| inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:31
È chiaro che per il produttore le mirrorless sono significate meno costi per singolo pezzo, sviluppo verso performance migliori ( pura elettronica) , svariati punti di forza di prodotto che hanno consentito di alimentare le vendite. Di questa situazione favorevole sia al cliente che al produttore bisogna solo essere contenti dato che altrimenti sarebbero già fallite tutte le aziende, vista la crisi di settore, se fossero rimasti piantati sulle reflex...altro che fregatura come scrive qualcuno |
user14103 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:36
se fossero rimasti piantati sulle reflex...altro che fregatura come scrive qualcuno Quel qualcuno per forza di cose sara fregato prima o poi .. sia dal mercato che dall'assistenza.. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:44
“ dentro una ML c'è un bell'uccellaccio, bello duro e bello ritto, che punta allo sfintere di chi acquista la ML. „ ahi !!!! ora capisco il tono vagamente rassegnato che coglievo qualche giorno fa mentre scrivevi che anche tu sarai costretto a passare a ML prima o poi ....... Resistere, Resistere, Resistere !!!!!!!   |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:53
“ ahi !!!! ora capisco il tono vagamente rassegnato che coglievo qualche giorno fa mentre scrivevi che anche tu sarai costretto a passare a ML prima o poi ....... Resistere, Resistere, Resistere !!!!!!! „ pensa a quando forse si renderà conto di cosa s'è perso in tutti questi anni di "resistenza" |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 23:03
non diciamoglielo !!!! |
user14103 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 23:19
Per me e li che la sta studiando da un mese ..forse non sa come si accende |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 23:24
Qualcuno si renderà conto dei soldi che ha buttato per seguire l'ultima moda, e non ha affatto migliorato le sue fotografie, quando si diceva (qualunque scatola ti permette di fotografare). saluti. |
user14103 | inviato il 17 Marzo 2021 ore 23:52
Mi sto accorgendo di aver venduto in tempo qualcosa che ora varebbe zero.. in cambio di un miglior divertimento |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 0:14
“ Qualcuno si renderà conto dei soldi che ha buttato per seguire l'ultima moda, e non ha affatto migliorato le sue fotografie, quando si diceva (qualunque scatola ti permette di fotografare). „ e chi invece ha migliorato le sue fotografie? |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 0:16
Il mondo sta cambiando, più di 30 anni fa Canon con il sistema Ef ,obiettivi con motore ultrasonico incorporato, aveva iniziato una nuova era ,quei marchi che oggi sono arrivati per primi in campo mirrorless stanno tracciando nuovi orizzonti in termini di prestazioni complessive, come si puo vedere anche gli altri si stanno attrezzando con corpi e nuove gamme di lenti,non credo che sia una crisi passeggera, ma un cambio epocale, questo non significa che si debba passare per forza alle piccoline ,si può continuare tranquillamente ad utilizzare le reflex,e a fare ottimi scatti, ma il dado è tratto, il futuro è mirrorless, qualche anno fa non ci avrei mai creduto.Riguardo al valore se vai a peso sicuramente non valgono |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 1:06
Mi facevo la stessa domanda con l'avvento delle prime digitali, poi ho ceduto alla Minolta digitale con una Dynax 7d, si già allora la transizione valeva quello che costa, stessa cosa oggi con le mirrorless .... Detto questo, ancora oggi qualche scatto analogico lo faccio e qualcuno in più con la a99II |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 3:57
Io ho appena venduto la mia 1d mk3 presa usata nel 2009 a 2800 euro per passare a R6 (2290 euro) che mi arriva tra pochi giorni. E sono fermamente convinto di aver fatto globalmente una ottima scelta e ottimo upgrade. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 5:08
Il costo di produzione è una cosa mentre il valore è un altra e le due cose non vanno confuse. Il costo di produzione e una entità calcolata normalmente in maniera molto precisa dal costruttore, il valore è invece e dipendente da altri fattori a volte difficilmente quantificabili. Il valore di un oggetto e semplicemente quello che una persona o un determinato gruppo di persone, sono disposte a pagare per tale oggetto. Tornando alle ml, il costo di produzione è fortemente influenzato dal volume che andrò a produrre, quindi non è scontato che una ml costi (costo produzione) meno di una reflex. Dipende dai loro rispettivi volumi di produzione sui quali si spalmano tutti i costi di ricerca sviluppo industrializzazione produzione ecc ecc. Se fabbrico 1mln di otturatori meccanici il costo pezzo sarà basso anche se l'oggetto è complesso, se fabbrico solo 1000 schede di controllo per una determinata ml, il costo per ogni singolo pezzo sarà alto. Ovviamente è una generalizzazione perché altrimenti bisognerebbe entrare in dettagli tecnico finanziari che solo il fabbricante conosce. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 6:23
Ovviamente le case produttrici tendono a fare profitti aumentando il prezzo e facendo una politica aggressiva di sostituzione continua dei modelli. In realtà il prezzo delle mirrorless non è alto, e neanche quello degli obiettivi a loro dedicati, perché ripaga un enorme lavoro di ricerca e sviluppo. Inoltre grazie alla loro tecnologia meccanicamente semplice ed affidabile e alla continua immissione di modelli sul mercato l'usato si trova a prezzi decisamente ragionevoli. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 6:43
Il fatto è che alle mirrorless si sta chiedendo molta crescita in fatto di tecnologia che porta con sé riprogettazione hardware e software e non si può liquidare concentrandosi solo sul costo di produzione, quello ormai non è più l'elemento decisivo soprattutto quando si parla di strumenti altamente tecnologici. E comunque, per dire, la tecnologia ottica per un pentaprisma è consolidata mentre i mirino elettronici migliorano ad ogni generazione, stessa cosa se pensiamo ai processori nelle mirrorless che ormai riconoscono i soggetti su tutto il frame ed hanno bisogno di elevata potenza di calcolo. Anche le raffiche cresciute moltissimo negli ultimi anni hanno richiesto tutta una serie di investimenti per avere ha all'altezza. Non parliamo poi dei costi software come comprare algoritmi vari e diritti correlati, per le aziende è una nuova fonte di spesa. L'esempio con l'elettrico auto è calzante, anche se i veicoli costano meno le case spendono fino a 10 volte di più in ricerca.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |