| inviato il 26 Marzo 2021 ore 9:24
“ Lo schema ottico di questo 24mm G è abbastanza semplice, persino il vecchio 24mm Nikkor aveva un paio di lenti in più. „ “ Ma state davvero a guardare l'AUTOFOCUS su un 24mm f/2.8 ? „ infatti, presa la Sony, ho riacquistato proprio il Nikkor 24mm/2,8 AI e va che è una meraviglia, sotto al 35mm (ma forse anche al 50mm) secondo me l'af, soprattutto su una ML, serve a poco o nulla, ma ciascuno di noi ha le sue preferenze. L'unico vantaggio che avrei con il Sony sarebbe la compattezza ed il peso. Ma di fronte al dover scucire 700 euro per un qualcosa di scarsino me ne farò una ragione. PS: Di 24mm rimpiango un pochetto solo l'ART perchè tra f1,4 e f2,8 ci sono ben 2 stop. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 10:01
Se la cavava allora meglio il mio vecchio e compatto Nikon AFD 24mm 2.8 pagato 100€ e usato sulla D610 con onore. Qualche piccola aberrazione alle massime aperture, piccola distorsione ma resa assai dignitosa per un ottica FF così datata e compatta soprattuto. I prezzi stanno perdendo il controllo su Full Frame e senza vere giustificazioni anche qualitative, dai materiali alla resa in molti casi. E vedo purtroppo difeso troppo spesso questo comportamento ahimè, a che pro non lo capirò mai. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 10:03
“ Lo schema ottico di questo 24mm G è abbastanza semplice, persino il vecchio 24mm Nikkor aveva un paio di lenti in più. „ E' giusto criticare questo Sony, però non diciamo inesattezze. Per la presenza di lenti speciali, è uno schema ottico ben più sofisticato del Nikkor 24mm/2,8 AI, che si ha una lente in più, ma tutte sferiche e vetro normale. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 10:40
“ Un amico mi ha fatto notare le curve MTF fornite da Sony „ Anche quì, non sono direttamente confrontabili perchè sono due metodi diversi. Sony mostra la percentuale di trasferimento di 30 coppe di linee/mm (come fanno generalmente tutti i produttori dalla Zeiss in poi). Lenstip ti fa vedere quante coppie di linee tiene al max con una percentuale di trasferimento del 50% Il metodo di lenstip è più severo. Entrambi sono validi. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 11:17
"Un amico mi ha fatto notare le curve MTF fornite da Sony www.sony.com.au/electronics/camera-lenses/sel24f28g" A quel link lì le curve MTF non ci sono: dove sono reperibili? Mai giudicare un'ottica solo dalle sue MTF ma se sono brutte, è meglio non comprarla. Le buone MTF sono una condizione necessaria ma non sufficiente perché l'ottica dia buone immagini. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 11:24
“ E' giusto criticare questo Sony, però non diciamo inesattezze. Per la presenza di lenti speciali, è uno schema ottico ben più sofisticato del Nikkor 24mm/2,8 AI, che si ha una lente in più, ma tutte sferiche e vetro normale. „ vero, però considera che il Nikkor, sicuramente nato in un'altra era geologica, dice molto ancora adesso, se non altro per il suo sistema CRC a lenti flottanti per ottimizzarlo anche alle brevi distanze. Regge ancora oggi alla grande sensori ben densi... “ Se la cavava allora meglio il mio vecchio e compatto Nikon AFD 24mm 2.8 pagato 100€ e usato sulla D610 con onore. MrGreen „ che era sempre lui, 9 lenti in 9 gruppi e CRC |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 11:24
“ E' giusto criticare questo Sony, però non diciamo inesattezze. Per la presenza di lenti speciali, è uno schema ottico ben più sofisticato del Nikkor 24mm/2,8 AI, che si ha una lente in più, ma tutte sferiche e vetro normale. „ vero, però considera che il Nikkor, sicuramente nato in un'altra era geologica, dice molto ancora adesso, se non altro per il suo sistema CRC a lenti flottanti per ottimizzarlo anche alle brevi distanze. Regge ancora oggi alla grande sensori ben densi... “ Se la cavava allora meglio il mio vecchio e compatto Nikon AFD 24mm 2.8 pagato 100€ e usato sulla D610 con onore. MrGreen „ che era sempre lui, 9 lenti in 9 gruppi e CRC |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 11:45
Sicuramente il Nikon 24 2.8 da soddisfazioni ancora oggi, ma vorrei vedere come uscirebbe da un test come quello di lenstip |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 11:50
“ Sicuramente il Nikon 24 2.8 da soddisfazioni ancora oggi, ma vorrei vedere come uscirebbe da un test come quello di lenstip ;-) „ Considerando l'abissale differenza di costo e il fatto che non eccelle il Sony ma presenta criticità al di là della pura nitidezza, non mi pongo il problema dei test di laboratorio onestamente. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 11:51
come tutti i vintage ha i suoi limiti (ma questo non troppo) a tutta apertura, per il resto non ci vedo punti deboli quì ero abbastanza aperto (f4 o f5,6) con A7rII Quei strani piccoli riflessi credo me li avesse provocati l'adattatore, ora riverniciato all'interno con vernice nera opaca
 |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 12:00
GianCarlo, non voglio assolutamente difendere il Sony a tutti i costi, anzi. Però bisogna anche mettere le cose nella giusta prospettiva. Il Nikon 24 2.8 ai bordi decade vistosamente il nuovo piccolo distorto( ) Sony no. E tra l'altro da il meglio di se a tutta apertura praticamente. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 12:01
non lo regalavano sicuramente.... ma nuovo non ha senso.... per reflex ora c'è l'f1,8 AFS G che è micidiale Il mio AI perfetto si trova sui 150 euro |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 12:09
“ GianCarlo, non voglio assolutamente difendere il Sony a tutti i costi, anzi. Però bisogna anche mettere le cose nella giusta prospettiva. Il Nikon 24 2.8 ai bordi decade vistosamente il nuovo piccolo distorto(MrGreen) Sony no. E tra l'altro da il meglio di se a tutta apertura praticamente. „ si fa per parlare ovviamente, comunque - con 700 euro ci compro comodamente il 24mm ART che, oltre ad essere f1,4 quindi 2 stop più aperto, è ottimo. Lo ho avuto fino a un paio di mesi fa e un po' lo rimpiango. - con altri 2 o 300 euro ci compro un 24-70mm/2,8 ART che probabilmente va meglio il problema secondo me è il prezzo, perdipiù associato a prestazioni non esaltanti |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 12:10
“ Il Nikon 24 2.8 ai bordi decade vistosamente il nuovo piccolo distorto(MrGreen) Sony no. E tra l'altro da il meglio di se a tutta apertura praticamente. „ Aggiungo "ci mancherebbe" visti i quasi 40 anni di differenza nello sviluppo, ci si aspetta minimo di meglio da nuovi progetti. Però sono usciti i Sigma I e questi Sony sembrano volersi sovrapporre in tutti i modi a costi simili senza poter vantare però la stessa resa e qualità ottica magari, un po' quello il punto sul prezzo elevato anche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |