RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300Pro vs Sony 200-600 Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus 300Pro vs Sony 200-600 Parte 2





user210403
avatar
inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:12

Paese distante 10 km
300 pro con 1,4x



200-600




user210403
avatar
inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:14

Provato più volte il 200-600 sia su a7r3 che a7r4.
Trovare e seguire il soggetto è difficile, si passa il tempo a cercare la modalità di af giusta. Zona, area flessibile, spot, multizona e 5-5-5...
Con una reflex tutto è più immediato

concordo pienamente... soprattutto con corpi meno professionali come a6400/6600
er me nikon se non si sbriga a fare dei tele per z si ritroverà con ancora meno clienti. In catalogo ha solo un 70-200 costosissimo ed enorme.
Canon, che comunque qualche tele rf in più lo ha fatto (100-500, 600, 800, 70-200 compatti) e che non penso aspetterà a presentarne altri, si porta il vantaggio della ottima retrocompatibilità con quasi tutti gli ef.

concordo anche su questo... Se non altro Canon ha fatto vedere qualcosa.. un ottimo/fantastico 100-500 anche se costa tantissimo..
a nikon mancava qualcosa anche in ambito reflex, il 200-500 è troppo poco, l'80-400 troppo corto... il 500 pf assolutamente troppo costoso per essere un f5,6

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:09

Io devo vedere come va il 40-150 moltoplicato 2X

A vedere e leggere sembra che perda molto poco... Ma fin che non tocchi con mano... MrGreen

Potrebbe essere una soluzione estremamente interessante e leggera

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:33

Ma perché la foto con la Sony mostra meno ingrandimento? Dovrebbe essere il contrario...Eeeek!!!

user210403
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:09

Eheheh... Si...dovrebbe essere il contrario..
Ma in paesaggistica la G9 ha il vantaggio dello scatto in alta risoluzione... Gli artefatti si vedono a ingrandimenti folli, ma tuttavia li trovo gradevoli ( danno una croccattenza in più che ingrandendo un pochino sembra ( anche se non lo è) tanto dettaglio in più, tipo sulle antenne
L'ultimo confronto è decisamente a favore di Sony

Allora devo cambiare occhiali!!!! Eeeek!!!MrGreen
Io devo vedere come va il 40-150 moltoplicato 2X

Io proverei prima l'1,4x!!! Il 2x ho paura che sia troppo, nonostante ne parlino bene..

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:19

1.4 faccio prima a croppare MrGreen

user210403
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:24

Ahahah.. No no ti da un bel vantaggio, e poi puoi ulteriormente croppare... Il 2x lo voglio pendere per il 300 Pro... Ne parlano tutti benissimo....
Ma sul 40-150 non ci metto la mano sul fuoco..
Soprattutto se sei abituato alla massima qualità... ;-)
Prova a chiedere al tuo consigliere di fiducia!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:25

Io devo vedere come va il 40-150 moltoplicato 2X

A vedere e leggere sembra che perda molto poco... Ma fin che non tocchi con mano... MrGreen

Potrebbe essere una soluzione estremamente interessante e leggera


Ciao,
guarda questo mio scatto con OMD M1 MKII abbinata al 40-150 2.8 con il 2x.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3891410&l=it

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:31

Come c'era da aspettarsi il 200-600 ha una resa abbastanza mediocre, ma non dovrebbe essere l'ottica fine del mondo che distrugge anche i supertele?!? MrGreen è venduta a poco, forse, perché vale poco? strano... ;-)

Poi per essere su APS-C, quella resa ai bordi è decisamente pessima! sono convinto che un 100-400LII + 1.4x III sia superiore...

user210403
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:52

Scrivi un motivo per andare in m43 per quello che fai perché io non ci arrivo proprio, pesi, dimensioni, prezzo, qualità, crop (basta una a7r3 nel caso), cosa

Come dicevo, non è una scelta questo o quello... Li uso entrambi...
Un motivo? 750 euro per la G9 contro i 3600 euro ufficiali di una A7R4....
High resolution mode già bella pronta in camera raw e jpeg
Ottiche TOP ( con resa paragonabile a 300 2,8 / 400 2,8 / 500 f4) da 600 in su è un altro discorso, bisogna scomodare il 150-400 e per adesso non ne vale la pena...
Jpeg molto gradevoli...
Messa a fuoco manuale in live view, che uso spesso in paesaggistica, è una tra le cose a cui tengo di più, spesso impraticabile con sony... Mentre è fantastica con G9 grazie all'ingradimento 20x e alla stabilizzazione del corpo o della lente che non hanno nulla a che vedere con quella sony...
Ecc ecc...
Ma ripeto che non devo sostituire il 200-600....
Il 4/3 è semplice qualcosa in più che ho voluto provare... E che mi tengo volentieri
E posso tranquillamente sfatare i luoghi comuni per cui la tenuta iso delle m4/3 è la gamma dinamica è lo sfocato sono inaccettabili..... Tenuta iso e gamma dinamica PER quello che devo fare io sono per lo meno alla pari con a6600 ( col vantaggio dello scatto in alta risoluzione che fa la differenza quando si può usare) e lo sfocato dipende dalla lente....

user210403
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:57

Come c'era da aspettarsi il 200-600 ha una resa abbastanza mediocre

È la luce che fa la differenza!!!!! Principalmente questione di luce!!
Se scatti con buona luce il 200-600 è fantastico...
Ma quando non c'è luce o luce poco buona mostra tutti i suoi limiti!!!!
e diventa irriconoscibile....
( io lo uso con apsc.... Se poi su a7iii, a7r4 o a9 faccia i miracoli non lo so..... MrGreen)

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:58

sarei curioso di vedere un confronto tra il 300 f4 olympus e il nikon 300 f4 (il vecchio afs e il nuovo pf)

user210403
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:59

Non c'è confronto Robycass....
Sono due cose diverse.... Il 300 Pro è un fuoriclasse

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:12

io lo uso con apsc.... Se poi su a7iii, a7r4 o a9 faccia i miracoli non lo so.....

Se va così su APS-C, su FF non potrà che andare peggio

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:35

Così oltre al dettaglio spappolato hai anche un bell'effetto moiré! MrGreen
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me