RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GFX e lenti Canon EF adattate


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » GFX e lenti Canon EF adattate





user59671
avatar
inviato il 24 Marzo 2021 ore 0:38

Certo schiocchezze...negare l'evidenza scientifica

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2021 ore 6:39

usare un tilt shift non è una soluzione logica, costano un botto anche usati, a questo punto si può andare di native che hanno anche l'AF, inoltre avere un TS senza poterlo usare in tilt e shift perché altrimenti compare la vignettatura e bordi spappolati è castrante



avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2021 ore 6:49

io personalmente pur possedendo una GFxR considero il sistema gravemente incompleto, e la nuova Gfx100S pur ammirandola illogica

100mpx in ritrattistica non servono assolutamente a nulla, anzi sono deleteri, in paesaggistica manca uno zoom wide e ultra wide, di fatto l'unico ambito dove tutti quei pixel servono realmente



avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2021 ore 7:10

Paco vedo che stai provando il Canon 85L ma non hai detto come rende, notizie in merito

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2021 ore 8:15

Ma che negare. Me li sono visti i files della gfx100.
E li ho confrontati con quelli di a7r4.
A parte la risoluzione in più, hai un po' più di pulizia nelle ombre. Tolto questo, il file è sovrapponibile.
La 50 (r e s) manco le prendo in considerazione.

Sull'uso della gfx in paesaggistica, mah, sono abbastanza scettico. La differente prospettiva si nota di più con soggetti in primo piano.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2021 ore 8:55

Parlando di lenti EF, aggiungo la mia esperienza con il 200 f2, vignettatura quasi trascurabile, e comunque facilmente eliminabile.
Autofocus con il techart, ottimo a distanza ravvicinata, diciamo circa 10/12mt, oltre comincia ad essere più incerto, con la percentuale di foto a fuoco che cala decisamente.














usare un tilt shift non è una soluzione logica, costano un botto anche usati, a questo punto si può andare di native che hanno anche l'AF, inoltre avere un TS senza poterlo usare in tilt e shift perché altrimenti compare la vignettatura e bordi spappolati è castrante

Su questo la penso diversamente, il decentramento rimane utilizzabile, anche se non per tutta l'escursione.
I bordi, con il 24 che uso, non mi sembrano affatto spappolati, e rimane comunque la questione che al momento non ci sono alternative se si vuole un grandangolo decentrabile.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2021 ore 9:13

Paco vedo che stai provando il Canon 85L ma non hai detto come rende, notizie in merito


Lomo, non ho ancora foto "potabili" da pubblicare, anche perchè non potendo uscire, lo sto provando in casa, senza poter esprimere la sua potenzialità.

Da quel che ho visto finora, la resa è insufficiente soprattutto ai bordi, fino ad F2 dove il centro è ok ma i bordi estremi faticano ancora.

Se però devo chiudere ad F2 allora mi butto sul nuovo 80/1,7 nativo (anche se ancora non ho capito come va).

Discorso diverso per il 50L dove non esiste un'ottica nativa così luminosa su quella focale.

A parte la risoluzione in più, hai un po' più di pulizia nelle ombre. Tolto questo, il file è sovrapponibile.


MP e gamma dinamica sono le ultime cose che si devono guardare quando si confrontano formati diversi.... mache telodicoaffare..... MrGreen

Parlando di lenti EF, aggiungo la mia esperienza con il 200 f2, vignettatura quasi trascurabile, e comunque facilmente eliminabile.


Ecco Andrea, quella sarebbe una bella lente da provare sulla GFX...... Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2021 ore 9:19

Non potevo metterle, ma comunque le foto che ho linkato le vedo ipersature, non capisco perchè.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2021 ore 9:30

MP e gamma dinamica sono le ultime cose che si devono guardare quando si confrontano formati diversi.... mache telodicoaffare....


Vabbè, voglio starti a sentire.
Però comincio con queste. Va bene...?MrGreen






avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2021 ore 9:38

Non potevo metterle, ma comunque le foto che ho linkato le vedo ipersature, non capisco perchè.


Forse hai usato un profilo colore diverso da srgb... Comunque la resa è spaziale, mi piacerebbe molto usarlo per qualche sessione di ritratto.....

Vabbè, voglio starti a sentire.
Però comincio con queste. Va bene...?


Ooooohhhhh.... finalmente hai capito! MrGreen

Ora tutta la ferraglia che hai puoi serenamente venderla ed entrare nel mondo di chi fa sul serio MrGreen

Tutti quei fissi sono fantastici, il riferimento nella loro categoria.

Il 23 ce l'ho, il 45 non l'ho preso perchè ho il 50L che è più luminoso ed il 110 pure perchè ho il 135L.

Ma se non li avessi avuti, sarei andato dritto su quelli.


avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2021 ore 11:26

Maserc ma ti sei preso la Gfx Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2021 ore 11:33

Diciamo che ho voluto provarla.
In realtà per ora ho solo le lenti, la macchina arriverà.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2021 ore 11:35

tornando in tema ottiche adattate, io ho avuto modo di provare il Tamron 35 1.8, purtroppo lo stabilizzatore non va e non ho idea del perché, a parte questo rende molto bene agli angoli anche chiuso e a distanza, in questo caso basta tagliare in formato 3/2

da quel che ho visto il fratello 45 1.8 vignetta ancora meno, quindi dovrebbe andare ancora meglio, peccato non funzioni lo stabilizzatore sarebbe una soluzione ottima

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2021 ore 11:37

Diciamo che ho voluto provarla.
In realtà per ora ho solo le lenti, la macchina arriverà.


quindi vai di 100S;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2021 ore 12:40

Io aspetto la 100s e sto alla finestra per controllare la resa del 80/1,7

La 100s la comprerò appena potremo di nuovo uscire di casa, altrimenti rimarrebbe a casa ad ammuffire come stanno facendo ora le mie fotocamere.

Diciamo che ho voluto provarla.
In realtà per ora ho solo le lenti, la macchina arriverà.


maserc... ma che fine ha fatto la panasonic S1? MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me