| inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:31
L'idea sembra in qualche modo appetibile a chi ha determinate necessità, ma per la massa la vedo davvero dura imbattersi in un sistema del genere. Per fortuna che Sigma campa con le ottiche ed altri strumenti specialistici ma non ha fatto grandi passi con le fotocamere pur essendo progetti intelligenti. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:45
Non è una macchina destinata alla massa ma ai videomaker |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:47
Non la possiedo ma onestamente non capisco molte critiche: il mercato delle fotocamere è in crisi profonda per via degli smartphone sempre più evoluti nel comparto fotografico... Sigma fa una full frame ultracompatta che si utilizza esattamente come uno smartphone...e non va bene? A me sembra un intelligentissima possibilità per quella larga fetta di utilizzatori ormai abituati a scattare da smartphone, che troveranno anche una serie di accessori per poter espandere le possibilità di utilizzo, oltre a obiettivi molto compatti e performanti. Anzi potrebbe anche attrarre nuovi utilizatori per i quali una reflex o mirrorless tradizionale è "troppo". |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:55
Non sono mai stato un fan di Sigma, ma le ultime uscite le trovo molto interessanti. Obiettivi piccoli e queste fp belle e piccole ed espandibili. Una soluzione interessante. Per chi non gli interessa, il sistema offre prodotti completamente differenti e di tutt'altro genere. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:46
“ Questa macchina come l'altra è pensata per il video, le foto sono un accessorio. Al limite per fare foto montata su un drone. „ Esattamente. Capisco che qui siamo tutti fotografi e vogliamo trovarle un lato fotografico....ma semplicemente non ce l'ha, o ce l'ha in estremo subordine. Per capire come vada settata in un possibile scenario d'utilizzo tipico provate a guardare questo video. Per quanto riguarda l'assenza dello stabilizzatore....anche lì, è un non problema perché comunque per riprese in movimento andrebbe montata (quantomeno) su una gimball. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:53
“ Capisco che qui siamo tutti fotografi e vogliamo trovarle un lato fotografico....ma semplicemente non ce l'ha „ Probabilmente Sigma è in disaccordo .. con sè stessa Leggo infatti sul suo sito: " By making use of the dust- and splash-proof structure of the SIGMA fp and specially-designed viewfinder and other accessories, photographers will be able to concentrate on shooting in all kinds of environment, be it a sunny day or in the rain. " e ancora " Making the best use of the small and lightweight body of the SIGMA fp, it allows photographers to enjoy high end shooting experience in a casual way ." " With the face/eye priority AF feature enabled, the SIGMA fp will give photographers a great deal of freedom when shooting portraits of a moving subject ." |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:00
Immagino che l'idea sia di spingere il prodotto il più possibile, però se si guarda alla sostanza concorderai con me che non ha senso comprarsi una sigma fp se la si vuole usare come macchina fotografica. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 13:34
Sulla FP pienamente d'accordo Se sulla FP-L avessero messo IBIS, otturatore meccanico e un monitor articolato, ci avrei fatto un pensiero assai serio! |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:00
Tutte cose che ne aumentano le dimensioni, per una macchina che è costruita per essere il più piccola ed essenziale di tutte non mi pare il massimo. Ad oggi, così piccole e modulabili come questa non ce ne sono. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:15
“ Non è una macchina destinata alla massa ma ai videomaker „ Si, questo si era capito, una bella scatoletta da imbardare a piacimento in base alle esigenze personali. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:55
“ Tutte cose che ne aumentano le dimensioni, per una macchina che è costruita per essere il più piccola ed essenziale di tutte non mi pare il massimo. „ La sua principale rivale è appena un centimetro più larga e le ha tutte. Sposo in pieno l'idea di mettere il mirino esterno, purchè sia un mirino degno di questo nome e non una soluzione di fortuna, ma le altre ad oggi sono carenze che, come dicono gli inglesi, per parecchi potenziali utenti diventano deal breaker PS: va benissimo che ci sia una versione FP ridotta all'essenziale, ma essendoci un nuovo modello, la FP-L appunto, mi sarei aspettato una alternativa forse un pelo più grande (L, appunto) ma senza le carenze della versione 'minimal' |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:59
Spettacolo. almeno 36 mpx e via andare; se l'evf è retrocompatibile con fp liscia e questa non ha IBIS tengo la vecchia. Se il mirino è compatibile solo con questa oppure comunque la L ha IBIS cambio al volo. E non ho mai fatto un video in vita mia. Basta che con EVF si possa vedere la selezione punto AF da touch screen. In studio modulo flash e mirino ottico 2,5x. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:59
Veramente, in base ai rumors dovrebbe avere questo sensore. E mi pare di aver letto da qualche parte anche un otturatore meccanico. Staremo a vedere. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 16:07
Se presa esclusivamente per foto ha poco senso; tra impugnature e mirino si spende un botto e si ha una macchina più ingombrante e dispersiva di una qualsiasi altra Mirrorless. Eppure non so perchè, ma mi affascina un casino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |