| inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:31
no ti direi che non hai slot per aggiungere altre ventole in espulsione. Hai verificato che l'aria soffi effettivamente nella direzione disegnata? Le ventole hanno in genere su un lato l'indicazione del verso di rotazione e direzione dell'aria. Se hai voglia ecco alcuni esperimenti da fare: 1) definire un workload di durata fissa e ripetibile uguale quindi prendere le temperature durante il test 2) ripetere test con la ventola superiore spenta (è montata molto in avanti quindi potrebbe creare turbolenze con la ventola del dissipatore) 3) ripetere il test con la ventola superiore agganciata al dissipatore invece che al case se ci sta e se il dissipatore ha staffe per montare una seconda ventola 4) ripetere il test con la ventola superiore agganciata al pannello laterale per immettere aria sul dissipatore invece che al case in alto l'alimentatore è a sè nel disegno, non influisce potrebbe comunque emergere che non ci sono ottimizzazioni da fare con questo case e dissipatore. Immagino faccia un discreto rumore eh |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 15:32
"Le ventole hanno in genere su un lato l'indicazione del verso di rotazione e direzione dell'aria." Le ventole soffiano nelle direzioni indicate nella fotografia. La ventola del dissipatore, pur avendo lo stesso diametro della superiore, ha gli attacchi diversi, specifici, dunque quella di sopra al dissipatore non ce la posso mettere. Posso però mettere la ventola superiore aggancita al pannello laterale, quello lo si può fare, facendola soffiare sul dissipatore invece che estrarre aria, e verificare se guadagno qualcosa sulle temperature. Io sono estremamente pragmatico, a detto di molti conoscenti anche troppo, e non bado tanto all'estetica delle attrezzature, a me basta che funzionino bene. Sparavo di precisione col fucile ed ho vinto gare internazionali e campionati Italiani: il mio fucile, a vederlo, faceva semplicemente schifo, la cassa l'avevo tutta limata per adattarmela alle mie fattezze, e quà e là lavevo ripresa con stucco da carrozzieri, ed era in condizioni esteticamente pietose, orripilanti, la TV mi inquadrava malvolentieri, ma..........sparava divinamente, ed a me quello bastava! Il PC effettivamente è un po' rumoroso, 5 ventole fanno del casino! Grazie di nuovo! |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 16:16
Prova a scambiare la ventola frontale di immissione (che è la più piccola) con quella che hai in alto sopra il dissipatore. La piccola tra l'altro dovrebbe essere una delle più rumorose dubito che sia regolabile postresti anche eliminarla ma è comunque necessario bilanciare con una ventola più grande in ingresso. C'è poca aria in immissione rispetto a quella in espulsione; vedi se possibile far passare qualche altro cavo dietro la scheda madre per migliorare la circolazione in ingresso sempre. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:27
"C'è poca aria in immissione rispetto a quella in espulsione" Mahhhh.... Forse prima della modifica alla parete laterale del PC, quella con la grata. Alla poca aria in ingresso ci avevo pensato anche io, ed è per quello che ho fatto i fori addizionali, che danno circa 80 cm2 di buco totale, la superficie addizionale di possibile ingresso aria è quasi un buco di 10 x 10 cm, che non è piccolo, è un bel buco. Altra soluzione è mettere un'altra ventola, la sesta, sulla parete laterale, ma il PC fa già casino così, se ce la metto mi diventa rumoroso come un jet in decollo. Provo a far spazio coi cavi, quella è un'ottima idea! |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:50
Non puoi mettere la scheda video su un'altro slot più in basso? Mi sembra molto vicina al processore e proprio sotto, anche se ha due ventole che aspirano verso il basso l'aria calda tende comunque a salire; proverei anche a eliminare la ventola superiore che potrebbe contribuire a aspirare verso la cpu l'aria calda dalla scheda grafica. Naturalmente dò per scontato che tu abbia tolto tutta la polvere dalle ventole. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:57
@Masto Le ventole le tengo pulite. Buona idea di abbassare la scheda video, vedo se ho spazio. Maurizio ha fatto bene a chiedere delle foto, su quelle stanno venedo fuori suggerimenti che potrebbero essere utili. Grazie del suggerimento, verifico! |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 20:22
@Masto Ho provato a spostare in giù la scheda video ed a livello di interferenza meccanica, si può fare la scheda video non urta da nessuna parte. MA ....la scheda video è spessa assai, ben oltre 3 cm, e spostandola in giù mi andrebbe pari pari sopra il dissipatore termico dei Mosfet della scheda madre, quello che si vede in immagine col design futuristico, scheda madre che già scalda sui 45 - 50°C. Tra scheda video e dissipatore ci resterebbero un paio di millimetri di spazio, il che significa, in pratica, nessuna circolazione di aria sul dissipatore dei Mosfet della scheda video, e la scheda madre scalderebbe di più.. Penso sia di nocumento alla scheda madre, non la sposto. Grazie comunque dell'idea! |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 21:15
Questo PC va ancora bene, anzi benissimo, per fotoritocco: l'investimento più basso e al contempo a lungo termine che puoi fare ora per il tuo PC è... un bel case che preveda più ventole. Doverlo bucare a lato è indicativo della sua inadeguatezza, purtroppo. Io ne ho una frontale e due superiori, un dissi sull CPU uguale al tuo, un i5 6600k leggermente cloccato, ed è sempre sempre tutto fresco e pronto al massimo sforzo (e io ci gioco anche, spesso, e quando si gioca la CPU è sempre molto oberata di lavoro). Uno schema killer per la dissipazione efficace è una ventola frontale che immette (raffredda anche gli hdd/sdd), una dietro la CPU verticale che estrae quello che il dissi pompa all'indietro, e infine altre due superiori che estraggono anch'esse (che è il mio schema pari pari) togliendo i residui generali di calore e creando un benefico effetto camino. In questo modo non c'è carico che tenga. L'unico motivo per scaldarsi oltre specifica è la pasta termica finita... Ma lì te ne accorgi perché appena apri un programma lievemente più impegnativo ti va a 90 gradi e ti si spenge tutto andando in protezione. Riassumendo: case con tante predisposizioni per ventole, più altre 3 ventoline come quella che hai già, totale meno di cento euro, il case ti accompagnerà ancora per chissà quanti altri upgrade futuri e la componentistica godrà come un ragno pinolo con le ventole aggiuntive a creare un flusso più efficace. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 21:32
Sono abbastanza certo che il casino reale generato dal tuo pc è di un bel po' superiore a quello che percepisci. Direi di non aggiungere altre ventole per il bene dei conviventi. L'orecchio dei tiratori lo conosco molto bene, essendo bene in contatto con un ex campione italiano di tiro a volo (fossa olimpica) Onestamente lato hardware non farei nulla, se non come ti ho detto, metallo liquido al posto della pasta, il costo un anno fa era intorno ai 15 euro. Oggi non so a quanto può essere arrivata visto l'andazzo dei prezzi. In questo caso però in teoria ti servirebbe anche un dissipatore con base in rame a causa delle reazioni chimiche che potrebbero danneggiare la base del dissipatore. La temperatura sulla cpu potrebbe scendere anche di 15 gradi. In alternativa ci sarebbero i kit a liquido, ma sali con i costi e poi devi sbatterti di più per il montaggio. Potrebbe non valerne la pena e forse sarebbe meglio accumulare soldi per un nuovo pc. ..Se ti appassioni tutto questo può essere anche un bel passatempo, ma non ti vedo particolarmente pronto a farti coinvolgere nel modding. Come hai detto sei persona concreta che va dritto al sodo, mentre queste sono solo dettagli/sfumature. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 21:36
Non è che basti fare buchi per aumentare la dissipazione del calore. L'aria deve seguire una certa dinamica che sia funzionale al raffreddamento dei componenti e bisogna trovare un certo equilibrio tra ciò che entra e ciò che viene buttato fuori altrimenti diventa un aspirapolvere o un ventilatore. Il fatto di avere altri buchi al di fuori della "linea ideale ingresso - uscita" può interferire creando vortici o deviando il regolare flusso. Potresti anche avere un risultato migliore chiudendo tutti i buchi sui fianchi nel momento in cui hai bene sistemato le ventole e i cavi. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 21:54
Harael +1. Ma altre ventole, specie sopra, con quella componentistica sono assolutamente consigliabili. Da qui la pulce di un case nuovo e migliore. Tanto i case ragazzi sono investimenti, più di processori e schede e mazzi vari. Quelli se son buoni durano davvero. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 22:03
“ Tanto i case ragazzi sono investimenti, più di processori e schede e mazzi vari. Quelli se son buoni durano davvero. „ Questo è vero sicuramente, ma penso che con una sistemata alle ventole, magari cambia la piccola che sicuramente è quella che fa più casino e rende meno, e con un cambio di pasta termica se possibile sia cpu che gpu (che visti i tempi è meglio tenersele care fino alla morte), può ottenere buoni risultati |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 22:04
il numero di ventole non è necessariamente un indicatore del rumore risultante. Il mio PC dispone di 12 ventole + 1 pompa ed è del tutto silenzioso (sembra spento) anche se tengo per ore CPU e GPU al 100%. In queste condizioni la mia CPU (5800x) al massimo raggiunge 63 gradi mentre la GPU (rtx3070) al massimo 57 gradi. Il rumore dipende da tanti fattori quali design della ventola, velocità di rotazioni delle ventole, turbolenze, vibrazioni, presenza di dischi meccanici I componenti mostrati sono senza dubbio rumorosi per la qualità delle ventole, per tipologia di case inoltre ci sono ben 2 dischi meccanici che aggiungono sicuramente un ronzio inconfondibile al tutto e che sembrano anche montati su supporti non gommati contro le vibrazioni ma di plastica. Anche la ventola della cpu non sembra avere antivibrazione così come le ventole del case sembrano avvitate direttamente al case. Inoltre con un TDP di 95watt + overclock sicuramente il dissipatore della CPU è costretto ad aumentare la velocità di rotazione per dissipare il calore prodotto. I buchi penso possano dareun lieve beneficio come circolazione d'aria dato che nel case probabilmente c'è una pressione negativa ma l'importante è aver rimosso la limatura di ferro che potrebbe causare corto circuiti. Non metterei la ventola superiore davanti a meno che i dischi non raggiungano temperature elevate, non penso cambierebbe le temperature della CPU ma proverei prima a spegnerla e poi a metterla sul pannello laterale. Non farei altro sinceramente a meno di cambiare case e ventole e dissipatore cpu Quel pc è comunque obsoleto, non ci spenderei ulteriori soldi. Se ridurre il rumore diventa un obiettivo, con un alimentatore decente, un case come un Bequiet 500 DX + una dissipatore decente si raggiunge lo scopo con estrema facilità ma un investimento del genere ha senso solo con un upgrade complessivo. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 22:21
"Potresti anche avere un risultato migliore chiudendo tutti i buchi sui fianchi nel momento in cui hai bene sistemato le ventole e i cavi." Il funzionamento dei buchi che ci ho fatto l'ho verificato lasciando lavorare il PC in idle, e mettendo un foglio sottilissimo di carta velina a circa due cm dai buchi addizionali al di fuori dal case ed in corrispondenza dei buchi: il foglio viene risucchiato, poco ma viene risucchiato, verso la griglia di buchi, il che significa che dai buchi entra aria che poi si scalda e viene espulsa dalla ventola posteriore e superiore. La limatura di ferro, unitamente a imperfezioni e scheggette, è stata rimossa dalla parete con carta a vetro, poi soffiata con aria compressa e poi una spruzzata di nero, elettricamente é perfetta, esteticamente è un cesso. Concordo con Maurizio XP , il PC è obsoleto e non ci spendo altri soldi, ma proverò a mettere la ventola di sopra sulla parete laterale, e poi misuro le temperature con AIDA 64, come faccio adesso. Comunque da queta discussione ci ho imparato diverse cose interessanti e ringrazio quindi tutti per questo. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 22:21
Presente Bequiet pure base 500 alle cui 2 ventole in dotazione ho aggiunto subito 2 ventole sempre bequiet che ho scelto in base alle caratteristiche di portata d'aria e silenziosità. Ma non mi sembra il caso con questo case, qualdo lo cambia allora si. Edit: ricordavo male ho il Pure Base 600 non il 500 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |