| inviato il 17 Marzo 2021 ore 13:29
Che continuo a leggere gente che osanna tecnologie obsolete, pesi mostruosi, Af che si starano tra front e back focus. Tutto legittimo, ma evidentemente preferiscono una vita difficile. Non mi riferivo a te, visto che anche tu apprezzi l'AF dual pixel. Scusami se c'è stato un fraintendimento |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 14:07
Ah ok... no non sono un fanatico del vecchiume, benché fare le cose a mano sia spesso l'unico viatico per capirle veramente; però diciamo che non sono nemmeno un'entusiasta veneratore ad ogni costo delle tecnologie più avanzate, specie alla luce dell'esplosione dei prezzi delle ultime generazioni uscite, ecco. Secondo me alla fin fine in medio stat virtus, come in tutte le cose, dato che ognuno dovrebbe fare la media fra quello che vuole e quello che gli serve, tutto diviso quanto può spendere. E infatti ho una reflex-ciofeca al sapor di mirrorless, condita da lenti proletarie frammiste ad eccellenze qua e là. Purè fotoamatoriale classico. |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 15:17
Grazie a tutti, vedo che ho ancora molto molto da studiare Il discorso batteria per me è importantissimo, viaggio in camper e a volte non ho a disposizione elettricità a 220 per giorni. La 5D IV ...troppo per me, in tutti i sensi! |
| inviato il 17 Marzo 2021 ore 15:28
Senza dubbio la 5d mkIII. cormpo molto più robusto e Autofocus migliore. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:07
"comincio ad avere ancora più dubbi su quale scelta fare, ho anche capito che con l' adattatore posso continuare ad usare i miei obiettivi ef-s, mentre con la 6D dovrei darli via..." Attenzione! Le ottiche ef-s sulle ml andranno solo in modalità crop. La risoluzione si abbassa tantissimo. Non so quanto ti convenga. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 20:19
Per me sicuramente 6d2. Ho fatto lo stesso passaggio dalla 60D e mi trovo benissimo. All'epoca feci una lunga e attenta analisi comparativa con la 5d3 e in base alle mie esigenze, che poi credo coincidano con quelle della maggior parte dei fotoamatori ( per i professionisti il discorso è diverso), la 6d2 era ed è, sicuramente preferibile. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:31
Ho appena ordinato la Canon 6D mark II da Mediaworld approfittando di una promozione, grazie a tutti per il prezioso aiuto |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 14:38
Avrai solo soddisfazioni, buona luce. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 17:45
|
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 23:14
Io passerei almeno alla Sony a7rII. Non ha senso usare FF che performano peggio delle APS-C recenti. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 10:22
Alé, la perla pasquale. Ci voleva dai. Comunque, auguri a tutti. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 15:14
“ Ho appena ordinato la Canon 6D mark II da Mediaworld approfittando di una promozione, grazie a tutti per il prezioso aiuto „ Rispetto alla 60d avrai un salto qualitativo non indifferente, sia lato qualità d'immagine che per l'autofocus. In merito alla messa a fuoco, credo sia bene fare delle precisazioni, a fronte di alcune inesattezze che ho letto. La 6d mark ii offre, come tutte le reflex, il tradizionale af ttl-sir da mirino: ovviamente è un sistema molto più avanzato di quello della 60d, visto che si passa da 9 a 45 punti af e le prestazioni sono superiori sotto numerosi aspetti, incluso il funzionamento in condizioni di illuminazione scarsa. Sotto quest'ultimo aspetto si guadagnano oltre due stop. Al contempo, in live view si può utilizzare il dual lixel cmos af, un sistema di messa a fuoco integrato nel sensore d'immagine. Ora, è vero che quest'ultimo sistema af offre alcuni vantaggi rispetto a quello ttl-sir, come una copertura molto più ampia del fotogramma, ma presenta al contempo una serie di limitazioni, rispetto all'autofocus a 45 punti. Ad esempio: - con soggetti in rapido movimento il dual pixel cmos af è molto meno reattivo dell'af ttl-sir, e anche la percentuale di foto a fuoco è decisamente più bassa. - in live view mancano numerose opzioni di configurazione per l'autofocus, disponibili per l'af ttl-sir, che in scenari dove la reattività di risposta è essenziale possono fare la differenza. - in live view l'area af è molto ampia, almeno il triplo di quella del singolo punto af dell'autofocus ttl-sir, e questo può impedire di ottenere una messa a fuoco accurata, se la zona che si vuole avere a fuoco è piccola: anche qui, lavorare con il punto af singolo dell'af ttl-sir può portare a risultati migliori. Insomma, sono due sistemi autofocus diversi, ciascuno con i suoi punti di forza e limitazioni, ed è senz'altro positivo averli entrambi. Tuttavia, vi sono numerosi scenari in cui l'af ttl-sir della 6d mark ii (con buona pace di chi lo definisce tecnologia obsoleta) surclassa il dual pixel cmos attivo in live view, e con un certo margine. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 15:18
Riguardo all'autonomia, è uno dei lati positivi della 6d mark ii: sotto tale aspetto supera sia la 5d mark iii che la 5d mark iv. Questo con la batteria lp-e6n in dotazione: se si acquista la più recente lp-e6nh si guadagna un 15-20% di autonomia in più. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 1:14
Ecco un bel confronto sulla gamma dinamica. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%206D%20Mark%20II,Ni La Canon 6DII, non per infierire sulla scelta dell'autore, è una ciofeca colossale. Davvero non ho ancora capito come Canon riesca a t*fare i suoi clienti con fotocamerine che non performano, facendole pagare pure tanto La d7200 è APS-C. La D600 è vecchia come il cucco. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 7:27
Bah ciofeca colossale mi pare un po' esagerato sinceramente ,l'ho tenuta un anno e mezzo ed era una onestissima macchina,robusta,batteria infinita,schermo snodabile e se accoppiata a ottiche di ottimo livello come le L della Canon tirava fuori dei gran bei file per me,non avrà le fantasmagoriche caratteristiche che hanno le Sony o la super gamma dinamica di quest'ultima ma era più che buona per me,poi ognuno ha i suoi pareri per carità.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |