanza di scatto siamo tutti capaci.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me