| inviato il 20 Marzo 2021 ore 23:29
Scegli le lenti, da li puoi capire cosa ti serve Oo ho avuto Fuji per anni, adesso utilizzo M4/3, direi che Fuji funziona meglio su soggetti umani e reportage in genere, il micro mi piace di più sulla naturalistica |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 9:16
@Cesare.....anche io ho la percezione che il sistema Fuji sia più indicato nella ritrattistica e soggetti umani ma non avendolo utilizzato nn vorrei che il. mio fosse solo un condizionamento dettato da quello che si legge sul web. .......ora che sono in cerca di una nuova fotocamera, oltre a leggere migliaia di commenti, sto rivedendo tutte le mie foto scattate con il sistema micro 4/3 e non vi nascondo che mi sta aiutando molto riflettere su alcune cose: 1) Quando vado in vacanza porto con me l'intero corredo ma durante le uscite ( passeggiata in città, escursione in montagna, mattinata al mare,...) porto con me solo un obiettivo come il classico zoom 12-45 oppure un ottica fissa come lo zuiko 17 1.8. RIFLESSIONE : se esco con un solo obiettivo ha senso scegliere il micro 4/3 ? Il micro 4/3 ritengo sia vincente quando si portano più obiettivi per risparmiare peso e ingombri 2) Quando sono stato in America sono uscito sempre con macchina e 14-150 ma solo il 20% scarso delle foto è stato fatto a focali oltre il 50 mm ( quindi equivalente FF 100MM ). Nelle mie uscite mi serve veramente tutta questa escursione focale ? Il Fujifilm XF 16-80mm mi sarebbe bastato e sicuramente con poco peso in più avrei avuto un ottica meno versatile ma più performante e a dirla tutta mi sarebbe bastato anche il 18-55 in kit. RIFLESSIONE: Per come utilizzo io il micro 4/3 penso avrebbe più senso prendere un sistema con un sensore più grande 3) Nelle mie foto c'è spesso molto verde ( prati, alberi , montagne, natura,...) e scatto prevalentemente in jpeg.....quale sistema ritenete migliore in questa resa....fuji o olympus? Grazie |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:15
Comunque la Fuji ha una resa complessivamente migliore e più semplice da utilizzare Olympus io l'ho scelta per focus stacking in camera, high res, live bulb, live composite e per l'incredibile 40-150 2.8 che non ha eguali... |
user120016 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:20
“ Riguardo alla resa anche io ho la percezione che l'immagine Olympus a volte sia troppo digitale ma molto dipende anche dall'ottica utilizzata. „ Non so cosa tu intenda per resa troppo digitale o meno digitale. Sono immagini digitali osservate a monitor. Non possono che avere una resa digitale (poca o tanta che sia, non saprei come misurarla). Le simulazioni pellicola Fuji sono un modo simpatico per dare un nome accattivante ad un profilo colore digitale. Ma la resa di queste simulazioni sta alla pellicola originale come una bambola gonfiabile sta ad una donna vera... Diciamo che viste da lontano ci somigliano. Poi guardi meglio e... Bisogna farsene una ragione: la resa analogica si ottiene solo con la pellicola (e non è affatto difficile come si racconta) ma soprattutto stampando. Perché le scansioni guardate a monitor, inevitabilmente, portano una componente digitale che, a mio avviso, fa perdere abbastanza di quel mood. Forse un'eccezione è il BW ottenuto con il foveon, che in effetti si avvicina, ma per il resto, direi che analogico e digitale sono due mondi paralleli... Scusate l'OT. Riguardo la scelta dell'autore, posso dare un giudizio estetico. Le Olympus sono tutte molto belle. Tra le Fuji, invece, trovo molto attraenti le X-PRO che mi risulta siano le uniche ad avere il mirino ibrido (ottico-elettronico) e che a mio avviso non è un pregio di poco conto... |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:37
Se usi molti i tele, ti direi Olympus poichè ha un parco ottiche più fornito, il fattore crop 2x, stabilizzazione migliore. Per tutto il resto Fujifilm ha creato macchine che sono il top nel mondo APS-C. Non ho mai provato il m4/3 anche se mi attrae molto per i tele, ma ho una X-T30 (in vendita adesso perchè ho troppe macchine fotografiche) e una X-T3 e con 14+16-55+55-200 (prima o poi al suo posto 70-300) mi trovo bene. Il peso però, non è poi così ridotto. Purtroppo manca uno zoom fisso luminoso leggero e in questo, il m4/3 offre di più. Sulla qualità direi che siamo molto vicini oramai. A me alcune volte le foto che vedo online con il m4/3 mi sembrano più "vere" e con una tridimensionalità maggiore. Non chiedetemi perchè, ma ho questa sensazione. Per uscite puoi usare il 18-55, ma perdi i 16mm che almeno per me, sono fondamentali. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:42
@Prantl Christian [Forse farei questa osservazione non conosco il sistema olympus ma penso cambia discorso ottiche soprattutto peso, ingombro, resa ?.] Si ti confermo che le ottiche Olympus sono compatte, leggere e quasi sempre performanti a tutta apertura .......non ho la stessa percezione nel mondo Fuji dove penso che le ottiche " economiche per intenderci" siano un passo indietro a quelle Zuiko. Per le mie esigenze preferisco un ottica piccola, leggera e che già a tutta apertura offra una buona nitidezza e ritengo che Zuiko in questo sia preferibile a Fuji |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:46
@Pietrog77 è lo stesso ragionamento che ho fatto io riguardo al peso. Per lo stesso principio si potrebbe scegliere una ML FF. Solo per una questione di feeling, economica e bilanciando le mie esigenze, la scelta è ricaduta su fuji. Il tuo non è un ragionamento errato. Sui verdi non ho avuto alcun problema finora, anche se preciso non faccio paesaggistica ma qualche scatto più per ricordo che altro. Quindi probabilmente ho un occhio meno allenato di chi fa paesaggistica. So che i vecchi sensori xtrans potevano avere qualche problema con i verdi, che si verificava con la demosaicizzazione di LR, cosa che non si verifica più su quello della xt3 e xt30 che è lo stesso sensore, anche con LR stesso. Ho usato in passato LR e ora Capture 1, non ci sono differenze sostanziali. Posso invece dirti che nella ritrattistica l'incarnato fuji in jpg (scegliendo la pellicola giusta e qui ci sono diverse ricette, anche una app gratuita che ti da diverse ricette per diversi modelli. Si chiama FujiXWeekly) e in raw è strepitoso. Senza esagerare mi ha sorpreso. Nessuna dominante giallognola e spesso mi ritrovo a non dover nemmeno postprodurre i ritratti perché sono già perfetti. Anche con lo stesso obiettivo kit 18-55. Quello che forse ti mancherebbe con fuji è uno zoom pari per qualità a quello che è il 12-40 Oly, piccolo, luminoso e perfetto. Ci sarebbe il 16-55 f2.8, ma siamo su costi e pesi diversi. Non ho mai provato il 12-45 oly che citavi, ma so che a parte l'apertura ha la stessa resa ottica del 12-40. Quindi si, sugli zoom fuji perde qualcosina, ma non immaginarti chissà che e per un utilizzo quale tu descrivi tanto il 18-55 che il 16-80 hanno una resa ottima. Anche perché sarebbe ingiusto paragonarli al 12-40 o al 12-45 che sono pro, mentre qui parliamo di obiettivi kit. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:49
@Andre90s. grazie per le tue considerazioni ......ti vedrei bene con una Em1 Mark 2 con 12-100 Olympus |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:55
@Domenico Mancuso. Su questo hai perfettamente ragione. Il digitale è digitale e l'analogico è l'analogico. Le pellicole fuji non sono le vere pellicole? Certo non lo sono. E non mi importa quanto e se ci si avvicinano, mi interessa che appaghino il mio gusto estetico e lo fanno. Come sottolineava l'autore del post dipende dall'obiettivo, fra l'altro. Ad esempio, per il micro4/3 non mi ha dato questo effetto il 15 panaleica. Unico obiettivo che ho mantenuto del corredo Oly. Ma non ho trovato un obiettivo che avesse la resa del 35 f1.4 fuji, come progressione dello sfocato e tridimensionalità. È una questione di gusti, alla fine. Ciò non rende meno valido il m43. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:00
Ho avuto 18-55 e 16-55 Fuji Adesso ho 12-40 Olympus I zoom pro sono perfettamente paragonabili, con una resa (elevatissima) per entrambi Il 18-55 è anni luce distante, però è grosso come il 12-40 pro, senza essere tropicalizzato, senza essere ben costruito, senza avere un AF immediato, senza andarci nemmeno vicino nella resa, senza aver le sue caratteristiche macro Stesso discorso tra 40-150 Oly e 50-140 Fuji (avuti), ognuno ha i suoi pro e contro, se dovessi fare fotografia sportiva indoor o ritratto puro preferirei il Fuji (per il sensore più grande), per tutto il resto il range dell'oly permette più cose Direi che Fuji eccelle nei fissi, Olympus negli zoom, per i prime andrei di panaleica 25 e 42.5 Se prendi roba buona, dove caschi... Caschi bene La scelta da fare è sulle ottiche che andresti ad utilizzare |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:04
@Caterina Di Salvo. condivido molto di quello che hai scritto e ti ringrazio. ....dovessi prendere una decisione oggi riprenderei un sistema micro 4/3 e opterei nuovamente per Olympus ( in Panasonic mi attira solo la G9 per il prezzo e il fisso da 15 ). Il 12-40 pro è un ottica superlativa ma se scatti al 90% sempre con buona luce ci si può accontentare (per modo di dire) del 12-45 che risulta più leggero e si riesce a prendere in kit con un buon prezzo. .......chiedo agli utilizzatori micro 4/3 che ottica utilizzano per le foto in casa durante eventi familiari...grazie |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:06
Giusto per chi se lo stesse chiedendo, questa è la resa della T30 a 6400 ISO, paragonabile anche alla resa di T-3, T-4 o anche T-2: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3675924&l=it è una foto scattata con 10-24 a mano libera. Passando da T-30 a T-3 ho notato che la T-3 ha il suono dell'otturatore migliore, sembra proprio costruito meglio. Poi in generale il processore è più reattivo/veloce mentre per altre cose la T-30 mi pare più pratica e veloce a livello operativo/di accessibilità di alcune impostazioni (sarà forse l'abitudine?). Al prezzo a cui si trova adesso, direi che può essere un ulteriore vantaggio VS fuji, a patto però che non si faccia un uso prevalente di teleobiettivi dove ribadisco, a mio modo di vedere il m4/3 è la scelta probabilmente più indicata (il 70-300 fuji +TC però può sopperire parzialmente a questa situazione). |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:30
Se vai di m43 prenderei la G9 con: A) 40-150 2.8 (secondo me la miglior lente nn solo nel m43 ma in generale è veramente top) + 10-25 f1.7 B) 10-25 1.7+45+75 C) 10-25 f.17 + 35-100 2.8 (seconda versione) D) 12-40 + 75 Potrei continuare ancora con una valanga di possibili configurazioni...questo secondo me è la vera arma del m43 ovvero una miriade di possibilità in quanto ha un parco ottiche invidiabile. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:02
@Klasse non ho mai utilizzato la G9, che sicuramente sarà ottima e in rapporto qualità prezzo penso sia la migliore micro 4/3, ma vorrei prendere una macchina piccola come la EM5 MARK 3. Avrei preso la EM10 MARK IV ma mi piace la funzione dello scatto in alta risoluzione che utilizzerei. Al momento queste le mie ipotetiche scelte avendo a disposizione 1500 euro EM5 MARK 3 + 12-45 a 1414 euro (avrei un corpo compatto ma sicuramente più sbilanciato se abbinato a ottiche zoom che prenderò in un secondo tempo ) EM1 MARK 2 + 12-45 a 1268 euro ( avrei un corpo macchina più ergonomico ma più grande e le tante uscite leggere con macchina al collo ) |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:26
Pietrog77 la E-M1 II è grande esattamente come la M5 all'atto pratico, perché qualsiasi lente sporge oltre il grip e quindi in termini di profondità non cambia nulla! Come larghezza e altezza sono similissime. Considerando che la M1 è meglio e costa meno non avrei dubbi su quale scegliere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |