| inviato il 25 Marzo 2021 ore 5:34
Buondì e seguiamo anche la 5a parte |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 7:38
Stefano è probabile che chi ha in vendita abbia o volumi piccoli o disponeva di scorte sufficienti. In questo momento la pandemia sta colpendo tutto, ma l'elettronica deve far i conti con un problema decisamente più grave, a cui penso ogni sacrosanta volta che prendo il telefono in mano, accendo la tv, il Mac o la macchina fotografica. La pandemia ha colpito ovviamente anche i posti dove la gente moriva come mosche sotto i colpi di arma da fuoco, oppressi da continue guerre generate dal potere e dal denaro generati soprattutto da una delle cose più rare nel pianeta....il Coltan. In Congo le persone muoiono con la stessa facilità con cui noi sbadigliamo, e non bastano le guerriglie, ma ora ovviamente dietro ci sta anche il virus. Senza coltan, niente chip, niente chip...niente elettronica. Chi produce chip si approvvigiona creandosi enormi scorte, ma come in qualsiasi cosa legata al mercato economico, se cala la produzione...salgono i prezzi, e chiaramente il costo di produzione deve tenerne conto. Non è per fare il moralizzatore, compro come tutti prodotti elettronici, sarei un × a fare il moralista, ma fa bene ricordare che dietro la nostra felicità per un nuovo giocattolo, guadagnato comunque con il proprio lavoro, purtroppo ci sta anche chi muore in situazioni che di umano non hanno nulla. Spero che si sblocchi tutto, che pian piano si torni alla normalità, che arrivi sta benedetta macchina, ma anche che si trovi il modo per evitare che persone muoiano come bestie. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 7:52
Io l'ho ordinata il giorno della sua presentazione, il 26 gennaio. Purtroppo siamo in zona rossa per cui anche se l'avessi non potrei sfruttarla per ciò che l'ho presa, potrei giusto fare due foto al gatto (!), per cui non ho assolutamente fretta. Poi giustamente come dice Mactwin speriamo che la situazione Covid migliori e allora potremo tornare a divertirci... magari con la nuova A1! |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 7:52
seguo pure io..qualcuno che ne parla male e mi conforta nel tenere la a9 e la r4 magari ?? |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 7:59
Ne parlo male io! Il display esterno come risoluzione non è al livello di altre macchine e personalmente soffro la mancanza del display tiltabile anche in verticale, per chi fa anche paesaggio sarebbe veramente comodo. Per ora non riesco a trovare altri difetti! Se passo ai pregi, però, il post si allunga troppo! |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 8:08
grazie apprezzo lo sforzo..si per lo schermo condivido..già sulla r4 sarebbe stato utile completamente titlabile per paesaggio ma vabbe.. |
user14103 | inviato il 25 Marzo 2021 ore 8:38
Ne parlo male io! Il display esterno come risoluzione non è al livello di altre macchine e personalmente soffro la mancanza del display tiltabile anche in verticale Quello e soggettivo io non lo uso quasi mai se non accedere al menù.. le foto le visiono sommariamente a mirino e scatto da mirino |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 8:49
Karmal io faccio naturalistica ma anche paesaggio: quando ti trovi tra i sassi scivolosi in mezzo a un fiume con l'inquadratura verticale e cavalletto basso chinarsi per vedere a mirino o il display è spesso scomodo o difficile. Credo che Sony ritenga il doppio tilt troppo delicato, ma spero che ci si arrivi. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 8:51
Beh si sarebbero potuti sprecare e mettere un sano oled o magari microled con tanti nits. Sono esattamente quelle cose su cui la concorrenza punterà e che vedremo su Sony tra un tot... Sul tilt perdonate ma proprio no, è già tanto quello attuale. Capisco la comodità per chi fa paesaggi (e comunque quello attuale permette di vedere benissimo dall'alto) ma questi sportellini mobili che ruotano...anche no, durerebbe poco in certe situazioni |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 8:54
Vero, però a mio modestissimo avviso se la concorrenza vuole essere a livello della A1 o magari superarla deve prima di tutto avere un sensore stacked, che è il cuore della fotocamera. Il display è una comodità! Lo sportellino ruotabile non piace neanche a me, io parlavo di doppio tilt. Chiaro che se si fa solo naturalistica non serve a nulla, ma nel paesaggio sarebbe una grande comodità perché molto spesso si opera in verticale con la macchina molto bassa. Ecco, mi viene in mente un'altra piccola mancanza, qualcosa di programmabile per il focus stacking, tipo Z7. Sarebbe ovviamente utile nella macro ma anche nel paesaggio. Poi ci vorrebbero le esposizioni multiple, la cui mancanza pare incomprensibile. Questa è un'ammiraglia, dovrebbe coprire le esigenze di tutti quelli che fotografano un po' seriamente nei vari settori. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 9:08
queste saranno le olimpiadi di Sony... |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 9:09
Sono d'accordo! |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 9:23
Se l'ordinavate dove vi avevo detto io a quest'ora era bella e buona a casa vostra ;) Comunque macchina davvero spettacolare, ho fatto un piccolo vlog, anche se per l'utilizzo che ne ho fatto (manciata di ore) e per la fotografia di paesaggio è anche troppo, cioè non porterebbe benefici rispetto alla mia R3, tranne nel mirino, davvero sbalorditivo. Questa è una macchina d'azione (dove i pixel fungono da moltiplicatore), da inseguimento, con cui però puoi fare il massimo in ogni altra cosa. Imho è una macchina senza fronzoli e per uso professionale “ Ne parlo male io! Il display esterno come risoluzione non è al livello di altre macchine e personalmente soffro la mancanza del display tiltabile anche in verticale „ Io l'ho trovato migliore rispetto alla mia R3, anche se ancora troppa cornice ai bordi Concordo conc hi mi ha preceduto, un monitor T&S stile Fuji sarebbe stato una chicca |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 9:25
condivido quel che dice taipan.. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 9:59
Seguo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |