| inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:31
Io son passato da 600D a 80D e mi son trovato bene. Quell'usato con pochi scatti non mi sembra male, e ti dà la possibilità di investire in ottiche. Poi dipende da che genere di fotografia ti piace fare: per esempio in sportiva/naturalistica un autofocus più performante fa la differenza (90D). In paesaggistica puoi privilegiare altro. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:31
Ciao Mauryg11, Grazie per la tua risposta. Essendo ignorante, posso chiederti cosa intendi per tempi di sicurezza? Intendi scattare con un tempo di apertura più alto? Perché secondo te porta anche difetti il sensore più denso? Io generalmente fotografo paesaggi, natura, street.... è raro che faccia ritratti. In questo senso quale delle due si addice di più? Grazie in anticipo a tutti Francesco |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:37
“ Essendo ignorante, posso chiederti cosa intendi per tempi di sicurezza? Intendi scattare con un tempo di apertura più alto? Perché secondo te porta anche difetti il sensore più denso? „ Con un sensore più denso è probabile che si renda necessario usare tempi di otturazione più veloci rispetto al solito per evitare micromosso. Se ad esempio con un 200mm su Aps-C (senza IS) è bene non scattare più lenti di 1/320 (reciproco della focale equivalente) con un sensore molto denso potrebbe essere necessario usare tempi più veloci. Questo però dipende dalla mano. “ Io generalmente fotografo paesaggi, natura, street.... è raro che faccia ritratti. In questo senso quale delle due si addice di più? „ In merito ai generi praticati non c'è differenza sostanziale tra le due. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:45
80d e 3 obbiettivi e ci fai tutto , - canon 10-18 - sigma 17-50 f/2.8 - canon 55-250 is stm . Poca spesa e tanta resa. Valuterei la 90d solo se ti interessa anche il lato video 4k ecc, altrimenti la 80d a metà prezzo ad occhi chiusi. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:47
Un sensore + denso generalizzando, produce + dettaglio ma se esalta i pregi di ottiche di buon livello, evidenzia pure i limiti, di ottiche di scarsa qualità - nel caso del micromosso, va da sé che risultera', x questo motivo, molto + evidente, ( a parità di tempi di scatto), su un sensore + denso che restituisce un' immagine + "definita" ---- a mio parere, 32mpx su aps-c, sono una densità molto alta che richiede ottiche di buon livello e attenzione nei tempi di scatto - questo non e' un problema su focali intermedie o grandangolari e su soggetti statici, dove aiuta un eventuale stabilizzatore .... Inizia a diventarlo, con lunghe focali e soggetti in movimento, dove sono richiesti tempi proporzionalmente + brevi ( sport / naturalistica ) - molto spesso, la mancanza di definizione e' causata proprio dal micromosso - in determinati contesti dinamici, scattare con 1/2000" piuttosto che con 1/1000" fa la differenza tra portare a casa una buona foto o "cestinarla" e ... più si sale con la densità del sensore, + il problema si amplifica |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:49
“ 80d e 3 obbiettivi e ci fai tutto , - canon 10-18 - sigma 17-50 f/2.8 - canon 55-250 is stm . „ In realtà ha già un Sigma 10-20 e il 55-250, gli basterebbe il 17-50/2,8 |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:53
Posto questo, il 32mpx di 90d e M6 mk2 e' un bel sensore, che nelle giuste condizioni e con ottiche adeguate può produrre risultati notevoli ma, anche a mio avviso, il 24 mpx di una 80d, ( se non si punta principalmente a scatti dinamici), potrebbe essere la scelta + equilibrata ( sicuramente lo e' nel rapporto Qualità / Prezzo ) |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:03
Ho letto lookaloppy, ma visto che aggiorna io farei le cose fatte bene o niente. Al sigma 10-20 preferirei il canon 10-18 al 100% il sigma 17-50 è un best buy. Il 55-250 is stm è sicuramente migliore dei 55-250 precedenti. Secondo me se mantiene quelle ottiche, di differenza ne vede ben poca. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:20
Anche questo è vero.. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:12
Ciao a tutti, Grazie per le risposte. Il 55-250 è stabilizzato, scusate non l'avevo specificato. Per quanto riguarda il sigma, mi ci trovo bene e quando ero incerto su quale orientarmi, ho scelto lui. Cos'ha secondo voi che non va? O meglio cos'ha il Canon che il sigma non ha? Se ben ricordo il 10-18 è molto plasticoso... ma attendo voi . Per il sigma 17-50, lo stavo già valutando, ma sono incerto tra questo zoom e un'ottica fissa (24, 28, 35). Grazie come sempre. Francesco |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:14
Con 1000 eur ti ci stanno la 80d e il 17-50/2,8 Secondo me è il miglior compromesso |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:18
Lascia perdere il Canon 10-18, stabilizzatore a parte non ti darebbe nessun vantaggio. Se proprio vuoi un grandangolo di qualità, superiore al Sigma, allora c'è solo il Tokina 11-20 f/2.8. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:27
Dovendolo proprio cambiare, pure io andrei di Tokina --- in Canon aps-c su quella focale, l' unico che davvero si distingue e' eosM 11/22 ... che però non e' compatibile !!! |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:54
"Il 55-250 è stabilizzato, scusate non l'avevo specificato." Non c'è bisogno di specificarlo, dal momento che quell'ottica è stata prodotta sempre con IS, fin dalla prima versione. L'ultima, con motore AF STM è sicuramente la migliore anche per prestazioni ottiche. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:54
A me non dispiaceva il 10-18 , ma sinceramente a parte il sigma 17-50 , consigliavo i 2 canon cosi zero problemi di tarazione focus... Immagino sia stabilizzto il 55-250... I , II o Stm ?! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |