user19159 | inviato il 23 Marzo 2021 ore 19:40
Leo ti rispondo semplicemente di non prendertela col singolo, ma piuttosto con chi glielo permette. Mi spiego Vale lo stesso discorso allora per gli operatori telefonici che, sfruttando una legislazione in materia che è assai lacunosa, negli anni hanno fatto i loro porci comodi cambiando a loro discrezione tariffe, opzioni e quant'altro ai loro clienti addossando loro spese per servizi non richiesti e facendosi i co***oni d'oro. Dico solo che tutto quello di cui vi lamentate è presente nei contratti che accettate in origine quando decidete di utilizzare il servizio. Non sto difendendo PayPal però definirli addirittura ladri mi pare eccessivo. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 19:41
“ Dato che il venditore, soprattutto se professionista, non può che scarica i suoi costi paypal, oltre a quelli di ebay e simili, sul prezzo d'acquisto della merce „ Hai ragione Leo, tanti privati e pro lo fanno, sovraccaricano anche le spese postali. Tanti, addirittura, ti chiedono 12 euro per l'ex celere 3, oggi, delivery standard che costa, nel taglio iniziale, 9 euro. Io, una volta, chiesi il perché di ciò, sai che mi hanno risposto, "Caro signore, il cartone e lo scotch, chi li paga". Beh, senti, io il cartone, lo scotch Tesa Extra Strong, il pluriball e ogni altro materiale da imballaggio, li compro, e pure in larga quantità, ma non mi sono mai sognato di sovraccaricarli all'acquirente. Non solo, se quoto la spedizione al taglio 2, ad esempio, da 11 euro e, poi, quando spedisco, mi rendo conto di essere rientrato nel taglio 1, da 9 euro, emetto un rimborso parziale di 2 euro all'acquirente, a titolo di minori costi di spedizione, e vedessi come ne sono contenti, mi prendono per una mosca bianca. A me fa piacere che lo apprezzino, non mi sono mai approfittato di nessuno in vita mia. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:21
Paypal ed anche ebay, si fanno pagare profumatamente per i loro servizi. C'è da dire che quando ho avuto bisogno di loro, ho sempre potuto riscontrare un supporto di altissimo livello. In anni da venditore, sono incappato in un paio di t*fe anche di valore e senza l'aiuto e la pazienza di ebay non ne sarei uscito. La gente ha una fantasia che supera ogni limite... |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:29
“ La gente ha una fantasia che supera ogni limite... MrGreen „ Assolutamente si. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:32
Noi caricavamo le commissioni di Paypal sul cliente fino ad un anno fa', poi ci hanno intimato che ci avrebbero ammendati se non le toglievamo, devi scontare un metodo di pagamento eventualmente, ma e' vietato caricare dei costi extra su un metodo... Silvano |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 20:36
@ Silvank E certo che è vietato, però lo fanno una bella cinta di gente, italiani e non. E' come con le carte di credito, te lo ricordi quando gli esercenti chiedevano il sovrapprezzo se pagavi con carta, se li beccavano gli toglievano la convenzione. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 21:33
Luna, se agli operatori telefonici, società di dominio e profitto globale almeno per i più grandi, viene attribuita la possibilità di fare il bello e il cattivo tempo nel settore nevralgico delle comunicazioni, non significa che lo si debba accettare sempre e comunque. O peggio, rifiutarsi per quel motivo rifiutarsi di riconoscere la speculazione laddove vi è o la posizione dominante che un branco di venduti ha permesso di acquisire a quelle stesse società, regalando loro il patrimonio appartenente a tutti gl'italiani. A titolo di esempio Vodafone, un tempoo infostrada, all'epoca delle privatizzazioni selvagge prodian-d'alemiane si vide cedere la rete telefonica delle Ferrovie dello Stato. Il problema è proprio quello cui ti riferisci: oggi l'utilizzo della telefonia mobile e la possibilità di commercio su internet sono attività necessarie per chiunque nella vita di tutti i giorni. Proprio per questo non dovrebbe essere lasciata la possibilità a dei profittatori seriali e globali di trarre vantaggi enormi dalla loro posizione. a seguito dei quali acquisiscono un potere sempre maggiore che in ultima analisi li trasforma in entità dominanti al punto di poter dettare l'agenda agli stessi governi degli Stati un tempo indipendenti e oggi di fatto sottoposti alle leggi non scritte stabilite dagli attori primari dell'ipercapitalismo globalizzato ai fini dei loro interessi. |
user19159 | inviato il 23 Marzo 2021 ore 21:49
Lo ripeto. La legislazione è lacunosa e i cavilli si trovano sempre. La colpa è di chi IN PRINCIPIO non ha saputo regolamentare l'operato di quelle aziende che oggi hanno posizioni dominanti sul mercato e, per questo motivo si permettono di fare il bello e il cattivo tempo. Queste aziende si arricchiscono all'inverosimile e quando l'Antitrust arriva a fare le prime multe le cifre per loro sono ormai ridicole. Le pagano e vanno avanti come han sempre fatto. È facile oggi lamentarsi perché Amazon non paga le tasse... ma pensarci prima? Troppa fatica? |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 23:00
@Leo_Pistone: condivido ogni tua parola e soprattutto il ragionamento che vi sta dietro che qualcuno a quanto pare, fatica a comprendere. Ho aperto questo post perchè ogni tanto mi capita di vendere qualcosa online, materiale fotografico, oggetti che uso poco ecc. Ho venduto una fotocamera, 600€ il valore. Ho dovuto chiedere 620€ a chi ha pagato ma nonostante ciò, ho ricevuto 598€ (2€ in meno rispetto a quanto avrei ricevuto qualche tempo fa. Per me sono pochi, ma per chi fa centinaia di transizioni...). Allo stesso modo, come qualcuno ha già specificato, se hai un conto postale (io ho la postepay evolution), non puoi trasferire il denaro gratuitamente. Praticamente per trasferire il MIO denaro, devo lasciare a PayPal altri 6€! Su una transazione di 600€, più di 26€ vanno in tariffe di PayPal. Se poi uno prova a vendere su eBay, fa prima a regalare per strada la merce. Io uso PayPal da oltre 10 anni e su centinaia di operazioni, il numero di rimborsi richiesti è ZERO. Esattamente. Eppure, ho sempre pagato le loro tariffe senza lamentarmi, perchè comunque entro una certa cifra ritengo utile mantenere un servizio del genere. Se a fronte di 1000 transazioni, su una devono intervenire, mi sembra che i costi siano ampiamente coperti. Attualmente PayPal ha una posizione di predominio tale che se domani aumentassero di un ulteriore 1%, comunque in tanti continuerebbero a utilizzare il loro servizio proprio perchè mancano alternative. E' lo stesso discorso che avviene con Amazon: chi riesce a garantire consegne in 1g dall'ordine? E sappiamo tutti che Amazon questa posizione non l'ha conquistata con il rispetto dell'etica ma con una politica aziendale alienante per il dipendente e scorretta nei confronti di chi produce e paga secondo tassazione italiana. Tra l'altro, i soldi sul mio conto (pur essendo un cliente storico e verificato con ZERO reclami a mio carico), sono rimasti bloccati fino alla ricezione del pacco da parte dell'acquirente. Quindi il discorso "tante tasse perchè ci rimettono" non regge, come già qualcuno ha esplicitato. Anni fa avevo una Carta Enjoy di UBI Banca e per anni non mi è stato consentito trasferire il denaro il nessun modo. Semplicemente loro non accettavano quel circuito (motivo per cui dopo un po' ho cambiato banca). Nulla da dire sulla protezione acquisti, ma questi continui aumenti di tariffe, soprattutto in un momento in cui la transazioni online sono aumentate causa COVID, mi sembra semplicemente una pratica da approfittatori. |
user19159 | inviato il 23 Marzo 2021 ore 23:14
Ovviamente chi la pensa diversamente non capisce niente, non ha capito nulla dalla vita e via andare... Inoltre... senza nulla togliere ai dipendenti amazon che hanno il sacrosanto diritto di scioperare, posso chiedere perché questa azienda viene sempre presa come unico esempio negativo? Ma secondo voi gli operai che fabbricano i vostri smartphone se la passano meglio??? Inoltre... io non capisco dove sta scritto che causa Covid i servizi devono subire una variazione di prezzo al ribasso. Sta cosa la sento ripetere da un anno. Ovviamente è sempre l'azienda di qualcun altro a dover abbassare i prezzi. Io mi sono limitato a dire che per quanto riguarda la mia esperienza con PayPal trovo equo quanto richiesto. Ok che ho detto di male? Per voi non è così? Ok avrete tutti i motivi. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 23:21
Anche io trovo che le commissioni di paypal siano comunque accettabili. È vero che non succede mai niente.. ma quando succede hai solo che ringraziare. Tipo quando su un noto sito del mercato grigio un'amica pagando una 6d con paypal e non avendola ricevuta, dopo essersi vista rifiutato il rimborso dal sito ha ottenuto i soldi indietro grazie appunto a paypal... 650 euro per la precisione.. È un po' come l'assicurazione auto... la paghi sperando non succeda mai niente in ogni caso, poi se succede ringrazi di averla |
user19159 | inviato il 23 Marzo 2021 ore 23:26
“ Anche io trovo che le commissioni di paypal siano comunque accettabili. È vero che non succede mai niente.. ma quando succede hai solo che ringraziare. Tipo quando su un noto sito del mercato grigio un'amica pagando una 6d con paypal e non avendola ricevuta, dopo essersi vista rifiutato il rimborso dal sito ha ottenuto i soldi indietro grazie appunto a paypal... 650 euro per la precisione.. „ Ecco, appunto. Stessa situazione accaduta al sottoscritto, pur per sito e materiale differente. Ma è facile parlare quando ti è sempre andato tutto liscio e le sfighe capitano agli altri... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 8:28
bah, io per spostare denaro dal paypal al mio conto non pago un bel niente, c'è l'1% solo su trasferimento immediato, ma chi lo fa? che ti cambia se ci mettono 2gg? sono comunque disponibili e spendibili. Le commissioni su "beni e servizi" son giustificate dato che in caso di guai da parte di chi vende o compra, ti copre tutto, quindi son ben contento di pagare quel 4% in più se lo ritengo necessario. Paypal mica è una onlus...offre un servizio e i servizi si pagano...non vuoi pagare? assumiti i rischi del caso e fai tutto tra privati. Amazon?.....la gente non è mai contenta e ha sempre da lamentarsi, questa è la verità.... Ho più di qualche amico che lavora per Amazon e credimi che nessuno di loro ha scioperato, ne si sogna di farlo. Ieri mi ha mandato il video degli scioperi... Gente che frigna perchè l'algoritmo di amazon, basato su quanti pacchi riesci a consegnare in un giorno, aumenta il numero di pacchi.... Questi si lamentano perchè hanno 200 pacchi al gg da consegnare...il mio amico ne fa regolarmente 150/180 finendo 2 ore prima del previsto, senza ammazzarsi. Se rientra in sede, ovviamente viene registrato, e la volta successiva gli danno più pacchi, quindi, il numero di colli che ti assegnano dipende dal dipendente stesso... Sono monitorati costantemente con il palmare quindi sanno esattamente quanto stai a fare quello che devi fare. Tutto questo per bei soldi al mese eh....ma bei soldi davvero. I corrieri di Amazon farebbero bene a star zitti e guardare alle condizioni di altri corrieri prima di parlare.... Gente che si deve pagare furgone, assicurazione, ecc...pagati a pacco consegnato.... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 8:41
Si se trasferisci denaro ad un'altra persona quella persona paga una commissione, infatti quasi sempre mi chiedono pagamento tramite poste pay e a quel punto tocca a me pagare 2 euro in più... alla fine nessuno da niente gratis e in un modo o in un altro devi pagare... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 8:52
Quelli di PayPal son dilettanti rispetto a qualsiasi banchiere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |