JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di quello che vedo in giro che per me è di alto livello, ti posso solo dire che quello che deduco io, ci vuole uno studio immenso perché oltre l'illuminazione a volte molto complessa si usano materiali chimici per sembrare che so ad esempio miele o crema ma che in realtà appunto sono sostanze chimiche. Ovviamente post produzione pesante. Aggiungo come al solito dandoti ragione, che quando si vorrebbe discutere seriamente, si frena
Alleluia, ti indico le cose e nemmeno ci guardi, sei troppo impegnato a pensare a rispondere, in maniera erratica a osservazioni pertinenti del tipo: sii più preciso e entra nel merito, oltre a segnalarti chi è ad alto livello. Meglio tardi che mai però.
Perdona ma sono abituato a non indagare quando si discute. Bastava dire, ma capisco che sia troppo semplice "ei ciao si il mio portfolio è questo, guarda e poi ne parliamo se posso darti una mano"
Uno super bravo (still life in generale) é lui, per fare questi lavori come vedrai oltre a studio, fantasia e collaboratori ci voglio tante attrezzature. Qualcosa di carino ma non professionalmente serio, si fa anche con "poco" inteso come illuminazione
Caldani, ti ho scritto e questo tra l'altro ha mantenuto alto, ha fatto up, cosa che ha permesso a questa discussione di essere notata da qualcun altro, tra parentesi che la persona che ha risposto subito ha molte cose da dire e ti ho fatto notare che tranne aiuti circostanziati, chi sa o fa o fa corsi proprio quando si parla ad alto livello. Invece di prendertela perché, visto che sei l'autore non imposti un tema più specifico? Così è troppo generico e difficilmente più di qualche dritta potrai ottenere. E te le ho già scritte queste cose. Fallo e vediamo se qualcuno competente risponde. Sono interessato anche io, altrimenti non te lo avrei "uppato", sia ben chiaro, anche se non sono fiducioso per i motivi sopra elencati. Almeno se si parla di alto livello.
Dato che mi pare di vedere che il thread si stia popolando allora mi lancio con una domanda anticipata da una premessa: mi piace cucinare e, soprattutto, fare la pasta fresca. Quando si tratta di cibo la fotografia va in secondo piano, per cui faccio delle foto fugaci col cellulare prima di buttare in acqua la pasta fresca. Considerato però che poi mi piace sgaggiarmela un po' anche su instagram posto le foto, ma senza quella qualità compositiva che vorrei: faccio sempre fatica a trovare l'angolo giusto di un piatto, inquadrato da vicino o da lontano, a 90° o a 45°. Mi piacerebbe avere qualche consiglio (link sarebbe il top) per migliorare la composizione nei miei scatti.
Gent.mo Rave link non ne ho da consigliare, pero posso dirti che tempo fa la Casa Editrice Apogeo ha fatto un libro su come fotografare il food. Di seguito il titolo. Fotografare il cibo. Da semplici istantanee a grandi scatti. Ediz. illustrata (Italiano) un saluto ottobrerosso
“ “ ti posso solo dire che quello che deduco io, ci vuole uno studio immenso perché oltre l'illuminazione a volte molto complessa si usano materiali chimici per sembrare che so ad esempio miele o crema ma che in realtà appunto sono sostanze chimiche. Ovviamente post produzione pesante. ” „
No, aspetta, lo studio immenso serve se ti ricrei un set di interni intero, altrimenti puoi lavorare compdamente in una stanza qualsiasi. La post invece può anche essere leggera ma complessa o pesante e veloce, o anche non esserci. Dipende di cosa si parla quando si dice food.
“ No, aspetta, lo studio immenso serve se ti ricrei un set di interni intero, altrimenti puoi lavorare compdamente in una stanza qualsiasi „
@Maurese credo fosse riferito alla preparazione tecnica, compositiva e creativa del fotografo non allo studio inteso come ambiente dove realizzare gli scatti
Si lo credo anche io che serve una buona preparazione tecnica etc.. per realizzare questi scatti, anche quella del cuoco che prepara i piatti, una volta avevo letto che le preparazioni gastronomiche destinate alla fotografia dovevano essere appena cotte...quasi crude per mantenere forma colore e lucentezza degli alimenti.
Penso sarebbe utile porre in primis la domanda, in modo da consentire alle persone da cui si vuole risposta, la scelta di rispondere o meno. Invece, sapere prima chi sa e poi fargli una domanda, lo mette nella condizione di dover rispondere per forza o trovare un modo non scortese per non rispondere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.