| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:24
Che belle! |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:25
“ pliki.optyczne.pl/sonG24/son24_fot05.JPG il 24mm ha uno sfocato osceno. il Tamron fa meglio pliki.optyczne.pl/tam24FE/tam24_fot02.JPG Nella resa paesaggistica, il Tamron secondo me continua a far meglio pliki.optyczne.pl/tam24FE/tam24_fot07.JPG rispetto al Sony pliki.optyczne.pl/sonG24/son24_fot07.JPG „ Io preferisco nettamente i Tamron, il Sony tende a seccare tutte le piante e il prato, non mi piace. A parte gli scherzi, lenti piccole e compatte sono le benvenute, soprattutto quando si parla di mirrorless, in questo modo si possono veramente mettere in piedi corredi molto portatili: da viaggiatore non posso che apprezzare quando vengono prodotte. Il 20 Tamron ad esempio, se e quando arriverà con attacco Nikon, potrebbe essere un possibile acquisto da parte mia. “ Lenti ed, motori lineari, weather proof, ghiera dei diaframmi, tasto programmabile e sono "G". Continuiamo a dire ehhh 599 per un 50 2.5... „ Quanto al prezzo, se le lenti sono fatte veramente come si deve sono d'accordo che - considerando il prezzo su strada, di solito piuttosto inferiore a quello "di listino" - potrebbe non essere così spropositato, anche se è innegabile che siano piuttosto buie per essere dei fissi (sono curioso di vedere che luminosità e che prezzo avranno i pancake presenti sulla roadmap Nikon, non credo si discosteranno troppo da queste lenti Sony). D'altra parte ho sempre difeso la linea 1.8Z della Nikon anche quando veniva attaccata di "prezzi improponibili": la qualità si paga, c'è poco da fare, e in questo senso sono curioso di vedere quanta coerenza ci sarà da parte di diverse persone. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:29
Tocca essere dei fenomeni, per confrontare lo sfocato tra piante spoglie ed alberi fronduti... |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:33
non riesco a giudicare lo sfocato da queste foto comunque lenti molto interessanti. io resto sempre un ex "sonysta" pentito (ma con canon non mi trovo male anche se ogni tanto la scimmia di tornare a Sony mi viene) |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:41
Io so solo che il 24 tamron ha una distorsione terribile. Il 35 tamron che possiedo è buono però a 2,8 le prende dal sigma art 24-70 dn a pari focale e apertura. E ho detto tutto.. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:49
Il 50mm a f2.5
 |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:52
“ stavo facendo un pensierino per il 24mm da usare su APS-C, però boh a quel prezzo non so più che fare, considerando che f2.8 forse è pochino per un sensorino così „ l'alternativa sarebbe il 24 Zeus 1.8 ma cosata 900 euro. Comunque è un 35 mm in formato ridotto che utilizzerei per street dove, per comodità, la profonditi di campo richiede focali più chiuse |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:55
Discutere di uno sfocato di un 24mm 2.5 mi sembra surreale... come si fa a valutare qualcosa che non c'è? A quella focale per staccare un minimo dallo sfondo bisogna mettere a fuoco a ben meno di un metro, distorcendo inevitabilmente il soggetto. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 16:55
il problema è uno solo: l'imbarazzo della scelta..... Troppo ben di Dio! |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:01
In USA in nuovo 35 GM costa 1400$, in Italia 1700 €. Se tanto mi da tanto costando questi in USA 600$ da noi potrebbero andare a 700/750 €. Anche se Juza mette 600 €. Speriamo abbia ragione Juza, ovviamente. Mi sembrano ottiche interessanti e mi studierò per bene le prove in uscita. Pare non siano di metallo come i Sigma ma questo ne fa oggetti leggerissimi. |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:02
il 50 continua, per me, a non avere senso. molto belli i samples del 40, aspetto quelli del 24 |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:04
Le foto su dpreview sono state scattate con A7R IV |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:08
Ma questi ogni settimana tirano fuori una novità? |
| inviato il 23 Marzo 2021 ore 17:11
Ad ogni modo per me un fisso di una focale non troppo esotica, o deve avera un'apertura molto grande, o deve avere una resa stellare a ta, o serve a molto poco, visto la qualità degli zoom di oggi, anche compatti. Ad ogni modo altri due "normali" inutili sony. Gli sarebbe bastato fanre uno buono e compatto, tipo 50/1.8 (che nonostante la quantità di 50 e dintorni manca) e uno buono e grosso (che adesso c'è). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |