| inviato il 17 Marzo 2021 ore 0:56
Tra i due 35, pur se adattato e più pesante, preferisco il Sigma al Canon per il tipo di immagini che regala. Io sto rimpiangendo come nn mai di averlo venduto. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 2:19
Senza uscire dal topic la mia copia del Sigma ha sempre lavorato bene, l'ho acquistato nel 2011 e tenuto fino a fine 2020. I diaframmi di lavoro preferiti erano quelli tra f/1.8 e f/2.2. Ma anche a f/1.4 su 5DsR se l'è cavata bene e la caduta di luce, non mostruosa, mi è sempre piaciuta. Rigorosamente tarato su tutte le distanze di messa a fuoco (sulla reflex). Chi lo ha acquistato,un ragazzo del forum che fa il fotografo professionista, mi ha ricontattato a distanza di giorni per ringraziarmi. Ho provato il 35 RF su R5 e, seppur ottimo, l'ho apprezzato di meno. Spero che SIgma riproponga una versione per RF, magari f/1.2. Parlo ovviamente di gusti personali. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 14:22
Anche a me manca il 35 Sigma, però allo stesso tempo volevo aspettare una versione RF e stavo approfittando di questo periodo di lockdown per sistemare il corredo degli obiettivi.. Ho infatti da poco preso un 24-70 sigma ma non ne sono ancora sicuro di questa scelta e mi stavo chiedendo se aveva senso prendere invece il rf 24-70 canon anche se la differenza di prezzo è alta.. Spero che Canon si dia una mossa a fare i nuovi obiettivi RF |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 18:37
Io mi sono preso un 24-70 Canon EF II usato ma anche io sono poco convinto. Mi trovo molto bene alla fine col 35 mm e purtroppo con il tanto discusso Sigma. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:42
Io ho l'85 L IS su Eos R. Va benissimo, nessun tentennamento sulla MaF con l'adattatore "anellato" lo considero un RF a tutti gli effetti. Ottica sottovalutata, luminosa ma nitida. Se si trova un offerta a prezzo adeguato diventa un acquisto obbligatorio |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 22:43
Grazie della conferma Marco! L'85 ormai lo considero il prossimo acquisto.. Per quanto riguarda il 24-70 Sigma lo considero un po come tutto fare onesto visto il prezzo e non volevo spendere tutti quei soldi della versione RF.. Domani mi arriva la dock station e provo ad aggiornare l'obiettivo.. Altri con esperienze di Sigma su RF? |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 1:15
Ah io ho il 150-600 C il 50 Art ed il 20 Art. Tutti e tre aggiornati all'ultimo firmware vanno a meraviglia, nessun problema con la MaF ne con la correzione obiettivo in camera (che ovviamente non interviene, ma almeno con i FW aggiornati non fa neanche casini se lasciata attiva). P.S. anche io sono alla finestra per un 35, ho l'RF 1.8 che non mi entusiasma (per carità ottimo in relazione al prezzo) e spero sempre mi capiti una buona occasione per un Art. Si sente dire di un 1.2 L versione RF resto con la paura che possa avvicinarsi più ai 3000 che ai 2000 al lancio |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 5:23
100/2 + 35/2 IS oppure, potendo, 85/1,4 IS + 35/1,4 L II. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 8:15
Il 35/1,4 L II mi piacerebbe anche, ma per quel che costa piuttosto preferisco aspettare la versione RF serie L, solo che non ho idea di quanto ancora bisognerà aspettarlo, probabilmente nel frattempo prenderò la versione art della sigma |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 8:47
“ Ah io ho il 150-600 C il 50 Art ed il 20 Art. Tutti e tre aggiornati all'ultimo firmware vanno a meraviglia, nessun problema con la MaF ne con la correzione obiettivo in camera (che ovviamente non interviene, ma almeno con i FW aggiornati non fa neanche casini se lasciata attiva). „ Il problema, se così si può chiamare, è che tra la R/RP e la R6/R5 è cambiato il dual pixel (ed in più sono stabilizzate) e alcune lenti che andavano senza problemi sulle nostre macchine hanno iniziato a dare problemi sulle nuove. Lenti Sigma non è ho e quindi non sono a conoscenza di magagne, ma per Tamron, per esempio, sono usciti diverse comunicazioni tipo questa: www.tamron.eu/ch_de/service/service-news/news/detail/News/notice-about Di solito, comunque, correggono tutto con aggiornamenti firmware. |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 9:04
L'ho provato per qualche sessione di scatti sulla mia 5DIV ed è una bomba, non vedo perché non debba esserlo sulla nuovissima R5
 |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 10:31
Bellissima foto! Anch'io credo che un ottica Canon non dovrebbe avere nessun problema, magari sono piu incerto su la piena compatibilità con un ottica di un altro brand che però in effetti dovrebbe essere tutto corretto con nuovo firmware |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:26
“ Altri con esperienze di Sigma su RF? „ ho usato senza problemi il 24 e il 50 art su R, da un paio di mesi su R5 senza problemi, non ho la correzione lente attiva in camera |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:07
Se per caso hai un minuto mi riusciresti ad inviare le varie impostazioni che hai selezionato nel menu della correzione? Grazie in anticipo |
| inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:27
Ragazzi se volete montare le Sigma Art sulla linea R dovrete, prevedibilmente, aggiornate il firmware della lente tramite dock station. Le Sigma Art (nel mio caso il 35 Art), infatti, sulle nuove Canon EOS (5d4) e R (R6) faceva i "capricci" sottoesponendo o generando, laddove si mettevano su ON le correzioni on camera, dei cerchi concentrici nell'immagine laddove le correzioni on camera fossero messe su ON. Cosa ho fatto per aggiornare il firmware dopo aver acquistato la mia dock station: 1) ho scaricato a questo indirizzo www.sigma-global.com/en/download/lenses/sigma-optimization-pro/ il software Sigma Optimization Pro e lo installo sul PC (tempo 120 secondi totali); 2) ho aperto la scatola Dock Station; 3) ho collegato il cavo in dotazione da una parte alla USB del PC e dall'altro alla micro USB della Dock; 4) ho levato il tappo alla Dock (identico a quello che trovate a copertura della baionetta delle vostre Canon); 5) ho aperto il software scaricato; 6) ho innestato il Sigma 35 Art nella Dock; 7) in automatico il Software riconosce la lente e mi dice: cerco un Firmware più recente; 8) tempo 5 secondi e il programma Sigma mi chiede: trovato nuovo Firmware, lo installo? 9) clicco SI; 10) tempo 10 secondi il Firmware è aggiornato alla versione più recente; 11) il programma, al termine dei dieci secondi di installazione, mi dice: scollega l'obiettivo; 12) provo la lente sulla R6 .... tutto ok! Se ci ho messo 8 minuti è tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |